La Società Italiana di Musicologia accorda, previa richiesta, il proprio patrocinio ai convegni musicologici di comprovato interesse e rigore scientifico.
Per la richiesta di patrocinio (per convegni nazionali e internazionali, giornate di studio, seminari, ecc.) i proponenti dovranno far pervenire al Responsabile di Settore tramite posta elettronica all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - entro giusto margine di tempo dalla data in cui s’intende organizzare il convegno - una descrizione del tema e dei contenuti oggetto di studio, specificando la sede e gli ipotizzati giorni di svolgimento. Richiedendo il patrocinio, deve garantirsi alla SIdM la presenza nel Comitato Scientifico del convegno di un rappresentante della Società esperto nella materia.
Per consentire la diffusione dei materiali informativi del convegno attraverso il sito web, i canali social della SIdM e la newsletter ai Soci, si invitano gli organizzatori del convegno a fornire tutte le informazioni e il programma definitivo compilando l'apposito modulo online.
La SIdM non dovrà essere gravata di alcun onere finanziario per quanto pertiene alla forme di promozione e di pubblicazione dei relativi Atti.
Archivio convegni patrocinati
-
(2021) Convegno Internazionale di Studi Niccolò Paganini
-
(2020) Un Maestro tra due mondi: Rosario Scalero
-
(2020) I Napoletani a Venezia. 1740-1760
-
(2020) Duni: 18th Century Musician from Matera to the Heart of Europe
-
(2020) Dalla fonte manoscritta alla performance esecutiva
-
(2020) Beethoven and the Piano: Philology, Context and Performance Practice
-
(2020) Bach & Italy
-
(2019) Stile moderno/Stile antico. Francesco Durante fra Napoli e Roma
-
(2019) Lo Choro Brasiliano
-
(2019) La storiografia musicale meridionale nei secoli XVIII-XX
-
(2019) Giornate Internazionali di Studi in onore di Vincenzo Scaramuzza
-
(2019) Giornata di studi dedicata a Niccolò Paganini
-
(2019) Esecutori e studiosi a confronto: le edizioni musicali per flauto
-
(2019) Dal database alla ricerca: nuovi studi sulla cantata italiana
-
(2019) Convegno di studi musica e poesia in Italia e in Francia tra Duecento e Trecento
-
(2018) The Soundscape of the Venetian Terraferma in the Early Modern Era
-
(2018) Luigi Cherubini: una vita per il teatro
-
(2018) Liszt, Pisa, un fortepiano. Nel contesto del primo soggiorno in Italia (1837-1839)
-
(2018) In ricordo del M° Luigi Ferdinando Tagliavini (1929-2017). Convegno ad un anno dalla scomparsa
-
(2018) Il capriccio strumentale dalla seconda metà del XVII secolo alla fine del XIX / The Instrumental Capriccio from the second half of XVIIth to the end of XIXth Century
-
(2018) Francesco Pasquale Ricci da Como all'Europa (1732-1817)
-
(2018) Canterine e virtuose sulle scene teatrali del XVIII secolo
-
(2018) Antonio Bazzini, Brescia e l’Europa. 1818-2018
-
(2018) "Padron mio colendissimo...": lettere sullo spettacolo e la musica nel Settecento
-
(2018) La ricerca sulle fonti musicali in Italia e il ruolo dell’associazionismo regionale: stato attuale e prospettive future
-
(2018) Analisi della musica operistica di Verdi
-
(2017) Varianti d’autore. Percorsi compositivi organistici nel secondo Novecento italiano
-
(2017) Le premiere homme d'Italie dans son art
-
(2017) La ricerca musicologica in Italia: stato e prospettive
-
(2017) La musica da camera con flauto nel XVIII secolo - Eighteenth-century Flute Chamber Music
-
(2017) Gli spazi teatrali della musica durante il Settecento
-
(2017) Giovanni Lorenzo Lulier: compositore e strumentista nella Roma di fine Seicento
-
(2017) Giovanni Battista Viotti: «professione musicista». Sguardo sull'opera, lo stile, le fonti
-
(2017) Giordano e le nuove tecnologie: cinema, radio e disco
-
(2017) Entremets e intermezzi. Lo spettacolo nello spettacolo nel Rinascimento e nel Barocco
-
(2017) Danza e balletto a Napoli: un dialogo con l'Europa (1806-1861)
-
(2017) Arte e cultura al tempo di Francesco De Sanctis
-
(2017) Analisi della musica operistica di Verdi
-
(2017) 1st Young Musicologists and Ethnomusicologists International Conference (YMEIC): Music, Individuals and Contexts: Dialectical Interactions
-
(2017) «Un’orchestra sopportabile». La musica strumentale in Italia tra XVIII e XIX secolo
-
(2016) Simposio di Fenomenologia Sergiu Celibidache vent’anni dopo
-
(2016) Oltre il Ventennio. Respighi e la musica europea del suo tempo
-
(2016) Musica & musicisti in Toscana. Storia musicale dal Medioevo al Novecento tra interpreti e compositori
-
(2016) I Beni musicali: salvaguardia e valorizzazione
-
