Giulia Giovani

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Giulia Giovani è ricercatrice (RTD-B) presso l’Università di Siena dal 2018. Dottore di ricerca in “Storia, Scienze e Tecniche della Musica” (Università di Roma Tor Vergata), è stata ricercatrice presso l’Hochschule der Künste di Berna nell’ambito del progetto “Creating the Neapolitan Canon. Music and music theory between Paris and Naples in the early nineteenth century” (2015-2018), titolare di borsa di studio del Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana “Vittore Branca” (Fondazione Giorgio Cini, Venezia) nel 2012 e del Deutsches Historisches Institut di Roma nel 2014. Oltre che presso l’Università di Siena dal 2015, ha svolto attività didattica all’Università degli studi di Teramo (2012). Ha collaborato al progetto dell'Université de Fribourg, del RISM-Svizzera e della Fondazione Giorgio Cini per la creazione del database "Printed sacred music". Ha collaborato con enciclopedie e dizionari quali Die Neue MGG, Das Händel-Lexikon, Dizionario degli editori musicali italiani, Dizionario biografico degli italiani. È coordinatore dei collaboratori del progetto Clori. Archivio della cantata italiana (www.cantataitaliana.it) e direttrice del progetto Artisti in movimento (http://artistiinmovimento.unisi.it)Dal 2017 è direttrice del Centro Studi Fabrizio De André. 
È stata membro del Collegio dei Sindaci della SIdM nel triennio 2012-2015; membro del consiglio direttivo della SIdM (Responsabile del sito web) dal 2015 al 2018. 

Ambiti di ricerca

Storia dell'editoria musicale; Musica vocale italiana tra Sei e Settecento; Storia del collezionismo musicale; Bibliografia musicale. 

Pubblicazioni

  1. MONOGRAFIE:

    • La diffusione a stampa della cantata da camera in Italia (1620-1738), tesi di dottorato, Università di Roma 'Tor Vergata', A.A. 2010/2011 (2 voll.)
    • Giacomo Antonio Perti. Due cantate per contralto, archi e basso continuo, edizione critica dei testi e delle musiche, Roma, SEdM, 2013 (“Musica vocale da camera”, 1).
    • Maurizio Cazzati. Due cantate spirituali per San Francesco Saverio, Roma, SEdM, 2014 (“Musica vocale da camera”, 6).
    • Alessandro Stradella. Sei cantate del manoscritto appartenuto a Gian Francesco Malipiero, Kassel, Bärenreiter-Verlag, 2015 (“Concentus Musicus”, XV).
    • Giuseppe Sigismondo. Apoteosi della musica del Regno di Napoli, a cura di Claudio Bacciagaluppi, Giulia Giovani e Raffaele Mellace, con un saggio introduttivo di Rosa Cafiero, Roma SEdM, 2016 e open access https://www.hkb-interpretation.ch/fileadmin/user_upload/documents/Publikationen/Sigismondo_Apoteosi.pdf
    • Giuseppe Sigismondo, Apotheosis of Music in the Kingdom of Naples, edited by Claudio Bacciagaluppi, Giulia Giovani and Raffaele Mellace, introduction by Rosa Cafiero, English translation by Beatrice Scaldini, Roma, SEdM, 2017.
    • Col suggello delle pubbliche stampe. Storia editoriale della cantata da camera, Roma, SEdM, 2017 (1 vol. + 2 appendici online).
    • La Viola e altre rime per musica di Francesco Baldovini, Siena, Accademia Senese degli Intronati, 2019 (“Monografie di storia della musica”, III).
    • Tra Napoli e Parigi. Storie di una migrazione libraria, Lucca, LIM, 2021 (“Studi e Saggi”, 43) e open access https://arbor.bfh.ch/15566/
    • Alessandro Grandi. Cantate et arie libro I, 1620, edited by Aurelio Bianco, Giulia Giovani and Sara Dieci, Münster, American Institute of Musicology, in preparazione.


