Teresa M. Gialdroni

Via Giuseppe Avezzana 6, 00195 Roma
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Teresa M. Gialdroni è laureata in Lettere e diplomata in Pianoforte. Fra il 1985 e il 2012 ha insegnato Storia della musica presso i conservatori di Foggia, L'Aquila, Pesaro, Roma e Frosinone. Dall’a.a. 2012-2013 è professore associato di Musicologia e Storia della musica presso l’Università di Roma-Tor Vergata.

Ha pubblicato numerosi saggi su diverse riviste fra le quali «Studi Musicali», «Early Music», «Acta musicologica», «Nuova Rivista Musicale Italiana», «Le fonti musicali in Italia», «Revista de Musicología» e nella collana «Analecta musicologica». Ha fatto parte del Comitato convegni e rapporti internazionali della Società Italiana di Musicologia. E' redattore della rivista «Studi Musicali» (Accademia Nazionale di Santa Cecilia). Fa parte del Comitato scientifico della Fondazione Arcadia di Milano e della sezione “Musica vocale da camera” della SEdM, Società Editrice di Musicologia. Nel 2003 il suo articolo New Light on Petrucci's Activity 1520-1538: A Unknown Print of the 'Motteti del Fiore', pubblicato sulla rivista «Early Music» in collaborazione con Agostino Ziino, ha ricevuto il premio 'Richard S. Hill' che la Music Library Association assegna annualmente.

Con Licia Sirch dirige il progetto Clori. Archivio della cantata italiana, un database riguardante il repertorio di cantate da camera dal 1620 circa alla metà dell’Ottocento ora disponibile online all’indirizzo www.cantataitaliana.it. È coordinatore del “Centro studi sulla cantata italiana” recentemente creato all’interno del Dipartimento di Scienze storiche, Filosofico-sociali, dei Beni culturali e del Territorio dell’Università di Roma-Tor Vergata.

Ambiti di ricerca

Musica vocale italiana tra Sei e Settecento. Storia del melodramma italiano dei secoli XVII-XIX; Fonti musicali; Bibliografia musicale e metodologia della ricerca.

Pubblicazioni

  1. MONOGRAFIE:

    • Catalogo dei libretti del Fondo Ferrajoli della Biblioteca Apostolica Vaticana, Lucca, Libreria Musicale Italiana 1994 (Ancilla Musicae, 4, a cura della Società Italiana di Musicologia. In coll. con Giuliana Gialdroni);
    • Le discipline musicologiche e l'Università, Società Italiana di Musicologia con il patrocinio del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Roma, Società Italiana di Musicologia, 1994
    • Le cantate di Giacomo Carissimi su testo di Sebastiano Baldini, Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2012 (con Francesca Muccioli)


  2. VOLUMI CURATI: 

    • La cantata intorno agli anni italiani di Haendel atti del convegno internazionale di studi (Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia, 12-14 ottobre 2007), Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia, 2009;
    • «Et facciam dolçi canti». Studi in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno, Lucca, LIM, 2003 (in coll. con Bianca Maria Antolini e Annunziato Pugliese)
    • Claudio Monteverdi: studi e prospettive, Atti del Convegno Internazionale (Mantova, 21-24 ottobre 1993), Firenze, Olschki, 1998 (in coll. con Paola Besutti e Rodolfo Baroncini).


