Pier Giuseppe Gillio

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Già docente di Poesia per musica e drammaturgia musicale nel Conservatorio di Novara dove ha conseguito titolarità nell’a.a. 1992/1993 come primo vincitore del Concorso ordinario nazionale a cattedre di Letteratura poetica e drammatica.

Ambiti di ricerca

Relazioni metriche tra forme poetiche e musicali. Musica sacra e istituzioni musicali veneziane del Settecento. Cantanti d’opera del Sette-Ottocento. Giuseppe Giacosa librettista

Pubblicazioni

  1. MONOGRAFIE:

    • L’attività musicale negli ospedali di Venezia nel Settecento. Quadro storico e materiali documentari, Firenze, Olschki, 2006 (“Quaderni vivaldiani” n. 12), pp. xv-588 e CD.


  2. CURATELE:

    • Beni musicali novaresi, atti del convegno di studi, Novara, 5 Giugno 1998, a cura di A. Colturato e P.G. Gillio, Novara, Conservatorio “Guido Cantelli”, 2001.
    • In-audita musica: compositrici del Settecento in Europa. Catalogo della Mostra, a cura di A. Berretta, P. Florio, P.G. Gillio, Novara, Conservatorio “Guido Cantelli”, [2004].
    • Il mondo di Giuseppe Giacosa, catalogo della mostra, Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte, 2007.


