L'opéra-comique sulle scene torinesi nel secondo Settecento

Autori

  • Gustavo Malvezzi

Abstract

Durante il XVIII secolo le compagnie teatrali francesi ebbero, grazie ai loro spostamenti attraverso l'Europa, un ruolo centrale nella diffusione dell'opéra-comique al di fuori dei confini nazionali, un aspetto tra i più rilevanti della storia di questo genere musicale e da anni oggetto di interesse da parte degli studiosi. Il fenomeno riguarda anche l'Italia, benché, come già osservava Philippe Vendrix, nel caso del nostro paese non poche difficoltà (carenza di documenti, lacune nel campo della ricerca) impediscano una sua esatta valutazione. Di certo, comunque, alcuni centri della penisola ebbero frequenti occasioni di ospitare compagnie d'oltralpe e tra questi Torino occupò un posto di prestigio, favorito anche dalla familiarità del suo pubblico con la lingua francese. Nel capoluogo sabaudo la presenza della cosiddetta commedia francese è testimoniata già a partire dal 1644. Con l'apertura del Teatro Carignano agli inizi del secolo successivo, questo genere di spettacolo – un'etichetta di comodo che abbracciava in realtà tragedie, commedie, opéras-comiques e altro ancora – godette di una sede stabile oltre che di un pubblico eterogeneo e aperto alle novità, mentre la sua gestione veniva affidata al prestigio della Nobile Società dei Cavalieri, responsabile, per incarico del re, di tutti i teatri torinesi, a cominciare dal Regio. L'abbondante messe di documenti attualmente presso l'Archivio Storico della città di Torino, che ha permesso in passato di ricostruire minuziosamente l'attività di quest'ultimo teatro, purtroppo non si è rivelata altrettanto generosa nel caso delle compagnie francesi. Nondimeno, attraverso i verbali delle sedute è possibile, in qualche caso, osservare da vicino le trattative della Società coi capicomici e, grazie ai registri dei conti, ricostruire anche integralmente il repertorio da essi proposto al Carignano. Limitando l'attenzione agli anni Settanta del Settecento, anni cruciali per l'opéra-comique, il presente articolo prende in esame il duplice soggiorno torinese, rispettivamente nel 1774 e nel 1776, della troupeguidata da Denis Sénepart nonché l'intrecciarsi, nel corso del 1775, delle trattative condotte dai Cavalieri con quest'ultimo e coi comici Le Neveu e Patte, scritturati per una stagione al Teatro Gallo di cui resta ignoto il cartellone ma su cui gettano luce la lista della compagnia e, indirettamente, le rappresentazioni da essa effettuate a Napoli nel 1777. Un confronto col repertorio proposto da Sénepart e quello dellatroupe Delisle, esibitasi a Torino nel 1755, documenta inoltre il passaggio, all'insegna del nome di Favart, dalle pièces en vaudevilles a quelle mêlées d'ariettes e soprattutto il progressivo affermarsi, parallelamente agli sviluppi parigini, dei lavori di Grétry, protagonisti della stagione torinese del '76, che sembra segnare peraltro il culmine della fortuna a Torino dell'opéra-comique. Lo suggeriscono gli eventi successivi, destinati a concludersi un po' in sordina, dopo un gran fervore di incontri e scambi epistolari, nelle recite della compagnia lionese Destouches cadette, tra la primavera e l'estate del 1778.

******

Opéra comique on the Turin stages in the latter part of the eighteenth century

Thanks to their travels across Europe, French theatrical companies played a central role in the eighteenth century in the diffusion ofopéra-comique beyond the borders of their own country and provided one of the most important features in the history of this musical genre, which for years has been an object of great interest to scholars. The phenomenon also concerned Italy even though, as Philippe Vendrix has already observed, in the case of our country not a few difficulties (scarcity of documents, lacunae in the research field) prevent its exact assessment. However, there is no doubt that some cities of the peninsula had frequent occasion to guest companies from beyond the Alps, Turin in particular rating a privileged position owing also to the familiarity of its audiences with the French language. The presence of the so-called French comedy in the Savoy capital was already evidenced in 1644. With the inauguration of the Teatro Carignano at the beginning of the following century, this genre of entertainment – a convenient label which in fact embraced tragedy, comedy, opéra comique as well as others – had the advantage of a permanent centre as well as a heterogeneous public open to novelties, while the management of the theatre was entrusted to the Nobile Società dei Cavalieri, responsible – by royal appointment – for all the Turin theatres, starting with the Regio. The abundance of documents currently in the possession of the Historical Archive of Turin – which in the past has enabled a meticulous reconstruction of the activity of the Teatro Regio – has unfortunately not been so generous in the case of the French companies. Nevertheless, through the minutes of the board meetings it has been possible, at least in some cases, to scrutinize the negotiations of the Società dei Cavalieri with the leaders of theatrical companies and, thanks to the account ledgers, reconstruct even in toto the repertoire proposed by the latter for the Carignano. Concentrating on the Seventies of the eighteenth century, crucial years for the opéra comique, the present article examines the two visits to Turin of the troupe led by Denis Sénepart – respectively in 1774 and 1776 – as well as the negotiations conducted during 1775 by the Cavalieri alternatively with Sénepart and with the comedians Le Neveu and Patte, engaged for a season at the Teatro Gallo with a programme which remains unknown but on which the list of the company's members sheds light as well as, indirectly, the performances effected by them at Naples in 1777. In addition, comparison of the repertoire proposed by Sénepart and that of the Delisle troupe at Turin in 1755 documents the transition, pioneered by Favart, from pièces en vaudevilles to those mêlées d'ariettes and, above all, the progressive success (parallel to developments in Paris) of Grétry's works which were the protagonists of the 1776 Turin season amd would seem to mark the height of success of the opéra comique at Turin. Subsequent events imply this, destined as they were to peter out, after a great fervour of meetings and exchange of letters, with the performances of the Destouches cadette company from Lyon sometime between the spring and summer of 1778.

##submission.downloads##

Pubblicato

02/02/2016

Fascicolo

Sezione

Saggi