Nuovi «Drammi sacri» per una storia dell'attività musicale della Congregazione filippina di Genova nel Settecento

Autori

  • Maria Rosa Moretti

Abstract

Oggetto di questo saggio è una raccolta di quarantacinque libretti di «Componimenti sacri per musica da cantarsi nella chiesa della Congregazione di S. Filippo Neri di Genova», appartenenti ad una collezione privata (Genova, Studio Il Grechetto). Questi libretti, di cui diciotto sono sconosciuti ai repertori e la cui datazione è compresa fra il 1736 e il 1749, costituiscono l'occasione per presentare alcuni documenti inediti, delineare la storia della musica presso i filippini di Genova e offrire una serie di osservazioni relative alle attività musicali della congregazione genovese per tutto il secolo xviii. Se le prime generiche notizie compaiono infatti a partire dal 1645, è grazie al lascito di fine Seicento della nobile genovese Maria Brigida Franzoni Spinola, che la congregazione può realizzare regolari stagioni di «oratori notturni in musica» nel periodo 'invernale', compreso tra la festa di Tutti i Santi e la Pasqua di Resurrezione. 

Data la quasi totale perdita delle musiche, la storia dell'attività dell'oratorio genovese è al momento ricostruibile essenzialmente attraverso i libretti a stampa. Dal loro studio apprendiamo che solo una parte del repertorio ascoltato è di autore genovese (Benedetto Leoni, Matteo Bisso, Luigi Cerro e Luigi Degola) o attivo in città (il lucchese Pietro Vincenzo Chiocchetti) e che, talvolta, nella scelta dei contenuti sono presenti riferimenti all'ambiente cittadino: ricordiamo l'accenno all'Arcadia genovese, con l'introduzione tra i personaggi del poeta Pompeo Figari, e a Caterina Fieschi Adorno, la santa genovese la cui devozione era sentita in modo particolare dai Filippini e dall'intera cittadinanza. 

L'esame del repertorio librettistico e della documentazione rintracciata consente inoltre di accennare ai rapporti avuti con le altre case filippine, ed in particolare con quella di Roma. Lo attesta l'omogeneità delle feste celebrate e degli argomenti trattati (spesso comuni anche agli oratori non filippini) che consentiva di riproporre gli stessi componimenti in anni successivi e farli circolare tra le varie congregazioni. L'indagine condotta sui quarantinque libretti e il confronto con altri che è stato possibile esaminare ha consentito poi di riconoscere la stessa composizione in oratori apparentemente diversi. 

Talvolta il confronto con la produzione non genovese ha portato ad attribuire o a confermare l'attribuzione della paternità di alcuni testi, adespoti nei libretti pubblicati a Genova; mentre la migrazione dei vari componimenti rende verosimile la possibilità di considerare genovesi anche le partiture utilizzate e conservate in altre città, come quelle di Chiocchetti e Bisso appartenenti al fondo musicale della chiesa della Consolazione di S. Maria della Fava di Venezia. 

Al saggio seguono due appendici tra loro complementari: il Catalogo dei quarantacinque libretti, corredato dell'indicazione dei personaggi e dell'incipit testuale, e l'elenco degli oratori promossi dalla Congregazione di S. Filippo Neri di Genova nel Settecento, corredato dei soli personaggi. Chiudono il lavoro l'indice degli incipit, dei titoli e dei nomi, con i rinvii alle schede dell'appendice I e dell'appendice II.

******

New «Sacred Dramas» for a history of the musical activity of the Philippine Congregation of Genoa in the eighteenth century

The subject of this paper is the collection of forty-five libretti of «Sacred compositions set to music to be sung in the church of the Congregation of S. Filippo Neri of Genoa», part of a private collection (Genoa, Studio Il Grechetto). These libretti, eighteen of which are not to be found in any repertoire and whose dating falls between 1736 and 1749, provide the opportunity to present some hitherto unknown documents, to outline the musical traditions of the Philippines of Genoa and to offer a series of observations relative to the musical activity of the Genoese Congregation during the eighteenth century. If in fact the first general information dates from 1645, it is thanks to the legacy at the end of the seventeenth century of the Genoese gentlewoman Maria Brigida Franzoni Spinola that the Congregation was able to realize regular seasons of «nocturnal oratories with music» during the 'winter' period, from All Saints' Day to Easter. 

Given the almost total loss of the music, the history of the activity of the Genoese Oratory is for the moment primarily reconstructable by means of the printed libretti. By examining them we learn that only a part of the repertoire heard was the work of either a Genoese author (Benedetto Leoni, Matteo Bisso, Luigi Cerro, Luigi Degola) or an author resident in that city (for instance, Pietro Vincenzo Chiocchetti of Lucca) and that occasionally, in the selection of the contents, there are references to the city milieu: for instance the allusion to the Arcadia of Genoa, mentioning among the personalities the poet Pompeo Figari, and to Caterina Fieschi Adorno the Genoese saint to whom the Philippines – and the whole city – were particularly devoted. 

In addition, examination of the booklets' repertoire and of the retraced documentation has enabled us to indicate the relations with other Philippine houses, and in particular that of Rome. This is evidenced by the uniformity of the festivals celebrated and of the topics dealt with (frequently common also to non-Philippine oratories) which makes conceivable the reintroduction of the same compositions in successive years and the circulation of these among the various congregations. The investigation carried out on the forty-five booklets, and the comparison with others that were available for study, made it possible to recognize the same composition in apparently different oratories. 

Sometimes the comparison with non-Genoese production led to the attribution, or confirmation of the attribution, of the paternity of some texts, anonymous in the libretti published at Genoa, while the migration of the various compositions rendered likely the possibility of considering Genoese also the scores used and preserved in other cities, like those of Chiocchetti and Bisso lodged in the music fondo of the church of the Consolazione di S. Maria della Fava of Venice. 

At the end of the paper there are two mutually complementary appendices: first, a catalogue of the forty-five booklets, completed by the indication of personalities and verbatim incipits; secondly, a list of the oratories promoted by the Congregation of S. Filippo Neri of Genoa in the eighteenth century, mentioning only the personalities. Finally, an index of the incipits, the titles and the names, with cross-references to Appendices I and II.

Pubblicato

10/11/2013

Fascicolo

Sezione

Saggi