  3. SAGGI IN PERIODICI E IN VOLUMI MISCELLANEI:

    • Il mottetto per voce sola nella produzione di Antonio Vivaldi, «Rivista internazionale di musica sacra», VI/2, 1985, pp. 137-196.
    • Le stagioni d’opera nel primo decennio del nuovo Teatro Civico d’Ivrea (1834-1843), «Bollettino della società accademica di storia ed arte canavesana», Ivrea 1987, pp. 109-125.
    • Il mottetto a voce sola: un oratorio in miniatura, in Nuovi studi vivaldiani, atti del convegno internazionale a cura di A. Fanna e G. Morelli,  Firenze, Olschki, 1988, vol. I, pp. 501-510.
    • La stagione d’oro degli ospedali veneziani tra i dissesti del 1717 e 1777, «Rivista internazionale di musica sacra», X/3-4, 1989, pp. 227-307.
    • Mozart e un genere musicale tutto italiano: il mottetto a voce sola. Note varie in margine al problema di un’opera dubbia, «Rivista internazionale di musica sacra», XII/1-2, 1991, pp. 9-41.
    • Saggio bibliografico sui libretti di mottetti pubblicati dagli ospedali di Venezia (1746-1792), «Rivista internazionale di musica sacra», XIV/1-2, 1993, pp. 118-191.
    • Il proto-libretto di «Bohème». Materiali preparatori nell’archivio di Casa Giacosa, «Nuova rivista musicale italiana», XXXI/1-4, 1997, pp. 165-181.
    • Cantanti d’opera alla cappella marciana (1720-1800), in La cappella musicale di San Marco nell’età moderna, atti del convegno internazionale a cura di F. Passadore e F. Rossi, Venezia, Edizioni Fondazione Levi, 1998, pp. 119-153.
    • La «Barriera d’Enfer». Documenti sulla gestazione letteraria del terzo quadro della Bohème nell’archivio di Casa Giacosa, «Studi pucciniani», I, 1998, pp. 95-125.
    • L’accento fisso in quarta sede del settenario lirico. Relazioni tra versificazione e ritmo musicale nel melodramma italiano, tra fine ‘600 e metà ‘800, «Rivista Italiana di Musicologia», XXXIII/2, 1998, pp. 267-278.
    • Il libretto di «Madama Butterfly»: breve storia della gestazione con un’appendice di documenti inediti, pp. 25-34, in «I libretti», Giacomo Puccini. Madama Butterfly, Teatro Regio di Torino, Torino, 1999, pp. 25-34.
    • Governatori e “figlie di coro” negli ospedali di Venezia: verità e finzione letteraria in un romanzo di fine Settecento, «Rassegna veneta di studi musicali», XV-XVI, 1999-2000, pp. 123-137.
    • La cantata politico-encomiastica veneziana (1797-1815), in L’aere è fosco, il ciel s’imbruna. Arti e musica a Venezia dalla fine della Repubblica al Congresso di Vienna, atti del convegno internazionale a cura di F. Passadore e F. Rossi, Venezia, Edizioni Fondazione Levi, 2000, pp. 119-148.
    • La gestazione del libretto di Tosca e passi inediti della prima stesura, in Tosca, Roma, Teatro dell’Opera, 2000, pp. 35-42.
    • Il terzo atto di Tosca nella prima stesura del libretto: documenti inediti, in Tosca di Giacomo Puccini, Milano, Teatro alla Scala, 2000, pp. 66-83.
    • Tre concerti di Giuseppe Tartini per le virtuose della Pietà, «Studi musicali», II, 2000, pp. 241-249.
    • L’attività teatrale a Novara tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento: materiali documentari, in Beni musicali novaresi, atti del convegno a cura di A. Colturato e P. G. Gillio, Novara, Conservatorio Statale di Musica “Guido Cantelli”, 2001, pp. 65-73.
    • «Alquanto adulte, ma capacissime al canto»: le “figlie di coro” non provenienti dal ruolo delle orfane negli ospedali dei Derelitti, degli Incurabili e dei Mendicanti (1730-1778), in La musica negli Ospedali/Conservatori veneziani fra Seicento e inizio Ottocento, atti del convegno internazionale a cura di H. Geyer e W. Osthoff, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2004, pp. 403-423.
    • Genoveffa in laguna: gli oratorii Il trionfo della castità di Carlo Pallavicino (1686?) e Innocentiae triumphus di Giovanni Porta (1736) in Genoveffa di Brabante. Dalla tradizione popolare a Erik Satie, a cura di A. Cipolla, Torino, Edizioni SEB 27, 2004, pp. 97-109.
    • Materiali di interesse musicale nell’archivio privato di Casa Giacosa: esiti di uno spoglio ricognitivo, «Fonti Musicali Italiane», IX, 2004, pp. 185-201.
    • «Ci sarà talamo guizzante gondola». New Sources for the History of the Tosca Libretto, in Tosca’s Prism, Boston, Northeastern University Press, 2004, pp. 183-220.
    • «Le donne di Teatro non anno pregiudizij». Notizie inedite sulla fuga dall’ospedale dei Mendicanti di Adriana Ferrarese virtuosa friulana e interprete mozartiana, «Musica e storia», XIII/3, 2005, pp. 425-451.
    • Cantanti mozartiane e Ospedali veneziani: spigolature d’archivio, «Mozart Studien», XIV, 2005, pp. 37-48.
    • La vergine di Kent: un insuccesso teatrale di Giovanni Prati, in Giovanni Prati e il melodramma. Saggi critici, a cura di A. Zeni, Trento, Giunta della Provincia Autonoma di Trento, 2005 («Quaderni Trentino Cultura», 10), pp. 67-87.