  2. SAGGI IN PERIODICI E IN VOLUMI MISCELLANEI:

    • Le edizioni romane di cantate da camera: Domenico Crivellati (1628), Francesco Gasparini (1695), Bernardo Gaffi (1700), «Fonti Musicali Italiane», 14/2009, pp. 39-55
    • «Old and Rare Music and Books on Music»: le Cantade ‘ritrovate’ di Alessandro Grandi, «Studi Musicali», I, 2010, n. 1, pp. 147-185. 
    • «Un capitale vivo e morto ad uso di stamparia». Nuovi documenti sull’editoria musicale bolognese del Seicento, in Studi sulla musica dell’età Barocca, a cura di Giorgio Monari, Lucca, LIM, 2011, pp. 7-76 (“Miscellanea Ruspoli”, 1).
    • Le cantate da camera edite a Napoli tra Sei e Settecento: il caso di Cataldo Amodei e Giovanni Battista Pergolesi, in Nicola Porpora musicista Europeo. Le corti, i teatri, i cantanti, i librettisti. Atti del Convegno di studi (Reggio Calabria, 3-4 ottobre 2008) a cura di Nicolò Maccavino, Reggio Calabria, Laruffa, 2011, pp. 281-301.
    • Le cantate da camera e le serenate di Antonio Vivaldi oggi fruibili in Clori, «Studi Vivaldiani», 2012, pp. 91-94.
    • «Ecco a Vostra Signoria quello che si è risoluto»: sulle cantate opera prima di Giacomo Antonio Perti, «Rivista Italiana di Musicologia», XLVII, 2012, pp. 125-155.
    • Un manoscritto sconosciuto di cantate e arie di Alessandro Stradella conservato a Venezia, «Studi Musicali», 2013, n. 2, pp. 283-323.  Addenda et corrigenda, «Studi Musicali», 2014, n. 1, pp. 175-178.
    • La musica vocale da camera di Antonio Vivaldi, «Lettera da San Giorgio», XV, n. 29, 2013-2014, pp. 18-20.
    • Serenatas in the Service of Diplomacy in Baroque Venice (1716-1732), in Music and Diplomacy from the Early Modern Era to the Present, edited by Rebekah Ahrendt, Mark Ferraguto, Daniel Mahiet, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2014, pp. 45-67.
    • Tra mondanità e ufficialità. Ancora sulla prima visita a Venezia del Gran Principe Ferdinando de’ Medici, in Firenze e la musica. Fonti, protagonisti, committenza. Scritti in ricordo di Maria Adelaide Bartoli Bacherini, a cura di Cecilia Bacherini, Giacomo Sciommeri, Agostino Ziino, Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2014, pp. 313-340.
    • Presenze a San Giorgio. Il manoscritto di cantate e arie di Alessandro Stradella nel Fondo Malipiero, «Lettera da San Giorgio», XVI, 2014, pp. 125-127.
    • La collezione di cantate e serenate di Giuseppe Sigismondo (1739-1826). Dall’Archivio della Pietà dei Turchini alla Biblioteca del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, «Philomusica on-line», XIV, n. 1, 2015, pp. 243-272.
    • Dalla collezione di Giuseppe Cecchini Pacchierotti un’ignota fonte scarlattiana. Il manoscritto di cantate della Fondazione Giorgio Cini, Venezia, in La cantata da camera e lo stile galante. Sviluppi e diffusione della “nuova musica” tra il 1720 e il 1760. Atti del convegno (Treviglio, BG, 24-27 gennaio 2013), a cura di Giulia Giovani e Stefano Aresi, Amsterdam, Stile Galante publishing, 2017, pp. 1-26.
    • (con S. Aresi), Introduzione, in La cantata da camera e lo stile galante. Sviluppi e diffusione della “nuova musica” tra il 1720 e il 1760. Atti del convegno (Treviglio, BG, 24-27 gennaio 2013), a cura di Giulia Giovani e Stefano Aresi, Amsterdam, Stile Galante publishing, 2017, pp. VII-XI.
    • Un agente veneziano a Roma per conto dei Grimani: Polo Michiel e il viaggio giubilare del 1675, «Rivista Italiana di Musicologia», LII, 2017, pp. 5-32.
    • I primi cataloghi della biblioteca musicale del Conservatorio della Pietà dei Turchini e del Collegio di San Sebastiano di Napoli (1794-1826), in Scripta sonant. Contributi sul patrimonio musicale italiano, a cura di Annalisa Bini, Tiziana Grande, Federica Riva, Milano, IAML Italia, 2018, pp. 169-178.
    • Francesco Baldovini e le “serenate rustico civili” per Calendimaggio, in Serenata and Festa Teatrale in the Eighteenth Century. Atti del Convegno internazionale (Queluz, 26-28 giugno 2015), a cura di Iskrena Yordanova and Paologiovanni Maione, Wien, Hollitzer Verga, 2018, pp. 85-110.
    • Gli stampatori musicali bolognesi e l’Accademia, in Felsina cantatrice, a cura di Piero Mioli, Bologna, Patron, 2018, pp. 145-153.
    • (con R. Cafiero), «Io conosco un dilettante il quale è pazzo per te»: Giuseppe Sigismondo e la collezione di musica di Nicolò Jommelli, in Le stagioni di Jommelli, a cura di Paologiovanni Maione e Francesco Cotticelli, Napoli, Turchini edizioni, 2018, pp. 141-191.
    • Diporti spirituali per camera e per oratorii di Maurizio Cazzati dedicati a Laura Martinotti d'Este: una “Scala Paradisi” musicale, in Dramma scolastico e oratorio nell'età barocca. Atti del Convegno di studi (Reggio Calabria, 5-6 ottobre 2012), a cura di Nicolò Maccavino, Reggio Calabria, Edizioni del Conservatorio di Musica "F. Cilea", 2019, pp. 250-289.
    • Vivaldi in Aula Magna, in 1939-2019. 80° anniversario dell’Aula Magna dell’Università di Siena, Università di Siena, 2019, pp. 111-119 (“Quaderni dell’Archivio Storico”, 11).
    • Vivaldi, a cura di Giulia Giovani, Roma, Gruppo Editoriale Gedi, 2020 (“Impronte Musica”, 7) distribuito in allegato a «la Repubblica»: redazione delle sezioni Le opere Discografia.
    • Il libro musicale. Forme ed usi tra Quattrocento e Cinquecento, in Una nuova cultura del consumo? Paradigma italiano ed esperienze europee nel tardo Medioeco, Pistoia, Viella, 2021, pp. 225-236.
    • La biblioteca del Conservatoire di Parigi e le fonti napoletane, in Music Pedagogy in Eighteenth-Century Naples, numero monografico di «Studi Pergolesiani», a cura di Claudio Bacciagaluppi e Marilena Laterza, Bern, Peter Lang, 2021, pp. 297-317.
    • I drammi per musica di Girolamo Gigli, alcune considerazioni, in Girolamo Gigli accademico, linguista, drammaturgo, a cura di Enzo Mecacci, Siena, Accademia Senese degli Intronati, 2022, pp. 123-140.
    • (con S. Pasqual), La stamperia Silvani ‘all’insegna del violino’: la gestione complessa di una celebre eredità, in Musica Printing and Publishing in Modern Italy. New Approaches, edited by David Bryant and Luigi Collarile, Turnhout, Brepols, in corso di stampa.
    • (con S. Ciolfi), Alessandro Scarlatti “il compositore più fecondo, e più originale di cantate per camera”, in Alessandro Scarlatti, «Analecta Musicologica», in corso di stampa.