  3. SAGGI IN PERIODICI E IN VOLUMI MISCELLANEI: 

    • Nuove fonti per la cantata romana del Seicento: tracce di una inedita committenza, in Die italienische Kantate im Kontext aristokratischer Musikpatronage, Berlin, Merseburger 2013 (M.A.R.S. - Musik und Aristokratie im Rom des Sei-/Settecento / Musica e aristocrazia nella Roma del Sei/Settecento, 3) (in stampa);
    • Carissimi a Grottaferrata, in L’opera musicale di Giacomo Carissimi. Fonti, catalogazione, attribuzione, atti del convegno internazionale d studi (Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia, 18-19 novembre 2005), a cura di Daniele Torelli, Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia, pp. 159-171;
    • Frammenti di cantate nell’Archivio di Stato di Siena, in L’opera musicale di Giacomo Carissimi. Fonti, catalogazione, attribuzione, atti del convegno internazionale d studi (Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia, 18-19 novembre 2005), a cura di Daniele Torelli, Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia (in coll. con Enzo Mecacci e Agostino Ziino), pp. 137-151;
    • Turcherie ai castelli romani: il canto dell’egizia Fatima, in Musica come pensiero e come azione. Studi in onore di Guido Salvetti, a cura di Andrea Estero, Maria Grazia Sità e Marina Vaccarini, Lucca LIM, 2014, pp. 83-95;
    • La Fantasia K. 397 di Mozart: un teatro senza parole, in Miti antichi e moderni. Studi in onore di Edo Bellingeri, a cura di Donatella Gavrilovich, Carmelo Occhipinti, Donatella Orecchia, Pamela Parenti, Roma, Universitalia, 2013, pp. 194-198 (con Giorgio Sanguinetti)
    • La cantata a Roma negli anni del soggiorno italiano di Händel, in Georg Friedrich Händel Aufbruch nach Italien / In viaggio verso l’Italia, Internationales Symposion/Convegno internazionale (Venedig/Venezia, Deutsches Studienzentrum in Venedig/Centro Tedesco di Studi Veneziani 27-28 novembre 2009), a cura di Helen Geyer e Birgit Wertenson, Roma-Venezia, Viella s.r.l. - Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2012, pp. 109-131;
    • La circolazione di brani dell’Olimpiade attraverso le raccolte miscellanee, «Studi pergolesiani», VII, 2012, a cura di Simone Caputo, pp. 179-196;
    • Uno sconosciuto manoscritto ‘napoletano’ di musica vocale del Settecento, in Nicola Porpora musicista europeo. Le corti, i teatri, i cantanti, i librettisti, atti del convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 3-4 ottobre 2008), a cura di Nicolò Maccavino, Reggio Calabria, Laruffa, 2011, pp. 247-280 (in coll . con Giancarlo Rostirolla);
    • The cantata project: Why and How, in La musicologia come pretesto. Studi in memoria di Emilia Zanetti, a cura di Tiziana Affortunato, Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2010, pp. 177-182;
    • Arie e cantate nella Biblioteca Comunale di Urbania, «Fonti musicali italiane», XV, 2010, pp. 27-59;
    • Una festa teatrale a Napoli: Il Genio poetico appagato di Giovanni Paisiello, in Musikwissenschaft im deutsch-italienischen Dialog. Friedrich Lippmann zum 75. Geburtstag, a cura di M. Engelhardt e W.Witzenmann, «Analecta musicologica», 46, 2010, pp. 181-196;
    • Bella città della real sirena Ch’ami teatro e scena: Silvio Stampiglia e la cantata, in Intorno a Silvio Stampiglia. Librettisti, compositori e interpreti nell’età premetastasiana, atti del convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 5-6 ottobre 2007), a cura di Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, 2010, pp. 319-388;
    • Dalla Biblioteca Comunale di Urbania: due raccolte musicali per un interprete, «Aprosiana», rivista annuale di studi barocchi, n.s., 16, 2008, pp. 112-132;
    • Vivaldi, la cantata e gli altri: ancora sul manoscritto di Meiningen Ed.82b, «Studi musicali», XXXVII/2, 2008, pp. 359-386. Disponibile anche online in Vivaldi, passato e futuro, atti del convegno internazionale di studi (Venezia, 13-16 giugno 2007), a cura di Michael Talbot e Francesco Fanna;
    • Beyond Petrucci: An Unknown Madrigal Collection by Giuliano Tiburtino (Fossombrone, 1539), «Acta musicologica», LXXIX, 2007 (in coll. con Agostino Ziino), pp. 33-84;
    • «...gareggiare con le sorprese della magnificenza e della luminosa pompa reale...»: la composizione celebrativa in musica nel Settecento fra encomio e diletto, in Componimento drammatico da cantarsi […] per festeggiare la nascita del Reale Delfino, di D. Cimarosa, Roma, Università di Roma-Tor Vergata, 2007, pp. 37-46;
