Teatro San Carlo, 1747-1753. Supplemento d’indagine sulla gestione impresariale

Autori

  • Francesca Menchelli-Buttini Conservatorio "N. Sala" - Benevento

Abstract

Teatro San Carlo, 1747-1753. Further investigation on its management

Unissued documents are reproduced here, sitting at the district notary archive and the Archivio Storico del Banco, Naples, about the Teatro San Carlo management being granted to a four-person company — Diego Tufarelli, Nicola Tagliavanti, Biagio Soreca, and Vincenzo Martinez, soon replaced by Stefano Buonfiglio — by 1747-53. Some of these very papers are also cited in a manuscript Relazione dell’appalto del Real Teatro di San Carlo, dated 14 September 1756 and now at the Archivio di Stato, Naples. Such document, published by Gian Giacomo Stiffoni, has relevant info on the theater management and its constitution. In particular, Archivio Storico del Banco contracts and registers yielded info about the company members and savings, expense sharing, membership fees, and more. For instance, we learn that Martinez was a gambling levy officer, as well as a representative of several Neapolitan noblemen. Finally, evidence is shown documenting composer Gioacchino Cocchi’s strained relationship with the theater, after the fiasco of Sesostri re d’Egitto, staged by late June 1752, at the beginning of the company’s last season: this allowed Nicola Tagliavanti to detail Cocchi’s sloppy honoring of his commitments.

******

L’articolo riproduce alcuni documenti inediti depositati a Napoli presso l’Archivio notarile distrettuale e l’Archivio storico del Banco, in merito al definirsi dei termini della concessione del Teatro San Carlo a una società di quattro componenti, Diego Tufarelli, Nicola Tagliavanti, Biagio Soreca e Vincenzo Martinez, cui presto si sostituì Stefano Buonfiglio, i quali mantennero il contratto per il sessennio 1747-1753. Si tratta in parte degli atti richiamati in una Relazione dell’appalto del Real teatro di San Carlo del 14 settembre 1756, che si conserva manoscritta presso l’Archivio di Stato di Napoli, già edita da Gian Giacomo Stiffoni, contenente notizie di grande interesse sulla gestione economica e su alcuni aspetti statutari del San Carlo nel periodo in parola. In particolare, la consultazione delle polizze e dei giornali copiapolizze presso l’Archivio storico del Banco di Napoli ha permesso di ricavare ulteriori notizie riguardo ai soci, alla formazione della cassa, alla condivisione delle spese, al versamento delle quote e ad altre transazioni di denaro; è così emerso, ad esempio, che Martinez aveva un incarico di funzionario nell’arrendamento dei giochi, oltre a figurare quale agente di alcuni esponenti di nobili famiglie napoletane. Si riportano infine le testimonianze bancarie del difficile rapporto fra l’amministrazione teatro e il compositore Gioacchino Cocchi, a seguito del clamoroso insuccesso che toccò al Sesostri re d’Egitto rappresentato con notevole ritardo nel giugno 1752, in apertura dell’ultima stagione teatrale gestita dalla società: attraverso di esse Nicola Tagliavanti offre una descrizione dettagliata circa la trascuratezza di Cocchi nell’adempiere gli impegni convenuti.

Biografia autore

Francesca Menchelli-Buttini, Conservatorio "N. Sala" - Benevento

Ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Oxford con una tesi sulle intonazioni dei drammi metastasiani fra il 1730 e il 1745. Si occupa di musica del Settecento, con particolare interesse per le opere di Leonardo Leo, Giovanni Battista Pergolesi, Niccolò Jommelli, per le produzioni veneziane di Johann Adolf Hasse, Antonio Vivaldi, Geminiano Giacomelli, e per il teatro mozartiano, attraverso la partecipazione a Convegni nazionali e internazionali, e attraverso pubblicazioni di volumi (per Ricordi, all’interno della collana Drammaturgia musicale veneta della Fondazione Cini), articoli e saggi in libro o atti di convegno e su rivista («Studi Musicali», «Rivista Italiana di Musicologia»), di rilevanza nazionale e internazionale, in lingua italiana e inglese. Attualmente ha in preparazione lavori sulle musiche di Niccolò Jommelli per i libretti di Merope e di Ifigenia in Aulide; due articoli e la curatela in un volume miscellaneo sull’opera veneziana al tempo di Vivaldi (con contributi di Melania Bucciarelli, Francesco Giuntini, Metoda Kokole, Reinhard Strohm); uno studio sull’Adriano in Siria di Luigi Cherubini. Insegna Storia della musica al Conservatorio di Benevento.

Pubblicato

04/04/2016

Fascicolo

Sezione

Saggi