Il collezionismo librettistico a Venezia tra XVIII e XIX secolo: appunti per un quadro d'insieme

Authors

  • Giovanni Polin

Abstract

Il mito di Venezia come luogo fondativo del melodramma trova un suo preciso riflesso fin dal xviii secolo nelle diverse raccolte (più o meno complete) dei libretti dei drammi per musica allestiti sui palcoscenici della Dominante che vennero collezionate, ad esempio, da letterati come Apostolo Zeno, librai come Antonio Groppo, notai come Raffaele Todeschini, e figure più complesse come il conte Marcantonio Corniani degli Algarotti.

Se sono note agli studiosi varie collezioni complete dei libretti dei melodrammi dati a Venezia dal 1637 alla caduta della Repubblica, meno noto è che l'importanza di queste serie è legata anche ai cataloghi completi di tali opere che diversi di questi raccoglitori acquisirono o redassero di proprio pugno annotando non solo le varie differenti ristampe e le varie riprese per cui non si reimpresse un testo ma anche e soprattutto frequenti note di carattere cronachistico, preziose per conoscere il contesto e gli esiti dei drammi inscenati, oltre che per l'attribuzione di opere apparentemente adespote. Assieme al noto catalogo redatto da Antonio Groppo vanno sicuramente presi in considerazione i vari e preziosi manoscritti raccolti a questo scopo nella ricchissima collezione Corniani Algarotti dispersa per motivi ereditari tra due biblioteche e la cui storia si ricostruisce qui per la prima volta. Giova fin d'ora segnalare il ritrovamento in una di queste biblioteche di una preziosa raccolta di autografi di drammi per musica (e non solo) del librettista Giuseppe Foppa.

 

******

 

Libretto collections in Venice between the eighteenth and nineteenth centuries: notes for an overall picture

 

The myth of Venice as the birthplace of opera stems from the existence since the eighteenth century of diverse collections (more or less complete) of libretti for music dramas produced on the stages of the Dominante, collected (for example) by men of letters like Apostolo Zeno, booksellers like Antonio Groppo, notaries like Raffaele Todeschini and more complex figures like Count Marcantonio Corniani degli Algarotti.

Scholars are well aware of the existence of complete collections of opera librettos presented at Venice from 1637 up to the fall of the Republic, but less well-known is the fact that the importance of these various collections is also connected with the unabridged catalogues of the operas which many of the collectors acquired or themselves rewrote, noting the various different reprints and revivals, with the result that not only the texts were reprinted, but also – and above all – notes of a chronological nature which are invaluable for giving information on the context and reception of the dramas staged, as well as for the attribution of operas hitherto anonymous.    

Considered worthy of attention, together with the well-known catalogue compiled by Antonio Grosso, are the various invaluable manuscripts (culled for this purposein the rich collection of Corniani Algarotti and dispersed on his death between two libraries, whose history has been reconstructed here for the first time. It is worthwhile mentioning that a precious collection of autographs of musical dramas (and not only these) belonging to the librettist Giuseppe Foppa has been found at one of the libraries.


Published

10/08/2013

Issue

Section

Saggi