    • Le serenate di Domenico Sarro: alcune precisazioni e integrazioni, in La serenata fra Seicento e Settecento: Musica, poesia, scenotecnica, atti del convegno internazionale di studi (Reggio Calabria 16-17 maggio 2003), a cura di Nicolò Maccavino, Reggio Calabria, Laruffa editrice, 2007, pp. 247-299;
    • Tutti in maschera. L'opera buffa in età post-rossiniana, in Programma di sala per Tutti in maschera di Carlo Pedrotti, Savona, Teatro dell’Opera Giocosa, 12 ottobre 2007, pp. 11-15;
    • Un’altra fonte per “Povero giglio, oh Dio!” e il problema della datazione di alcune cantate “napoletane” di Hasse, in Figaro qua, Figaro là. Gedenkschrift Leopold M. Kantner (1932-2004), Hg.  Michael Jahn und Angela Pachovsky, Wien, Verlag Der Apfel 2006 (=Veröffentlichungen des Rism-Österreich A/4) pp. 253-277 (solo le pp. 93-106);
    • Leonardo Vinci a Roma: su alcune arie operistiche conservate nelle biblioteche romane, in Leonardo Vinci e il suo tempo, atti del convegno di studi Architetture musicali nella Napoli del Viceregno austriaco (Reggio Calabria, 10-12 giugno 2002), a cura di Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, Iiriti,  2005, pp. 305-338;
    • Ancora su Ottavio/Ottaviano Petrucci dal Fondo Notarile di Fossombrone, in Venezia 1501: Petrucci e la stampa musicale/Venice 1501: Petrucci, music, print and publishing, atti del convegno internazionale (Venezia, 10-13 ottobre 2001), a cura di Giulio Cattin e Patrizia Dalla Vecchia, Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, 2005, pp. 59-106 (in coll. con Agostino Ziino);
    • Spigolature romane: la musica a Roma attraverso avvisi e dispacci del Fondo Albani dell’Archivio di Stato di Pesaro (1711), in «Vanitatis Fuga, Aeternitatis Amor», Wolfgang Witzenmann zum 65. Geburtstag/in occasione del suo 65° compleanno, a cura di Sabine Ehrmann-Herfort e Markus Engelhardt, Laaber, Laaber Verlag 2005 (“Analecta musicologica”, 36), pp. 371-401;
    • Nuove fonti dall’officina di Ottaviano Petrucci, «Le fonti musicali italiane», 9, 2004, pp. 17-25 (in coll. con A. Ziino);
    • Tipologia dei documenti musicali, in MIDA. Master on line Indicizzazione di documenti cartacei, multimediali  ed  elettronici in ambiente digitale: Organizzare e trasmettere il sapere: strumenti e oggetti della memoria, Roma, 2004;
    • Frammenti di un abbozzo curioso: qualche ipotesi sul Trionfo delle belle di Stefano Pavesi, in Belliniana et alia musicologica. Festschrift für Friedrich Lippmann zum 70. Geburtstag, a cura di Daniel Brandenburg e Thomas Lindner, Wien, Edition Praesens 2004 (“Primo Ottocento. Studien zum italienischen Musiktheater des (frühen) 19. Jahrhunderts”, 3), pp. 131-180;
    • Migrazioni di arie nella tradizione testuale della Didone abbandonata di Metastasio: 1724-1758, in Il canto di Metastasio, atti del convegno internazionale di studi (Venezia, Palazzo Pisani, 14-16 dicembre 1999), a cura di Maria Giovanna Miggiani, Bologna, Forni, 2004, pp. 411-450;
    • L'Ottocento a teatro: varietà di funzioni e forme del libretto, in «Et facciam dolçi canti», a cura di Bianca Maria Antolini, Teresa M. Gialdroni e Annunziato Pugliese, Lucca, LIM, 2003, pp. 1183-1195;
    • Il Trionfo di Clelia: Hasse e Gluck a confronto, in La tradizione classica nelle arti del XVIII secolo e la fortuna di Metastasio a Vienna, atti del convegno internazionale di studi (Vienna, Nationalbibliothek,17-20 maggio 2000), a cura di Mario Valente ed Erika Kanduth, Roma, Artemide Edizioni 2003, pp. 21-62 (solo le pp. 27-62);
    • Astrea placata tra Vienna e  Napoli, in Festschrift Leopold Kantner zum 70. Geburtstag, hrg. Michael Jahn und Angela Pachovsky, Tutzing, Schneider, 2002 (= "Studien zur Musikwissenschaft", 49), pp. 123-137 (in coll. con Agostino Ziino);
    • New Light on Petrucci's Activity 1520-1538: A Unknown Print of the ‘Motteti del Fiore’, «Early Music», XXIX/4, 2001, pp. 500-532 (in coll. con A. Ziino; premio "Richard S. Hill" 2003);
    • “Quella grazia che non nasce dalla stravaganza”: osservazioni sul gusto musicale di Metastasio, in Legge, poesia e mito. Giannone, Metastasio e Vico fra “tradizione” e “trasgressione” nella Napoli degli anni Venti del Settecento (atti del convegno di studi, Napoli, 3-5 marzo 1998), a cura di Mario Valente, Roma, Aracne, 2001, pp. 337-361 (solo le pp. 344-361)