    • Vivaldi e l’Ospedale della Pietà, in Torino musicale scrinium di Vivaldi. Il teatro vivaldiano nelle raccolte manoscritte della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, introduzione alla mostra a cura di M. L. Sebastiani e F. Porticelli, Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, 2006, pp. 53-64.
    • Testo verbale e testo musicale nel secondo Settecento: un sistema metrico condiviso, «Rivista di analisi e teoria musicale», XIII/1, 2007, pp. 65-82.
    • Giuseppe Giacosa librettista: gli esordi, «Studi musicali», XXXVI/2, 2007, pp. 491-516.
    • L’Archivio di Casa Giacosa: storia, stato attuale, prospettive di valorizzazione, in Giacosa e le seduzioni della scena. Fra teatro e opera lirica, a cura di R. Alonge, Bari, Edizioni di Pagina, 2008, pp. 191-205.
    • Un concorso mancato e una moglie trovata: l’incontro di Pietro Guglielmi con gli ospedali di Venezia, in Pietro Alessandro Guglielmi (1728-1804). Musicista italiano nel Settecento Europeo, atti del convegno internazionale a cura di C. Gianturco e P. Radicchi, Pisa, Edizioni ETS, 2008, pp. 17-30.
    • Relazioni metriche tra testo poetico e testo musicale nel melodramma di Vivaldi, in Antonio Vivaldi. Passato e Futuro, atti del convegno internazionale a cura di F. Fanna e M. Talbot Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2009, pp. 279-305: http://old.cini.it/uploads/assets/ATTI_VIVALDI_marzo_2010/17-Gillio%201.pdfhttp://old.cini.it/uploads/assets/ATTI_VIVALDI_marzo_2010/17-Gillio%202.pdf.
    • Il revisore revisionato. Qualche osservazione sulle strutture metriche del libretto di Stampiglia e sul loro superamento, in Intorno a Silvio Stampiglia. Librettisti, compositori e interpreti nell'età premetastasiana, atti del convegno internazionale a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria, Laruffa, 2010, pp. 389-407.
    • Parola e musica nell’Ottocento italiano: correlazioni metriche, «Rivista Italiana di Musicologia», XLVI, 2011, pp. 104-129.
    • Alcune note sull’origine melica dei versi brevi italiani e sull’ictus mediano di settenario e ottonario, «Stilistica e metrica italiana», XII, 2012, pp. 173-198.
    • L’ultima stagione degli ospedali veneziani, in Le figlie dell’armonia, a cura di P. Cattelan, Marsilio, Venezia, pp. 73-77.
    • О связи стихотворного размера и музы‌кального ритма в итальянской мелодике: от XVI к XIX веку (Poetical and Musical Rhythm in Italian Melody from 16th to 19th Century), «Научный вестник московской консерватории» («Moscow Conservatory Bulletin»), 2013/1, pp. 92-115.
    • Il melodramma giocoso riesumato dal Teatro dei piccoli, in Le note dei sogni. I compositori del Teatro dei Piccoli di Vittorio Podrecca, a cura di A. Cipolla, Pisa, Titivillus, 2014, pp. 74-79.
    • Canti sacri italiani del XIX secolo: aspetti di versificazione, in Contributi per la musica sacra. Atti dei Seminari Internazionali sulla musica liturgica (Mondo Musica 2010-2013), a cura di R. Aglio e M. Ruggeri, Nuova Editrice Cremona, Cremona 2014, pp. 185-197.
    • Su alcuni aspetti ritmici e formali della musica vocale di Giovanni Battista Viotti, in M. Dellaborra (cur.), Giovanni Battista Viotti: professione musicista. Sguardo sull’opera, lo stile, le fonti, Roma, SEdM, 2017, pp. 141-149.
    • Tra conservazione e innovazione: aspetti di versificazione dei libretti di Zeno, in Apologhi morali: i drammi per musica di Apostolo Zeno, atti del Convegno internazionale di studi Reggio Calabria, 4‐5 ottobre 2013, Reggio Calabria, Edizioni del Conservatorio di Musica “F. Cilea”, 2018, pp. 391-448. On line: https://www.conservatoriocilea.it/index.php/produzione-e-ricerca-h/2793-pubblicazioni-on-line-2.
    • Apollo in cielo, componimento da camera di A. Caldara, prima esecuzione moderna, Conservatorio di Novara, 10 novembre 2018: programma di sala (con biografia del cantante novarese Pietro Casati e trascrizione dalla partitura del libretto inedito di P. Pariati).
    • Su alcuni aspetti formali e costruttivi dei libretti vivaldiani, relazione presentata alla giornata internazionale di studi Tutte le stagioni di Vivaldi, Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, 20 aprile 2017, pubblicata in Subsidia Musicologica 2 (a cura di C. Santarelli), Lucca, L.I.M., 2019, pp. 261-270.
    • La canzonetta per musica nel primo quarto del Seicento: diffusione e particolarità metriche delle nuove forme, «Stilistica e metrica italiana», XXI, 2021, pp. 107-152.
    • «I Capuleti e i Montecchi»: le ragioni di un’addizione politica, in Helicon Resonans, Studi in onore di A. Basso per il suo 90° compleanno, L.I.M., 2021, pp. 1003-1012.

