Paola Besutti

Via Orvieto 24 - 00182 Roma, tel. - fax 06-7015651

Università degli Studi di Teramo, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Coste S. Agostino - TERAMO, tel. 0861-266781

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Paola Besutti è attualmente Professore associato presso la facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università degli studi di Teramo (Dipartimento di Scienze della comunicazione) dove insegna Forme musicali, Musica e comunicazione e Musica e nuovi media. Fa inoltre parte del collegio dei docenti del dottorato in Storia e critica dei beni musicali (Università degli studi di Lecce) e insegna presso la SSIS-Puglia.
Nata a Mantova, si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di musica "Lucio Campiani" di Mantova, e laureata in Materie Letterarie presso l'Università degli studi di Parma sotto la guida di Claudio Gallico, con una tesi dal titolo Cerimoniale e repertorio liturgico della Basilica Palatina di Santa Barbara in Mantova. È stata Ricercatrice presso l'Università degli studi di Parma, Professore associato presso la facoltà di Beni culturali dell'Università degli studi di Lecce e professore supplente presso le Università degli studi di Messina e di Roma "Tor Vergata".
La sua attività di ricerca è principalmente incentrata sulla storia della musica e dello spettacolo in un arco temporale che va dal rinascimento sino alla prima età moderna: dai repertori di gregoriano tardivo, alle tradizioni liturgico-musicali fra Cinque e Seicento, alla musica profana e devozionale del Seicento e primo Settecento (cantata, opera, oratorio, iconografia musicale, musica per danza, musica strumentale), alla diffusione della cultura musicale tra Otto e Novecento.
Ha pubblicato contributi in riviste musicologiche nazionali e internazionali, in atti di convegni nazionali e internazionali, in volumi collettanei. Ha collaborato alla redazione di voci per dizionari enciclopedici nazionali (Dizionario degli Editori Musicali Italiani) e internazionali (The New Grove Dictionary of Opera; The New Grove; MGG), nonché a progetti editoriali promossi dall'UNESCO-Comunità Europea (Atlas Mondial du Baroque, IV).
Ha collaborato e collabora tuttora con direttori musicali di fama internazionale (A. Parrott, J. Savall, R. Gini) a progetti per trasmissioni radiofoniche e registrazioni discografiche basati su proprie ricerche.
Dal 2003 (vol. n. 2) al 2009 ha diretto la «Rivista Italiana di Musicologia» dopo essere stata membro del suo Comitato di Redazione dal 1994. È socia ordinaria dell'Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere ed Arti.

Ambiti di ricerca

storia della musica e dello spettacolo dal rinascimento sino alla prima età moderna; repertori di gregoriano tardivo; tradizioni liturgico-musicali fra Cinque e Seicento; musica profana e devozionale del Seicento e primo Settecento; cantata; opera; oratorio; iconografia musicale; musica per danza; musica strumentale; diffusione della cultura musicale tra Otto e Novecento.

Pubblicazioni

  1. MONOGRAFIE E CURATELE:

    • La corte musicale di Ferdinando Carlo Gonzaga ultimo duca di Mantova. Musici, cantanti e teatro d'opera tra il 1665 e il 1707, Mantova, Arcari, 1989.
    • Claudio Monteverdi. Studi e prospettive, atti del convegno internazionale (Mantova, 21-24 ottobre 1993), a cura di Paola Besutti, Teresa M. Gialdroni e Rodolfo Baroncini, Firenze, Olschki, 1998 (Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze, Lettere e Arti. Miscellanea, 5).
    • L'oratorio musicale italiano e i suoi contesti (secc. XVII e XVIII), atti del convegno internazionale (Perugia, 18-20 settembre 1997), a cura di Paola Besutti, Firenze, Olschki, 2002 (Quaderni della Rivista italiana di musicologia, 35).
    • Carlo Tessarini da Rimini, Lucca, LIM, in corso di stampa (Strumenti della ricerca musicale, collana a cura della Società italiana di Musicologia). (in coll. con Roberto Giuliani e Gianandrea Polazzi)