    • Soggetti metastasiani nel ballo pantomimo tra Sette e Ottocento, in Il melodramma di Pietro Metastasio: la poesia la musica la messa in scena e l'opera italiana nel Settecento,  atti del convegno Pietro Metastasio poeta dell'unità culturale europea (Roma, 2-5 dicembre 1998) a cura di Elena Sala Di Felice e Rossana Caira, Roma, Aracne, 2001, pp. 569-607;
    • “...questo giudizioso giro di parole”:  Nicolo' Jommelli, tra metrica  e musica, «Studi musicali», XXVIII, 1999, pp. 219-242;
    • Bibliografia di Nino Pirrotta (ed.), «Studi musicali», XXVIII, 1999, pp. 43-63;
    • I primi dieci anni della Didone abbandonata: il caso di Domenico Sarro, «Analecta musicologica», XXX, 1998, pp. 437-500;
    • L'opera nei teatri pubblici a Roma nella prima metà del Settecento: fonti documentarie e musicali, «Roma moderna e contemporanea», IV/1, 1996, pp. 113-142 (in coll. con B. M. Antolini);
    • La “Festa teatrale” nella tradizione musicale napoletana, 1734-1797, in  Storia e civiltà in Campania. Il Settecento, a cura di Giovanni Pugliese Carratelli, Napoli, Electa Napoli 1994, pp.  419-468 (in coll. con Agostino Ziino);
    • Le “Fatiche dei Prologhi”, ovvero la cantata/prologo a Napoli dal 1761 al 1781, «Revista de Musicología», XVI/1, 1993: Actas del XV  congreso de la Sociedad internacional de Musicologia: Madrid 3-10.iv. 1992, Free papers, pp. 2888-2913;
    • Aspetti della produzione strumentale di Gaetano Braga, in Ottocento e oltre. Scritti in onore di Raoul Meloncelli, a cura di Francesco Izzo e Johannes Streicher, Roma, Editoriale Pantheon 1993, pp. 379-385 ("Itinerari musicali", 2, a cura dell'Associazione Culturale Costellazione Musica);
    • “Compositori originali” e “compositori imitatori” nel pensiero di alcuni musicisti napoletani, in Napoli e il teatro musicale in Europa tra Sette e Ottocento. Studi in onore di Friedrich Lippmann, a cura di Bianca Maria Antolini e Wolfgang Witzenmann, Firenze, Olschki 1992 ("Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia", 28), pp. 369-381 (in coll. con Agostino Ziino);
    • Leonardo Vinci e la cantata spirituale a Napoli, in Musica senza aggettivi. Studi in onore di Fedele d'Amico, a cura di Agostino Ziino, Firenze, Olschki 1991 ("Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia",  25), pp.123-143;
    • Cronologia delle rappresentazioni italiane, in Musorgskij in Italia, a cura di Guido Salvetti, "Quaderni della Sagra Musicale Malatestiana" - 1, Comune di Rimini 1992, pp. 7-21;
    • Bibliografia della cantata da camera italiana (1620-1740 ca.), «Le Fonti musicali in Italia. Studi e ricerche», 4, 1990, pp. 31-131;
    • Leonardo Vinci operista autore di cantate, in Studi in onore di Giulio Cattin, Roma, Torre d'Orfeo 1990, pp. 307-329;
    • Alcune osservazioni sui rapporti tra poesia e musica a proposito di otto cantate romane del tardo Seicento, in "I Quaderni della Civica Scuola di Musica", n.19-20, dicembre 1990. Numero speciale dedicato a: La Cantata da Camera nel Barocco Italiano. Atti del Convegno di Studi, (Asolo, 21-22 maggio 1988), a cura di Luca Zoppelli, Comune di Milano, Ripar­tizione educazione, pp. 58-70 (in coll.con Agostino Ziino);
    • Cantate ed arie romane del tardo Seicento nel Fondo Caetani della Biblioteca Corsiniana: repertorio, forme e strutture, «Studi Musicali», XVIII, 1989, pp. 49-192 (con F. Carboni e A. Ziino);
    • Le cantate profane da camera di Domenico Sarro: primi accertamenti, in Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Seicento e Settecento, Atti del Convegno Internazionale di Studi, (Lecce, 6-7 dicembre 1985), a cura di Detty Bozzi e Luisa Cosi, Roma Torre d'Orfeo 1988 ("Miscellanea Musicologica", 5), pp.153-211;
    • Francesco Provenzale e la cantata a Napoli nella seconda metà del Seicento, in La musica a Napoli durante il Seicento, Atti del Convegno Inter­nazionale di Studi (Napoli, 11-14  aprile 1985), a cura di Domenico Antonio D'Alessandro e Agostino Ziino, Roma, Torre d'Orfeo 1987 ("Miscellanea Musicologica", 2), pp. 125-150;
    • Aspetti della vocalità nel Corradino di Francesco Morlacchi, in Francesco Morlacchi e la musica del suo tempo, Atti del Convegno internazionale di studi (Perugia, 26-28 ottobre 1984), a cura di Biancamaria Brumana e Galliano Ciliberti, Firenze, Olschki 1986 ("Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia" a cura della Società Italiana di Musicologia, 11), pp. 53-59.