  3. VOCI DI DIZIONARI ED ENCICLOPEDIE:

    • Arresta il passo (Aminta e Fillide) HWV 83; Dunque sarà pur vero (Agrippina condotta a morire) HWV 110; Echeggiate, festeggiate, Numi eterni HWV 119; Hendel, non può mia musa HWV 117; La terra è liberata (Apollo e Dafne) HWV 122; Tra le fiamme (Il consiglio) HWV 170; Il trionfo del Tempo e della Verità HWV 46b; The Triumph of Time and Truth HWV 71; Tu fedel? tu costante? HWV 171, in Das Händel-Lexicon, a cura di Hans Joachim Marx, in collaborazione con Manuel Gervink, Steffen Voss, Laaber, Laaber Verlag, 2011.
    • Vittori Loreto (in collaborazione con J. Steinheuer), in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, 2nd edition, Kassel, Bärenreiter, 2007, vol. XVII, coll. 67-70.
    • Olivieri Paolo; Olivieri Angelo; Pignatta Pietro Romolo; Ratti Leopoldo, Silvani (famiglia) in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2013-2018.
    • Benacci, Erede del; Bruno, Gioacchino; Buffagnotti, Carlo Antonio; Caldani, Antonio; Dalla Volpe; Dozza, Evangelista, eredi di; Fagnani (con B. Cipollone); Lazzari, Pellegrino; Micheletti, Gioseffo (con B. Cipollone); Monti; Palmiero, Giovanni e Giuseppe; Pisarri; Silvani; Stamperia di S.A.S. alla Condotta; Stamperia di S.A.R.; Vitali, Giovanni Battista, in Dizionario degli editori musicali italiani, a cura di Biancamaria Antolini, vol. 1, Pisa, ETS, 2019.


  4. RECENSIONI:

    • Bennett, The Italian Cantata in Vienna: Entertainment in the Age of Absolutism, «Notes», 72(3), 537-539.
    • Rivista Italiana di Musicologia, n. 50, 2015, «Drammaturgia» [http://drammaturgia.fupress.net/recensioni/recensione2.php?id=6268].
    • Simeone Antonio Sografi-Marco Portogallo: ‘Gli Orazi e i Curiazi’, partitura dell’opera in facsimile, edizione del libretto. Catalogo cronologico degli spettacoli a Venezia (1797-1815), a cura di M.G. Miggiani, «Rivista Italiana di Musicologia», XXXIX, 2004, n. 2, pp. 374-377.


  5. CURATELE:

    • La cantata da camera e lo stile galante. Sviluppi e diffusione della “nuova musica” tra il 1720 e il 1760. Atti del convegno (Treviglio, BG, 24-27 gennaio 2013), a cura di Giulia Giovani e Stefano Aresi, Amsterdam, Stile Galante publishing, 2017.
    • Fonti musicali senesi. Storie, prassi e prospettive di ricerca. Atti della giornata di studi (Siena, 17 ottobre 2017), a cura di Giulia Giovani, Siena, Accademia degli Intronati, 2018.
    • Vivaldi, a cura di Giulia Giovani, Roma, Gruppo Editoriale Gedi, 2020 (“Impronte Musica”, 7) distribuito in allegato a «la Repubblica».