  2. SAGGI IN PERIODICI, IN ATTI DI CONVEGNI E IN VOLUMI COLLETTANEI:

    • Una lettera inedita di Girolamo Frescobaldi, «Rivista Italiana di Musicologia», XVII, 1982, pp. 207-211.
    • Catalogo tematico delle monodie liturgiche della basilica palatina di S. Barbara in Mantova, «Le fonti musicali in Italia», II, 1988, pp. 53-66.
    • L'epoca dei Farnese, in La civiltà musicale di Parma, a cura di Claudio Del Monte e Vincenzo Raffaele Segreto, Parma, STEP, 1989, pp. 21-29.
    • Un tardivo repertorio di canto piano, in Tradizione manoscritta e pratica musicale. I codici di Puglia, atti del convegno (Bari, 30-31 ottobre 1986), a cura di Dinko Fabris e Anselmo Susca, Firenze, Olschki, 1990 («Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia», 23), pp. 87-97.
    • Testi e melodie per la cappella di Santa Barbara in Mantova, in Trasmissione e recezione delle forme di cultura musicale, II, Study sessions, atti del XIV congresso della Società Internazionale di Musicologia (Bologna, 27 agosto - 1° settembre 1987), a cura di Lorenzo Bianconi, F. Alberto Gallo, Angelo Pompilio e Donatella Restani, Torino, EDT, 1990, pp. 68-77.
    • Giovanni Pierluigi da Palestrina e la liturgia mantovana, in Palestrina e la sua presenza nella musica e nella cultura europea dal suo tempo ad oggi, atti del II convegno internazionale di studi Palestriniani (Palestrina, 3-5 maggio 1986), a cura di Luigi Bianchi e Giancarlo Rostirolla, Palestrina, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, 1991, pp. 155-164.
    • Un modello alternativo di controriforma: il caso mantovano, in La cappella musicale nell'Italia della Controriforma, atti del convegno internazionale di studi (Cento, 13-15 ottobre 1989), a cura di Oscar Mischiati e Paolo Russo, Firenze, Olschki, 1993 («Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia», 27), pp. 111-121.
    • Il Trecento italiano: musica, «musicabilità», musicologia, in Il mito di Dante nella musica della Nuova Italia, a cura di Guido Salvetti, Milano, Guerini, 1994 («Quaderni della Sagra Musicale Malatestiana», 3), pp. 83-97.
    • Produzione e trasmissione di cantate romane nel mezzo del Seicento, in La musica a Roma attraverso le fonti d'archivio, atti del convegno internazionale (Roma, 4-7 giugno 1992), a cura di Bianca Maria Antolini, Arnaldo Morelli e Vera Vita Spagnuolo, Lucca, LIM, 1994 («Strumenti della Ricerca Musicale», 2), pp. 137-166.
    • Ricorrenze motiviche nella produzione musicale sacra di area cremonese fra Cinque e Seicento, in Marc'Antonio Ingegneri e la musica a Cremona nel secondo Cinquecento, atti della giornata di studi (Cremona, 27 novembre 1992), a cura di Antonio Delfino e Maria Teresa Rosa Barezzani, Lucca, LIM, 1995, pp. 15-23.
    • Oltre la seconda pratica, in Attualità di Monteverdi, Cremona, Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 350° anniversario della morte di Claudio Monteverdi, 1995 [1996], pp. 37-49.
    • Le musiche e balli a quattro voci di Sigismondo d'India: 'alla francese'?, in L'arte della danza ai tempi di Claudio Monteverdi, atti del convegno internazionale (Torino, 6-7 settembre 1993), a cura di Angelo Chiarle, Torino, Centro Stampa Regione, 1996, pp. 227-238.
    • I rapporti musicali tra Mantova e Vienna durante il Seicento, in »in Teutschland noch gantz ohnbekandt« Claudio Monteverdi-Rezeption und frühes Musiktheater im deutschsprachigen Raum, Bericht der interdisziplinären Tagung aus Anlaß des 350. Todestags (1993) von Claudio Monteverdi und des 350. Geburtstags (1994) der Oper Seelewig von Georg Philipp Harsdörffer und Sigmund Theophil Staden (Schloß Thurnau, 2-6 März 1994), herausgegeben von Markus Engelhardt, Frankfurt/M, Lang, 1996, pp. 45-62.
    • Domenico Fetti e la musica: vissuta, dipinta, rappresentata, in Domenico Fetti, a cura di Eduard A. Safarik, Milano, Electa, 1996, pp. 59-62.
