Passadore, Gabbrielli, Lanfossi, Cannella, Scuderi, Barcellona, Bissoli, Arfini, Lo Presti, Di Mauro, Seller

Autori

  • Redazione RIdM

Abstract

Elio Durante – Anna Martell otti, «Amorosa Fenice». La vita, le rime e la fortuna in musica di Girolamo Casone da Oderzo (Francesco Passadore); Lodovico Viadana «musicus primarius» nel 450° della nascita, a cura di Luigi Meneghini (Michelangelo Gabbrielli); Readying Cavalli’s Operas for the Stage: Manuscript, Edition, Production, a cura di Ellen Rosand (Carlo Lanfossi); Andrea Garavagl ia, Il mito delle Amazzoni nell’opera barocca italiana (Francesca Cannella); Barocco padano e musici francescani: l’apporto dei Maestri Conventuali, a cura di Alberto Colzani, Andrea Luppi, Maurizio Padoan (Cristina Scuderi); Barcarola. Il canto del gondoliere nella vita quotidiana e nell’immaginazione artistica, a cura di Sabine Meine (Sergio Barcellona); Gioachino Rossini, Sei Sonate a quattro per due violini, violoncello e contrabbasso, a cura di Matteo Giuggioli (Francesco Bissoli); Alb erto Rizzuti, Sotto la volta celeste. Beethoven e l’immaginario pastorale (Maria Teresa Arfini); Heitor Vill a-Lobos, Douze études pour guitare seule, edizione critica a cura di Frédéric Zigante (Carlo Lo Presti); Quaderni del Centro studi canzone napoletana (Raffaele Di Mauro); Andrea Del Castell o, Il videoclip. Musicologia e dintorni dai Pink Floyd a Youtube (Francesca Seller)

Biografia autore

Redazione RIdM

Francesco Passadore insegna Storia della musica al Conservatorio di Vicenza. Già docente di Bibliografia musicale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha coordinato progetti e curato pubblicazioni su numerose
tematiche della storia della musica dal Sei all’Ottocento. Dal 2012 è presidente della Società Italiana di Musicologia.

 

Michelangelo Gabbrielli, diplomato in Composizione e in Musicologia al Conservatorio di Milano, è docente di Esercitazioni corali e di Semiografia antica al Conservatorio di Como. Fondatore e direttore di gruppi vocali, ha curato edizioni critiche di musica del passato e pubblicato numerosi
saggi di carattere storiografico.

 

Carlo Lanfossi, musicologo e critico musicale, è dottorando alla University of Pennsylvania, dove lavora a una tesi sui pasticci di Händel e la loro modalità di ascolto nella Londra di primo Settecento. Ha pubblicato
l’edizione critica di un’opera milanese del Seicento, La regina Floridea (Milano, Led, 2009), e un volume sulla storia del Teatro alla Scala (Milano, Skira, 2014).

 

Francesca Cannella, diplomata in Pianoforte, si è addottorata all’Università del Salento, presso la quale è assegnista di ricerca e collaboratrice della cattedra di Iconografia musicale. È impegnata in una ricerca sull’impiego della simbologia musicale come metafora di potere presso alcune corti del Regno di Napoli.

 

Cristina Scuderi è diplomata in Organo, Clavicembalo e Musica elettronica. Adottoratasi all’Università di Udine, è docente a contratto presso le università di Padova e di Firenze e ha collaborato a progetti di ricerca presso le università di Graz, Stoccarda e Friburgo (CH). Ha pubblicato saggi sulla musica dal XVIII al XX secolo.

 

Sergio Barcellona, dottorando in Storia moderna presso l’Universidad de Cantabria (Santander) con una tesi sul repertorio dialettale veneziano del Settecento, è docente di Storia della musica e Musicologia al Conservatorio Superior de Navarra (Pamplona). È direttore artistico e solista di viola da gamba dell’Ensemble Durendal e di Secretum. Per l’Istituto per l’Enciclopedia Italiana ha pubblicato Canzoni da battello 1740-1750.

 

Francesco Bissoli si è addottorato all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, presso la quale ha insegnato Drammaturgia musicale. Ha curato il riordino e la schedatura della Biblioteca musicale della Fondazione Pagliara di Napoli; è autore di due recenti monografie su Lina e su Marion Delorme di Ponchielli.

 

Maria Teresa Arfini si è addottorata in Musicologia all’Università di Bologna; è diplomata in Pianoforte e ha compiuto studi di composizione. È docente di Educazione musicale all’Università della Valle d’Aosta e all’Università di Urbino. Si occupa di musicologia storica e di didattica della musica e dell’ascolto.

 

Carlo Lo Presti, formatosi all’Università di Torino, si è addottorato in Musicologia all’Università di Bologna; insegna Storia della musica al Conservatorio di Parma. Autore di una monografia schubertiana (Il
viandante e gli Inferi), dedica le sue ricerche anche alla musica del Novecento italiano e francese. Chitarrista, affianca all’attività musicologica quella di concertista.

 

Raffaele Di Mauro si è addottorato in Storia, Scienze e Tecniche della Musica all’Università di Roma Tor Vergata, presso la quale è stato docente a contratto di Etnomusicologia. Collaboratore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, si è occupato della canzone napoletana
dell’Ottocento e dei suoi rapporti con la musica di tradizione orale.

 

Francesca Seller, laureata in Discipline della musica e già ricercatrice presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, insegna Storia della musica al Conservatorio di Salerno. È autrice di saggi e monografie sulla storia della musica napoletana dell’Ottocento.

Pubblicato

09/02/2016

Fascicolo

Sezione

Schede