In attesa di stampa:

    • Funzionalità musicale dei versi sdruccioli. Note sui versi melici italiani tra xvii e xix secolo, atti del Convegno internazionale di studi per i 75 anni di H.M. Schmid, Bolzano, 28-30 giugno 2012.
    • Versi lirici in endecasillabi nel melodramma italiano (secoli XVII-XIX), in L’endecasillabo cantato, atti della giornata di studi, Amsterdam, Meertens Instituut, 8 dicembre 2016.


  1. VOCI DI DIZIONARI E ENCICLOPEDIE:

    • Bonaventura Furlanetto, MGG, Personenteil, VII, 2002.
    • Giovanni Battista  Grazioli, MGG, Personenteil, VII, 2002.
    • Famiglia Perotti, MGG, Personenteil, XIII, 2005.
    • Maria Vincenza Marchetti, DBI, LXIX, 2007.
    • Antonio Martinelli, DBI, LXXI, 2008.
    • Bernardo Mengozzi, DBI, LXXIII, 2009.
    • Antonia Margherita Merighi, DBI, LXXIII, 2009.
    • Domenico Mombelli, DBI, LXXV, 2010.
    • Giuseppe Naldi, DBI, LXXVII, 2012.
    • Pietro Napoli Signorelli, DBI, LXXVII, 2012.


  2. RECENSIONI:

    • Jane L. Baldauf Berdes, Women Musicians of Venice. Musical Foundations, 1525-1855, Oxford, Clarendon Press, 1993, «Rivista italiana di musicologia», XXIX/2, 1994, pp. 593-597.
    • Eadem, «Nuova rivista musicale italiana», 3, luglio-settembre 1995, p. 540.
    • Sylvie Mamy, La Musique à Venise et l’imaginaire français des Lumières, Paris, Bibliothèque nationale de France, 1996, «Rivista italiana di musicologia», XXXII/1, 1997, pp. 158-160.
    • Joan Whittemore, Music of the Venetian Ospedali Composers. A Thematic Catalogue, Styvesant (NY), Pendagron Press, 1995, «Rivista italiana di musicologia», XXXII/2, 1997, pp. 395-396.
    • Berthold Over, Per la Gloria di Dio. Solistische Kirchenmusik an den venezianischen Ospedali im 18. Jahrhundert, Bonn, Orpheus-Verlag, 1998, «Rivista italiana di musicologia», XXXIII/2, 1998, pp. 428-431.
    • Johann Adolf Hasse e Giammaria Ortes. Lettere (1760-1783), edizione e commento a cura di Livia Pancino, Brescia, Brepols, 1998, «Rivista italiana di musicologia», XXXIII/1, 1999, pp. 160-163.
    • Elsie Arnold - Jane Baldauf-Berdes, Maddalena Lombardini Sirmen, Eighteenth-Century Composer, Violinist, and Businesswoman, Lanham, Maryland, and London, The Scarecrow Press, 2002, «Rivista italiana di musicologia», XXXVII/2, 2002, pp. 409-411.
    • V. Sardou, G. Giacosa e L. Illica, Tosca, musica di Giacomo Puccini, I: /Facsimile della copia di lavoro del libretto (Fondazione Cassa di Risparmio, Lucca)/; II: /Copia di lavoro del libretto/, a cura di G. Biagi Ravenni, Firenze, Leo S. Olschki, 2009 («Centro Studi Giacomo Puccini - Testi e Documenti», 2), «Il Saggiatore musicale», XIX/2, 2012, pp. 299-300.
    • Caroline Giron-Panel, Musique et musiciennes à Venise. Histoire sociale des ospedali (XVIe-XVIIIe siècles), Rome, École française de Rome, 2015, «Rivista Italiana di Musicologia», LII, 2017, pp. 265-269.