    • Rapporti fra opera e oratorio in area medio-padana (sec. XVII): Mantova, in Culturas musicales del Mediterràneo y sus ramificaciones, V Comunicaciones libres, Actas del XV Congreso de la Sociedad Internacional de Musicología (Madrid, 3-10 aprile 1992), ediciòn de Ismael Fernàndez de la Cuesta y Alfonso de Vicente, «Revista de la Sociedad Española de Musicología», XVI/5, 1993 [1997], pp. 2921-2941.
    • Hildegard von Bingen: Ordo virtutum. Sa musique et son idée de théâtre, in Actes del VIIè Col.loqui de la Société Internationale pour l'étude du théâtre médiéval (Girona, 29 giugno - 5 luglio 1992), edició a cura de Francesc Massip, Barcelona, Institut del Teatro - Diputació de Barcelona, 1997, pp. 39-44.
    • La figura professionale del cantante d'opera: le virtuose di Ferdinando Carlo Gonzaga, «Quaderni storici», XXII, n. 2, agosto 1997, pp. 409-433.
    • Ave maris stella: la tradizione mantovana nuovamente posta in musica da Monteverdi, in Claudio Monteverdi. Studi e prospettive, atti del convegno (Mantova, 21-24 ottobre 1993), a cura di Paola Besutti, Teresa M. Gialdroni e Rodolfo Baroncini,, Firenze, Olschki, 1998 (Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze, Lettere e Arti. Miscellanea, 5), pp. 57-78.
    • Da 'L'Arianna' a 'La Ferinda': Giovan Battista Andreini e la “comedia musicale all'improviso”, “Musica Disciplina”, XLIX, 1995 [1998], pp. 227-276.
    • La 'Cantata a Dante' di Campiani e le celebrazioni per il sesto centenario, in Scritti in onore di Lucio Campiani (1822-1914), Mantova, Conservatorio Statale di Musica “Lucio Campiani”, 1998, pp. 83-91.
    • Tasso contra Guarini: una rappresentazione con intermedi degli «Intrichi d'Amore» (1606), in Torquato Tasso e la cultura estense, a cura di Gianni Venturi, 3 voll., Firenze, Olschki, 1999 (“Biblioteca dell'”Archivium Romanicum”, Serie I: Storia, letteratura, paleografia”, 280), vol. III, pp. 1197-1220.
    • The 'Sala degli Specchi' uncovered: Monteverdi, the Gonzagas and the Palazzo Ducale, Mantua, “Early Music”, XXVII/3, 1999, pp. 451-464.
    • Giostre, fuochi e naumachie a Mantova fra Cinque e Seicento, in Musica in torneo nell'Italia del Seicento, a cura di Paolo Fabbri, Lucca, LIM, 1999, pp. 3-32.
    • Giostre e tornei a Parma e Piacenza durante il ducato dei Farnese, in Musica in torneo nell'Italia del Seicento, a cura di Paolo Fabbri, Lucca, LIM, 1999, pp. 65-79.
    • Il matrimonio dell'infanta Margherita: le feste a Mantova, in Torino, Parigi, Madrid: politica e cultura nell'età di Carlo Emanuele I, atti del convegno (Torino 21-24 febbraio 1995), a cura Mariarosa Masoero, Sergio Mamino e Claudio Rosso, Firenze, Olschki, 1999, pp. 491-506.
    • Dal madrigale alla musica scenica: il ruolo degli interpreti tra teoria e prassi, in I Conti Bardi di Vernio e l'Accademia della Crusca. Letteratura, musica, poesia, filosofia tra Umanesimo e Rinascimento, atti del convegno internazionale di studi (Firenze - Vernio, 25-26 settembre 1998), a cura di Piero Gargiulo, Alessandro Magini, Stéphane Toussaint, «Cahiers Accademia», 2000, pp. 149-171.
    • Fonti e pratica del canto piano a Mantova tra Quattro e Cinquecento: i codici della messa dell'Archivio Storico Diocesano, in Gregoriano in Lombardia, a cura di Antonino Albarosa e Stefania Vitale, Lucca, LIM, 2000, pp. 73-115.
    • Storia, musica e musicologia in Italia nell'età della 'rivoluzione' storiografica / History, music and musicology in Italy in the age of the historiographical 'revolution', in Le discipline musicologiche: prospettive di fine secolo / The musicological disciplines: end-of-century prospects, volume monografico della «Rivista Italiana di Musicologia», XXXV, 2000 [2001], pp. 21-66, 67-106.