  4. DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE: 

    • La cantata a Napoli negli anni di Pergolesi, relazione per il convegno internazionale «Sopra il gusto moderno»: civiltà musicale a Napoli nell’età di Pergolesi (Napoli, 28-31 gennaio 2010);
    • Un catalogo “autentico” delle cantate di Alessandro Scarlatti. E’ possibile?, in Alessandro Scarlatti nella Napoli barocca, atti del convegno di studio (Napoli, 15 dicembre 2010), a cura di Paologiovanni Maione (in corso di stampa);
    • Il “travestimento spirituale” nella cantata italiana da camera fra Sei e Settecento, relazione per il convegno internazionale European Sacred Music, 1550-1800: New Approaches (Université de Fribourg, Institut de Musicologie, 9-12 June 2010);
    • Villanelle, arie e cantate del Seicento in sei manoscritti sconosciuti conservati nella Biblioteca del monumento nazionale dell’abbazia di San Nilo a Grottaferrata.


  5. RECENSIONI: 

    • Domenico Cimarosa da Napoli all’Europa, a cura di Marta Columbro e Paologiovanni Maione, Lucca, LIM 2004, «Rivista Italiana di Musicologia», XXXIX, 2004 [ma 2007], pp. 368-374;
    • S. Levarie - E. Levy, Musical Morphology, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1985, pp. 148-150;
    • W. Kolneder, Schule des Generalbass-Spiele, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1984, pp. 512-513;
    • Il Corago o vero alcune osservazioni per mettere bene in scena le composizioni drammatiche, «Nuova Rivista Musicale Italiana», pp. 508-509;
    • J.M. Levy, Beethoven Compositional Choiches, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1984, pp. 313;
    • Iconografia musicale a Martinafranca, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1984, pp. 111-112;
    • S. Giampaoli, Musica e teatro alla Corte di Massa. I Guglielmi, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1984, p. 111;
    • L. Calì, Mentalità pedagogica e musica, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1983, pp. 612-613;
    • E.K. Wolf, The Symphonies of Johann Stamitz, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1983, pp. 597-598;
    • M. Talbot (ed.), Aspects of the secular cantata in late Baroque Italy, Farnham, Ashgate, 2009 (con saggi di H. Schulze, C. Gianturco, L.Lindgren, C. Timms a altri), «Early Music», in preparazione;


  6. SCHEDE PER DIZIONARI, CATALOGHI E DISCHI 

    • scheda relativa a Due frammenti a stampa del XVI secolo, Fossombrone, Ottaviano Petrucci [1521-1538 ca.], in Collectio Thesauri. Arte grafica e musica, catalogo della mostra, a cura di Mauro Mei, Regione Marche, 2005, vol. I, tomo 2°, pp. 240-241;
    • voce per il dizionario Die Musik in Geschichte und Gegenwart, ed. L. Finscher, Kassel, Bärenreiter  (MGG);
    • voci per The New Grove Dictionary  of Music and Musicians, ed. by S. Sadie, London Macmillan, 2001(circa 60 voci);
    • voci per il Dizionario degli editori musicali italiani, a cura di Bianca Maria Antolini, Pisa, ETS, 2000;
    • note per un disco con musiche di Domenico Sarro (Bologna, Bongiovanni, 1994);
    • schede e "Corredo didattico" per il Catalogo della mostra "Cinque secoli di stampa musicale in Europa" (Roma, Palazzo Venezia, 1985) Napoli, Electa 1985, passim;
    • voci per il Dizionario Biografico  degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondato da Giuseppe Treccani;
    • voci per il Dizionario Bompiani degli Autori, Milano, Bompiani 1987;
    • La musica in Belgio nel Settecento, in XIX Festival delle nazioni di Musica da Camera, Città di Castello 1986, programma di sala, pp. 21-23.