  3. CONFERENZE, RELAZIONI NON PUBBLICATE, PRESENTAZIONI (SELEZIONE):

    • Milano, I convegno annuale della Società italiana di musicologia, 4-5 novembre 1994; relazione I notatori di Pietro Gradenigo e l’epistolario di Giammaria Ortes: due fonti per la storia musicale veneziana della seconda metà del ‘700.
    • Novara, Sala del Conservatorio, Palazzo Gallarini 14 marzo 1995, La musicologia italiana oggi. Pier Giuseppe Gillio a colloquio con Alberto Basso.
    • Torino, Teatro Regio, Convegno internazionale Intorno alla Bohème, 8-9 febbraio 1996; relazione Documenti sulla gestazione letteraria del terzo quadro nell’archivio di Casa Giacosa.
    • Firenze, III convegno annuale della Società italiana di musicologia, 20-22 settembre 1996; relazione Felice Romani, Nicola Vaccai, Vincenzo Bellini e il dramma degli amanti di Verona.
    • Torino, Università degli Studi, DAMS, maggio 2002; lezione I teatri veneziani nel ‘700.
    • Udine, 9 novembre 2002, Società Filarmonia, Associazione Mozart-Italia, Convegno internazionale Musica e cultura nel Friuli nel rapporto con Mozart, relazione Adriana Ferrarese virtuosa friulana.
    • Novara, Auditorium “Olivieri”, 6 dicembre 2003; Mercadante e Novara. Ieri, oggi.
    • Ivrea, Teatro Civico “G. Giacosa”, 2 settembre 2006, convegno di studi G. Giacosa e G. Puccini: un incontro al vertice, relazione Giacosa librettista: risvolti di una biografia.
    • Torino, Circolo dei lettori, 17 ottobre 2006; conferenza Tribolazioni e lustri di Giuseppe Giacosa librettista.
    • Torino, Biblioteca del Consiglio Regionale del Piemonte, 14 febbraio 2007; conferenza Tra ideale e reale: la vita e l’opera di Giuseppe Giacosa.
    • Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, 5 ottobre 2007; L’attività musicale negli ospedali di Venezia nel Settecento: incontro con l’autore.
    • Roma, Sala Paolina di Castel S. Angelo, inaugurazione della mostra Il mondo di Giuseppe Giacosa, 11 settembre 2007; intervento di presentazione Poesia e dramma nel libretto d’opera di Giuseppe Giacosa: una coesistenza inedita.
    • Milano, Università degli Studi, Dottorato in musicologia, 22 maggio 2007; conferenza Metro poetico e metro musicale: è esistito un sistema condiviso?
    • Novara, Facoltà di Economia e commercio, 5 marzo 2009; conferenza L’industria del melodramma.
    • Torino, Circolo dei lettori, 1 dicembre 2010; presentazione del libro di O. Perera Vivaldi e la quinta stagione, Torino, Piazza, 2010.
    • Venezia, Centro Tedesco di Studi Veneziani, 12 maggio 2011 giornata internazionale di studi Musicisti stranieri a Venezia; relazione Partenope in Adria: maestri napoletani negli ospedali di Venezia nella prima metà del sec. XVIII.
    • Padova, Circolo filologico linguistico padovano, 1 giugno 2011; conferenza Prima la musica e poi le parole? Sulla natura melica dei versi medio-brevi italiani.
    • Mosca, Conservatorio Čajkovskij, 20 dicembre 2011; conferenza Ritmo del verso e ritmo musicale nella melodia italiana.
    • Venezia, 6-7 dicembre 2013, Convegno internazionale La chiesa e l’ospedale di San Lazzaro dei Mendicanti: arte, beneficenza, cura, devozione, educazione; partecipazione a tavola rotonda conclusiva.
    • Radio Télévision Suisse, Espace 2, 23-27 giugno 2014, partecipazione al ciclo di trasmissioni Balade à la découverte des ospedali vénitiens.
    • Messina, Casa della musica e delle arti “G. e R. Uccello”, 19 agosto 2015; presentazione del volume di A. Magaudda e D. Costantini Musica e spettacolo nel Regno di Napoli, Roma, ISMEZ.
    • Firenze, Corso di laurea magistrale in filologia moderna, 23 marzo 2017; seminario Giuseppe Giacosa librettista: le scelte stilistiche.
    • Istituto per i beni musicali in Piemonte, 10 dicembre 2020; convegno digitale Vivaldi e le orfane musiciste; relazione Il ruolo culturale e sociale degli Ospedali di Venezia nel Settecento.
    • Torino, Lingotto, 16 novembre 2021; convegno Tutto su Vivaldi ; relazione Vita e tempo di A. Vivaldi.

[aggiornato al 16 febbraio 2022]