    • L'identità nazionale in scena: il contributo degli attori e dei poeti alla nascita e alla prima affermazione dell'opera in musica, in L'identità nazionale nella cultura letteraria italiana, atti del congresso nazionale dell'ADI (Lecce-Otranto 20-22 settembre 1999), a cura di Gino Rizzo, Lecce, Mario Congedo, 2001, pp. 165-180.
    • Centri e periferie musicali in Europa fra Sei e Settecento: Nicolò e gli altri Tricarico, da Gallipoli al mondo, in I Capricci di Proteo. Percorsi e linguaggi del barocco, atti del convegno (Lecce, 23-26 ottobre 2000), Roma, Salerno editrice, 2002, pp. 663-685.
    • La galleria musicale dei Gonzaga: intermediari, luoghi, musiche e strumenti in corte a Mantova, in Gonzaga. La celeste galeria: le raccolte, catalogo della mostra (Mantova, Palazzo Te, 1 settembre – 8 dicembre 2002), a cura di Raffaella Morselli, Milano, Skira, 2002, pp. 407-442;
    • ivi, schede: n. 169, pp. 444, 463-464; n. 170-171, pp. 445, 464-465; n. 172, pp. 446, 465; n. 173, pp. 447, 465-466; n. 174-175, pp. 448-449, 466-467; n. 176, pp. 450, 467-468; n. 177, pp. 451, 468; n. 178, pp. 452, 468-469; n. 179, pp. 453, 469; n. 180, pp. 454, 470; n. 181, pp. 455, 470-471; n. 182, pp. 456, 471; n. 183, pp. 457, 471-472; n. 184, pp. 458, 472-473; n. 185, pp. 459, 473; n. 186, pp. 460, 473-474; n. 187, pp. 461, 474-475.
    • Premessa, e L'oratorio 'in corte' a Mantova: tra Bologna, Modena e Venezia, in L'oratorio musicale italiano e i suoi contesti (secc. XVII e XVIII), atti del convegno internazionale (Perugia, 18-20 settembre 1997), a cura di Paola Besutti, Firenze, Olschki, 2002 (Quaderni della Rivista italiana di musicologia, 35), pp. XI-XIV e pp. 365-421.
    • Compositori e comici spettatori a vicenda: da Wert agli Andreini, in Commedia dell'arte e spettacolo in musica tra Sei Settecento, atti del convegno (Napoli, Centro di musica antica Pietà de' Turchini, 28-29 settembre 2001), a cura di Paologiovanni Maione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2003, pp. 89-111.
    • La formazione musicale delle donne nei conventi italiani ed europei tra Medioevo e prima età moderna, in Una visione diversa. La creatività femminile in Italia tra l'Anno Mille e il 1700, a cura di Patricia Adkins Chiti, Milano, Electa – Fondazione Adkins Chiti Donne in musica, 2003, pp. 29-35.
    • 'Pasco gli occhi e gli orecchi': la rilevanza dell' 'actio' nella produzione e nella ricezione musicale tra Cinque e Seicento, in Il volto e gli affetti. Fisiognomica ed espressione nelle arti del Rinascimento, atti del convegno di studi (Torino, 28-29 novembre 2001), a cura di Alessandro Pontremoli, Firenze, Olschki, 2003, pp. 281-300.
    • A introdurre 'un essercitio d'arme': 'Il Regio Schiavo' a Mantova (1672), in La figura e l'opera di Antonio Cesti nel Seicento Europeo, atti del convegno internazionale di studi (Arezzo, 26-27 aprile 2002), a cura di Mariateresa Dellaborra, Firenze, Olschki, 2003 (Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 37), pp. 107-140.
    • Guglielmo Gonzaga, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, LXI, 2003, pp. 1-11 (in coll. con Raffaele Tamalio)
    • Tra Cremona e Venezia: nuovi elementi sulla 'Messa a 4' della 'Selva morale' di Claudio Monteverdi, in 'Et facciam dolçi canti'. Studi in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno, a cura di Bianca Maria Antolini, Teresa M. Gialdroni, Annunziato Pugliese, Lucca, LIM, 2003, pp. 613-628.
    • Musica in villa fra Rinascimento ed età moderna, in La letteratura di villa e di villeggiatura, atti del convegno (Parma, 29 settembre – 1° ottobre 2003), Roma, Salerno, 2004, pp. 319-353.
    • La didattica strumentale negli Ospedali veneziani: il ruolo di Carlo Tessarini, in La musica degli Ospedali veneziani fra Seicento e inizio Ottocento, atti del convegno internazionale di studi (Venezia, Centro Tedesco di Studi Veneziani, 4-7 aprile 2001), a cura di Helen Geyer e Wolfgang Osthoff, Roma, Edizioni di Storia e di letteratura, 2004, pp. 237-267.
