Le risorse Internet per la musicologia: strategie di ricerca e criteri di valutazione

Authors

  • Antonia Alberta Ianne

Abstract

Il problema dell’individuazione e selezione delle fonti è uno dei principali ostacoli all’uso della rete Internet per lo studio e la ricerca. L’estrema eterogeneità della natura delle risorse di rete, associata all’assenza di strumenti affidabili di orientamento, crea infatti al musicologo crescenti difficoltà nell’individuazione di fonti capaci di rispondere adeguatamente ai propri bisogni informativi.

Nell’articolo si analizzano i problemi connessi alla ricerca in Internet, si esaminano le principali tipologie di strumenti per il reperimento delle informazioni e se ne valuta l’adeguatezza per la musicologia. Si cerca di indagare infine la possibilità di trasferimento delle metodologie tradizionali all’uso degli strumenti telematici. Quest’argomento viene sviluppato in particolare per quel che concerne i criteri di valutazione.

Fra gli strumenti d’accesso alle risorse di rete, i più diffusi sono gli elenchi di links. Ma le informazioni sono spesso selezionate e strutturate secondo criteri e categorie non sistematici. Si tratta di strumenti assai utili per accedere a risorse di qualità, anche se non possono essere considerati dei veri e propri repertori di risorse elettroniche. Altra fonte d’accesso sono i subject gateways. Si tratta del tipo di strumenti di ricerca più sofisticato, l’equivalente degli opac per le pubblicazioni on-line. Sono organizzati in basi di dati e di solito la descrizione della risorsa è accompagnata da una recensione o un commento. Poiché al momento non esistono veri e propri subject gateways per la musicologia, il musicologo deve rivolgersi a quelli dedicati alle discipline umanistiche e alle performing arts. Un’altra tipologia di strumenti sono i lase (Limited Area Search Engine). Sono dei motori di ricerca che effettuano le interrogazioni solo su un certo numero di siti dedicati ad una disciplina o settore disciplinare. Il concetto che sta alla base dei lase è quello della cooperazione fra alcuni siti specialistici. Non esistono ancora strumenti del genere per la musicologia. Si tratta della soluzione di più veloce realizzazione, ma occorre attivare dei rapporti di collaborazione e stabilire dei criteri di selezione uniformi.

Altro problema legato all’uso della rete è quello della qualità delle informazioni. La maggior parte delle risorse viene infatti pubblicata senza affidabili procedure di controllo e selezione. La prospettiva di un uso metodico di Internet per l’attività di ricerca ha fatto sorgere il bisogno di elaborare criteri per la selezione delle risorse già presenti in rete e di stabilire regole per la produzione delle fonti elettroniche. Strettamente connessa al tema della valutazione è poi la questione relativa al riconoscimento scientifico delle pubblicazioni telematiche. Gli apporti più rilevanti sul problema della valutazione sono giunti finora dai bibliotecari, e rispondono perlopiù alla finalità pratica di aiutare l’utente nelle fasi di ricerca. Solo recentemente si sta sviluppando una discussione anche in specifici settori disciplinari. La direzione prevalente è stata quella di stimare l’applicabilità, anche nella selezione delle pubblicazioni on-line, delle liste di controllo già utilizzate per le fonti cartacee, in particolare per le fonti di reference. Dall’analisi delle liste di controllo è emerso come gli argomenti di maggior interesse nella valutazione in ambiente telematico riguardino principalmente gli aspetti formali della risorsa: struttura, fruibilità, stabilità, possibilità di aggiornamento. Minori problemi sembra invece presentare l’analisi del contenuto, che rimane legata all’accertamento dei requisiti richiesti a qualsiasi lavoro di ricerca scientifica: originalità ed innovatività, rigore metodologico, congruenza con la disciplina, completezza.

*****

Internet resources for musicology: search strategies and assessment criteria

The problem of identifying and selecting sources is one of the main obstacles to the use of Internet for study and research. In fact the extreme heterogeneity of the nature of web resources, associated with the absence of dependable resource locator tools, creates increasing difficulties for the musicologist in finding sources that are capable of meeting his specific information requirements.

The article analyses the problems connected with searching on Internet, examines the principal typologies of tools for finding information and assesses their applicability to musicology. Finally, the possibility is investigated of adapting traditional methodologies to the use of telematic tools. This last-mentioned point will be developed with particular attention to assessment criteria.

Currently, the most widespread access tools to web resources are the lists of links. The information, however, is frequently selected and structured according to unsystematic criteria and categories. Links are extremely useful tools for accessing qualified resources, even if they cannot be considered authentic indexes of electronic resources. Subject gateways are another access system; these are a more sophisticated type of search tool, the equivalent of the OPAC for on-line publications. They are organized on the basis of data and the description of the resource is usually  accompanied by a review or a comment. Since subject gateways do not at present exist for musicology, the musicologist must turn to those dedicated to humanistic disciplines or to the performing arts. Another typology of tools is the lase (Limited Area Search Engine); these are search engines which scan only a certain number of sites dedicated to a discipline or to a disciplinary sector. The basic concept of the lase is that of cooperation between certain specialist sites. Tools of this kind do not yet exist for musicology. This would be the solution for more rapid realization, but it is necessary to establish collaborative relations and to define standard selection criteria.

Another problem connected with use of the web is that of information quality. The major part of the resources in fact are published without reliable control and selection procedures. The prospect of a systematic use of Internet for research activities has given rise to the need for developing criteria for the selection of resources already present on the web and for drawing up rules for creating web pages. Closely linked to the theme of value assessment is the problem relative to the scientific worth of web publications. The most significant contributions to value assessment to date have come from librarians and satisfy, for the most part, the practical purpose of assisting the user during a search. Debates on the subject have only recently been initiated in specific disciplinary sections. The prevailing trend has been that of estimating the applicability of the checklists already adopted for hard copy sources to the selection of on-line publications, in particular to reference sources. Analysis of the checklists has resulted in the discovery that the subjects of major interest in value assessment in telematics concern principally the formal aspects of the resource: that is, structure, utilization, stability, updating possibilities. Minor problems, instead, would seem to be connected with the analysis of content, which remains linked to verification of the requirements demanded by any work of scientific research: originality and innovativeness, methodological strictness, congruence with the discipline, thoroughness. 

Published

09/07/2017

Issue

Section

Saggi