Gaia Bottoni
Via Gigi Chessa 368, 00125 Roma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Gaia Bottoni si è diplomata in pianoforte al Conservatorio di Roma, si laureata in “Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo” presso l’Università di Roma Tor Vergata. Ha poi conseguito il Diploma di II livello in Musica da camera con pianoforte presso il Conservatorio di Perugia e il Master in “Arte e cultura: strategie di marketing, comunicazione e fundraising” presso la Business School del Sole 24 Ore a Roma. Dal 2009 è segretaria della SIdM.
Ambiti di ricerca
Modi di produzione e circolazione del repertorio; Storia della critica musicale; Musica italiana tra otto e Novecento.
Pubblicazioni
- SAGGI IN PERIODICI E VOLUMI MISCELLANEI:
- Bach in Italia nell’Ottocento: le edizioni italiane della musica per clavicembalo, Fonti Musicali Italiane, 14/2009, 2010, Lucca, LIM, pp. 41-57.
- La Società del Quartetto di Roma attraverso carteggi privati e stampa quotidiana dell’epoca, in Musicologia come pretesto: scritti in memoria di Emilia Zanetti, a cura di Tiziana Affortunato, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2010 (stampa 2011), pp. 73-92.
- Roma 1912-1925. L’attività nelle sale da concerto e nei teatri, in Atti del Convegno di studi “Enrico di San Martino e la cultura musicale europea, 1895-1947”, a c. A. Bini, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 11-13 maggio 2009), pp. 247-259.
- Gli allievi romani di Liszt, in Giovanni Sgambati musicista dell’avvenire o epigono romantico?, a c. B. M. Antolini e A. Bini, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, pp. 114-138 (in corso di stampa).
- Attorno a Giovanni Sgambati: lettere e documenti inediti, in Giovanni Sgambati musicista dell’avvenire o epigono romantico?, a c. B. M. Antolini e A. Bini, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, pp. 345-409 (in corso di stampa).
- «Evviva li matti! …». Stravaganze private di un allievo romano di Liszt: lettere di Pietro Boccaccini a Maria Giuli, in Quaderni dell’Istituto Liszt, 16/2016, 2016, Lucca, LIM, pp. 75-111.
- Rassegna bibliografica delle fonti 2010, a c. di Gaia Bottoni, Giulia Giovani e Leonardo Miucci in Fonti Musicali Italiane, 16/2011,2011, Lucca, LIM.
- Rassegna bibliografica delle fonti 2009, a c. di Gaia Bottoni, Giulia Giovani e Leonardo Miucci in Fonti Musicali Italiane, 15/2010, 2010, Lucca, LIM.
- PARTECIPAZIONI A CONVEGNI:
- Stati generali della cultura in Piemonte, Verbania, Teatro Il Maggiore, 15-16 settembre 2016.
- XV Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia, Bergamo, Biblioteca Civica “Angelo Mai”, 24-26 ottobre 2008. Titolo della relazione: La ricezione delle opere per cembalo di Bach in Italia tra Otto e Novecento e il Clavicembalo ben temperato nell’edizione Pittarelli-Santinelli.
- XVI Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 30 ottobre – 1 novembre 2009. Titolo della relazione: Scalero, Fanelli, Dante e Serra: la Società del Quartetto di Roma attraverso carteggi privati e stampa quotidiana dell’epoca.
- Convegno Internazionale di studi “Enrico di San Martino tra politica, arte, cultura e amministrazione”, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, MUSA, Parco della Musica di Roma. Titolo della relazione: Roma 1912-1925. L’attività nelle sale da concerto e nei teatri.
- Convegno dedicato a Giovanni Sgambati, 1914-2014, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, MUSA, Parco della Musica di Roma, 19-21 novembre 2014. Titolo della relazione: Gli allievi romani di Liszt.