(2016) Geminiano Giacomelli: dalla Piacenza dei Farnese alla scena internazionale
-
(2016) Francesco Cilea e l’interesse per il Medioevo nell’opera italiana tra Sei e Novecento
-
(2016) Fonti musicali senesi. Storie, prassi e prospettive di ricerca
-
(2016) Flauto solo e flauto solista nella prima metà del Settecento. Incontro di studi dedicato al fondo Delius
-
(2016) Dal madrigale al teatro d'opera: musicisti calabresi del Cinque e Seicento
-
(2016) Commedia e musica al tramonto dell’ancien régime. Cimarosa, Paisiello e i maestri europei
-
(2016) Carlo Francesco Cesarini e la cantata a Roma fra Sei e Settecento
-
(2016) Barocco padano e musici francescani. L'apporto dei maestri Conventuali
-
(2016) A diplomacia e a aristocracia como promotores da música e do teatro na Europa do Antigo Regime
-
(2016) "Mettere in scena Wagner”. Opera e regia tra Ottocento e contemporaneità
-
(2015) Polifonie e cappelle musicali nell'età di Alessandro Scarlatti
-
(2015) Musica, valori, identità: l'universo di Gavino Gabriel
-
(2015) Musica e tecnologia negli anni Cinquanta. La creatività integrata di Giacinto Scelsi e Vieri Tosatti
-
(2015) Luigi Marchesi (1754-1829). “L’Oceano dei soprani” carriera di un evirato cantore
-
(2015) Il repertorio flautistico italiano tra XVIII e XIX secolo
-
(2015) Canti penitenziali della Settimana Santa di Minori
-
(2015) Alessandro Speranza (Lauro di Avellino, 24 aprile 1724 – Napoli, 17 novembre 1797) e la musica sacra a Napoli nel Settecento
-
(2015) A Serenata e a Festa Teatral nas Cortes europeias do séc. XVIII
-
(2014) Neoclassical Reverberations of Discovering Antiquity
-
(2014) Le stagioni italiane di Jommelli
-
(2014) Le stagioni di Niccolò Jommelli: la musica sacra
-
(2014) Intellettuali di Capitanata: la famiglia Bellucci
-
(2014) I codici liturgico-musicali in Calabria
-
(2014) Convegno di studi e concerto dedicati a Giovanni Sgambati nel centenario della morte
-
(2013) The Neapolitan “canzona” in the early 19th century as cultivated in the Passatempi musicali of Guillaume Cottrau
-
(2013) The Cantata and the Galant Style Developments and circulation of a “new music” (1720-1760)
-
(2013) Nicola Antonio Manfroce e la musica a Napoli tra Sette e Ottocento
-
(2013) Musica Suono Segno
-
(2013) I concerti del Principe. Musica e Storia nelle corti italiane alla fine dell’Ancien Régime
-
(2013) Giuseppe Tartini and research into his life, works and time
-
(2013) Barocco padano e musici francescani. L'apporto dei maestri francescani conventuali
-
(2013) Ars Sacra Amor Populi
-
(2013) Apologhi morali. I drammi per musica di Apostolo Zeno
-
(2013) «Musica strepitosissima e di tutto gusto». Le cappelle “lombarde” fra XVI e XVIII secolo
-
(2012) Roffredo Caetani, un musicista aristocratico
-
(2012) Nicolini e dintorni
-
(2012) Dramma scolastico ed oratorio nell'Età barocca
-
(2012) Cappelle Musicali, Suoni di Fede: storia, contesto e liturgia
-
(2011) The Courts in Europe: Musical Iconography and princely power / Le corti in Europa. Iconografia musicale e potere principesco
-
(2011) Settimo convegno europeo di Analisi musicale (EUROMAC)
-
(2011) Niccolò Jommelli. L’esperienza europea di un musicista ‘filosofo’
-
(2011) La produzione giovanile di Riccardo Zandonai fra tradizione e modernità
-
(2011) La musica e l’unità d’Italia «Fratelli, gli oppressi corriamo a salvar». Personaggi, forme, luoghi della musica nel Risorgimento italiano
-
(2011) Ferenc Liszt: l'arte della trasformazione. Parafrasi, trascrizioni, sinergie tra musica, letteratura e arti visive
-
(2011) Canzone a Napoli nel primo Ottocento tra salotto borghese e tradizione orale nei Passatempi musicali di Guillaume Cottrau
-
(2011) 2nd International Workshop on Diagnostics and Preservation of Musical Instruments
-
(2010) Music and liturgy at Montecassino in the middle ages / Musica e liturgia a Montecassino nel Medioevo - International Symposium
-
(2010) Luigi Gatti, 1740-1817. La musica a Mantova e a Salisburgo nel Settecento
-
(2010) L'insegnamento della storia della musica. Nuove prospettive e nuovi problemi
-
(2010) II Convegno nazionale sul DMI (Dizionario della Musica in Italia)
-
(2010) Festival dei Saperi «Il ciel non soffre inganni». Attorno al Demetrio di Myslivecek, «Il Boemo»
-
(2010) Ennio Porrino
-
(2010) Devozione e Passione: Alessandro Scarlatti nel 350° dalla nascita
-
(2009) Tasti neri, tasti bianchi. Pianoforte, organo e attività musicale in Italia nel XIX e XX secolo
-
(2009) Settimo incontro di studio di Analitica
-
(2009) Responsabilità d'autore e collaborazione nell'opera dell'Età barocca: il 'Pasticcio'