Parola e musica nell’Ottocento italiano: correlazioni metriche

Authors

  • Pier Giuseppe Gillio

Abstract

La musica vocale del primo Ottocento italiano, teatrale e da camera, è in vasta misura governata dalle convenzioni poetiche del secolo precedente. La regolarità delle costruzioni versali e strofiche dei testi per musica, codificata da Metastasio, risulta infatti altamente funzionale ad assetti melodici sempre più marcatamente isoritmici. Ma quando la strutturazione isoritmica diventa radicale, con prescrizione di incipit ritmici costanti, i sistemi metrici poetico e musicale, già pervenuti ad alti livelli di compatibilità, conoscono forti contrapposizioni o nuove modalità di relazione. Dedicato alla considerazione di tali aspetti, l'articolo si propone di rispondere in particolare ai seguenti interrogativi: in qual modo la conduzione isoritmica della melodia interagisce con le scelte metriche? perché occorre riconsiderare la tesi di Lippmann che i versi melici italiani non conoscano modelli ritmici generali? perché il sistema metrico verbale può accordarsi più facilmente con quello musicale che con quello prosodico? perché le infrazioni prosodiche, diventate comuni in età romantica, si limitano a quinari e settenari? perché, a diversità del Lied tedesco, la musica da camera italiana non s'incontra con la lirica alta coeva? fino a quando l’autore di versioni ritmiche italiane di libretti francesi omette di introdurre il novenario a traduzione dell’octosyllabe?

-----

Italian vocal music of the early nineteenth-century, whether theater or chamber music, is governed to a large extent by the poetic conventions of the previous century. The regularity of lines and strophic construction, first encoded by Metastasio, is in fact highly suitable for strong isorhythmical intonations. But when the structure became radically isorhythmical, with instructions for constant rhythmic incipit, both the poetic and musical metric systems, having reached high degrees of compatibility, showed strong oppositional arrangements or new interactions. This article, dedicated to the analysis of these aspects, aims to answer the following questions: how does the isorhythmic melody interact with the choice of meter?; why is it necessary to reconsider Lippmann’s thesis maintaining that Italian verses do not follow general rhythmic patterns?; why is the metric system more easily adaptable to the music than the prosodic system?; why are the prosodic violations, which were common in the Romantic period, limited to quinari and settenari?; why did Italian chamber music, unlike the German Lied, not meet high lyrical production?; and when did Italian authors of rhythmic versions of French librettos stop introducing the novenario to translate the octosyllabe?

Published

06/21/2014

Issue

Section

Saggi