Giuseppina Montagnese
Via Tuscolana 979, 00174 Roma, Tel. 06 – 71546399; Cell. 338 - 3645946
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Diplomata in pianoforte presso il conservatorio di Vibo Valentia, ha conseguito la laurea in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo presso l’Università di Bologna con il massimo dei voti. Il suo interesse in campo musicologico l’ha portata a svolgere attività di ricerca offrendo collaborazioni a varie iniziative nel settore, per riviste ed enti musicali, e partecipando come relatrice a diversi convegni. Dal 1987 svolge attività d’insegnamento nelle scuole secondarie di I e II grado a Roma.
Ambiti di ricerca
Musica e musicisti in Calabria
Pubblicazioni
- ARTICOLI IN PERIODICI:
- Giuseppina Montagnese–Marilena Gallo, Adele Marra, compositrice calabrese, «FuoriQuadro», iv, n. 4, ottobre – dicembre 2008, p. 11.
- Giuseppina Montagnese – Marilena Gallo, Le figure femminili nel panorama musicale colto della Calabria, «Calabria sconosciuta», xxxii, n. 123, luglio – settembre 2009, pp- 19-21.
- Giuseppina Montagnese – Marilena Gallo, Nicola Misasi - Guido Serrao: un connubio artistico per un’opera verista, «FuoriQuadro», v, nn. 2-3, aprile – settembre 2009, p. 9.
- VOCI DI DIZIONARI E ENCICLOPEDIE:
- per il Dizionario dei Musicisti Calabresi, a cura di Marilena Gallo, Abramo editore, Caraffa di Catanzaro, 2009: Michelangelo Crea; Carlo Creazzo; Luigi Alfonso Ferrari; Gesuele Macrì; Adele Marra (quest’ultima in collaborazione con Marilena Gallo)
- ALLESTIMENTO DI MOSTRE:
- Allestimento e presentazione della mostra itinerante Codici e manoscritti musicali calabresi, curata dalla sede calabrese dell'I.BI.MUS, 1994.
- PARTECIPAZIONE A SEMINARI, CONFERENZE, CONVEGNI:
- Seminario del 1° Corso interdisciplinare di studi musicali europei, Cosenza, Fondazione Guarasci e Università dalla Calabria, Cosenza, 1996.
- I Codici musicali medioevali della Calabria, conferenza, Comune di Polistena (RC), 1997.
- II V° Libro di Madrigali a quattro voci di Jean de Macque, relazione presentata al V° Convegno annuale della SIdM, 1998.
- Luigi Ferrari ed il suo oratorio “Tenebre e luce”, relazione presentata al Convegno Internazionale Giorgio Miceli e la musica nel Mezzogiorno d’Italia nell’Ottocento, Cosenza, Università della Calabria, 2004. La relazione e la trascrizione completa dell’Oratorio a cura di Giuseppina Montagnese, sono in corso di pubblicazione.
- Adele Marra. Vita ed opere di una compositrice calabrese, relazione presentata insieme a Marilena Gallo al convegno In-audita musica. Intrecci femminili tra armonia e melodia, Novara 2008, in corso di pubblicazione.
- Guido Serrao: la musica come eredità, relazione presentata al convegno Paolo Serrao e la musica a Napoli nella seconda metà dell'Ottocento, Università di Arcavacata-Cosenza, dicembre 2008.