    • Bellini nella cultura italiana del primo Novecento: Pizzetti e gli altri, in Vincenzo Bellini nel secondo centenario della nascita, atti del convegno internazionale (Catania, 8-11 novembre 2001), a cura di Fabrizio Della Seta, Graziella Seminara e Anna Tedesco, Firenze, Olschki, 2004, pp. 611-631.
    • Le 'Musiche e balli a quattro' in scena: contesti e ipotesi drammaturgiche, in Care note amorose: Sigismondo d'India e dintorni, atti del convegno internazionale di studi (Torino, 20-21 ottobre 2000), a cura di Sabrina Saccomani Callman, Torino, Istituto musicale per i beni musicali in Piemonte, 2005, pp. 50-68.
    • Il coro delle 'arti belle' e delle 'scienze gravi' nella biblioteca di Silvio Valenti Gonzaga. Musica e cultura tra collezionismo e buon governo nella Roma di metà Settecento, in Ritratto di una collezione. Pannini e la Galleria del Cardinale Silvio Valenti Gonzaga, catalogo della mostra a cura di Raffaella Morselli e Rossella Vodret (Mantova, Palazzo Te, 6 marzo – 15 maggio), Milano, Skira, 2005, pp. 237-269.
    • 'Cose all'italiana' e alla tedesca 'in materia di ricreatione': la circolazione di strumenti, strumentisti e balli fra Mantova e i territori dell'impero romano germanico (1500-1630), in I Gonzaga e l'Impero. Itinerari dello spettacolo, a cura di Umberto Artioli e Cristina Grazioli, Firenze, Le Lettere, 2005 (Storia dello spettacolo, collana diretta da Siro Ferrone. Fonti n. 4), pp. 239-272.
    • schede musicali in Atlante della giovane europa. I dieci nuovi Paesi dell'Unione Europea, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2005, pp. 11 (Estonia), 15 (Lettonia), 19-20 (Lituania), 29-31 (Polonia), 37 (Repubblica Ceca), 42 (Slovacchia), 49 (Ungheria), 55 (Slovenia), 59 (Cipro), 63 (Malta) (in coll. con Roberto Giuliani)
    • Variar 'le prime 7 stanze della luna': ritrovati versi di ballo per Jacopo Peri, «Studi musicali», XXXIV, 2005, n. 2, pp. 319-374.
    • 'L'infezione musicale ottocentesca': l'Ottocento musicale italiano fra pregiudizi e rivalutazioni, in L'identità nazionale. Miti e paradigmi storiografici ottocenteschi, a cura di Amedeo Quondam e Gino Rizzo, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 143-152.
    • Il Credo 'Cardinalis' nei testimoni di area lombarda: ipercorrettismo o diverse tradizioni?, in Il canto fratto: l'altro gregoriano, atti del convegno internazionale di studi (Parma, Arezzo, 3-6 dicembre 2003), a cura di Marco Gozzi e Francesco Luisi, Roma, Torre d'Orfeo, 2005 (Miscellanea musicologica, 7), pp. 69-84.
    • Quante erano le messe mantovane? Nuovi elementi e qualche precisazione su Palestrina e il repertorio musicale per S. Barbara, in Palestrina e l'Europa, atti del III convegno internazionale di studi (Palestrina 6-9 ottobre 1994), a cura di Giancarlo Rostirolla, Stefania Soldati, Elena Zomparelli, Palestrina, Fondazione G. Pierluigi da Palestrina, 2006, pp. 707-742.
    • Come una partitura partitura. Musica e arte nella drammaturgia di Maria Bellonci, in Maria Bellonci, Teatro segreto, Roma-Mantova, RAI ERI - Tre Lune, 2006 (Bianore, 1), pp. 181-206.
    • 'Lamentationes Hieremiae Prophetae': attribuzioni e contesti, in Il Tempio armonico: Giovanni Giovenale Ancina, atti del convegno (Saluzzo, 8-10 ottobre 2004), a cura di Carla Bianco, Lucca, LIM, in corso di stampa.
    • Tessarini, Albinoni, Vivaldi e i concerti per intermezzo al 'Pimpinone', in Musica se extendit ad omnia. Studi in onore di Alberto Basso, a cura di Rosy Moffa e Sabrina Saccomani, Lucca, LIM, in corso di stampa.
    • Spaces for Music in Renaissance Mantua, in Monteverdi Companioni, ed. by John Whenham, Cambridge, Cambridge University Press, in corso di stampa.


  3. VOCI DI DIZIONARI E ENCICLOPEDIE:

    • per The New Grove Dictionary of Opera, London, Macmillan, 1992: Ballerini Francesco, Benigni Pietro Paolo, Bianchi Giuseppe, Bonetti Lucia, Buzzoleni Giovanni, Clerici Carlo Andrea, Costa Anna Francesca, Cottini Antonio, Frangiossi Catterina, Gherardini Rinaldo, Marsigli Giuseppe, Mellari Girolamo, Mozzi Pietro, Musi Maria Maddalena, Paris Nicola, Riccardi Carl'Antonio, Riccioni Barbara, Righenzi Carlo, Rivani Antonio, Salicola Angiola, Sandri Francesco, Sardelli Anna Maria, Scaccia Giuseppe, Stafford Thomas, Torri Anna Maria, Venturini Clarice Beni.
    • per il Dizionario degli Editori Musicali Italiani 1750-1930, a cura di Bianca Maria Antolini, Pisa, ETS, 2000: Bodoni, Giambattista; Tovagliari, fratelli


  4. RECENSIONI:

    • Recensione a Frits Noske, Saint and Sinners. The Latin Musical Dialogue in the Seventeenth Century, Oxford, Clarendon Press, 1992, in «Rivista italiana di musicologia», XXVIII, 1993, pp. 367-370.
    • Recensione a Cristoforo Ivanovich, Memorie teatrali di Venezia, a cura di / ed. by Norbert Dubowy, Lucca, LIM, 1993, in «Rivista italiana di musicologia», XXX, 1995, pp. 490-492.
    • Recensione a Claudio Monteverdi, Lettere, a cura di Éva Lax, Firenze , Olschki, 1993, in «Rivista italiana di musicologia», XXXI, 1996, pp. 140-143.
    • Recensione a Victor Crowther, The Oratorio in Bologna (1650-1730), Oxford, Oxford University Press, 1999, in «Rivista italiana di musicologia», XXXIV, 1999, n. 2, pp. 419-421.


  5. TRADUZIONI:

    • Anne Stone, Cosa c'è di più sottile riguardo l'ars subtilior?, in «Rivista italiana di musicologia», XXXI, 1996, pp. 3-32 (trad. dall'inglese).
    • Recensione di Jeffrey Kurtzman al volume di Stefano Patuzzi, Madrigali in basilica. 'Le Sacre lodi a diversi santi' (1587) di G. G. Gastoldi: un emblema controriformistico, Firenze, Olschki, 1999, in «Rivista italiana di musicologia», XXXVI, 2001, pp. 186-188 (trad. dall'inglese).