Ausilia Magaudda

via Ferrara 23 20089 Rozzano (MI) tel. 02.57510833
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio di Messina, si è laureata in Musicologia presso il DAMS di Bologna con il massimo dei voti. Dopo aver insegnato nei conservatori Pianoforte complementare e Teoria e solfeggio, dal 1982 è docente di Storia della musica. Presso il Conservatorio di Novara è stata coordinatrice dei corsi biennali e triennali superiori sperimentali di Violino barocco e di Violoncello barocco e basso continuo. Attualmente è docente di Storia della musica presso il Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano.
Dal 1979 svolge, anche in collaborazione con Danilo Costantini, ricerche sulla vita musicale nel Regno di Napoli e nello Stato di Milano per i secoli XVII e XVIII. Tali studi hanno portato ad importanti scoperte musicologiche, tra le quali: la retrodatazione della rappresentazione della prima opera comica in dialetto napoletano finora conosciuta; l'individuazione della presenza di Pier Francesco Tosi nella cappella del Duomo di Milano; l'individuazione di una sconosciuta rappresentazione de La Festa di Bacco di Leonardo Vinci a Vasto; l'individuazione del titolo, del librettista e del luogo di esecuzione dell'Oratorio … in onore della Vergine Addolorata di Alessandro Scarlatti; l'individuazione della data di stampa degli Studi e divertimenti di Francesco Durante; la dimostrazione che lo Stabat Mater di Pergolesi non è stato commissionato né eseguito presso la confraternita napoletana dei Sette Dolori; la dimostrazione che la partitura del dramma sacro Opera di Santa Genoviefa, attribuita a Leonardo Leo, non è stata composta da questo musicista; la scoperta dell'esatta data di morte del compositore Cataldo Amodei e del liutista Domenico Sarao. Queste ricerche sono confluite in pubblicazioni su atti di convegni musicologici internazionali e su periodici quali la «Rivista Italiana di Musicologia», «Il Saggiatore Musicale», «Musica e storia», «Fonti musicali italiane», «Nuova rivista musicale italiana», «Amadeus», «Archivio storico per le province napoletane», etc.
Ha inoltre lavorato alla ricostruzione dell'attività di importanti committenti di musica e della biografia e produzione musicale di compositori meridionali e milanesi del periodo barocco, alcuni dei quali quasi del tutto sconosciuti, come Giulio D'Alessandri e Giacomo Francesco Milano. Su alcuni di questi ha redatto le voci per l'ultima edizione del New Grove e valorizzato il repertorio attraverso la pubblicazione di articoli e la promozione di esecuzioni musicali in prima moderna.

Ambiti di ricerca

Musica e spettacolo nel Regno di Napoli e nello Stato di Milano nei secc. XVII-XVIII, con particolare riguardo ai rapporti tra la capitale e le province.

Pubblicazioni

  1. MONOGRAFIE:

    • Musica e teatro nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta» (1675-1768), in corso di realizzazione (con D. Costantini).


  2. SAGGI IN PERIODICI E IN VOLUMI MISCELLANEI:

    • La cappella musicale di Polistena, «Rivista Italiana di Musicologia», 1982, XVII, n. 1, pp. 109-133.
    • Lettera di P. Metastasio ad un musicista calabrese del XVIII secolo, «Historica» 1982, n. 1, pp. 30-36.
    • Feste e cerimonie con musica in Calabria nella prima metà del Settecento, in Musica e cultura a Napoli dal XV al XIX secolo, atti del convegno internazionale di studi (Napoli, 17-18 settembre 1982), a c. di Lorenzo Bianconi e Renato Bossa, Firenze, Olschki, 1983, pp. 165-206.
    • Musica a Messina in casa Ruffo, «Rivista Italiana di Musicologia», vol. XX, 1985, n. 2, pp. 277-295 (con D. Costantini).
    • Feste e cerimonie con musica in Puglia tra Seicento e Settecento, in Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Seicento e Settecento. Atti del Convegno internazionale di studi (Lecce, 6-8 dicembre 1985), a c. di Detty Bozzi e Luisa Cosi, Roma, Torre d'Orfeo, 1988, pp. 57-73 (con D. Costantini).
    • Tradizione ottocentesca della realizzazione dei bassi nei "Salmi" di Benedetto Marcello, in Benedetto Marcello, la sua opera e il suo tempo. Atti del convegno internazionale (Venezia, 15-17 dicembre 1986), a c. di Claudio Madricardo e Franco Rossi, Firenze, Leo S. Olschki editore, 1988, pp. 425-459 (con D. Costantini).
    • Feste e cerimonie con musica nello Stato di Milano nel sec. XVII, in Seicento inesplorato. L'evento musicale tra prassi e stile: un modello di interdipendenza. Atti del III Convegno internazionale sulla musica in area lombardo-padana del secolo XVII (Lenno-Como, 23-25 giugno 1989), a c. di Alberto Colzani, Andrea Luppi, Maurizio Padoan, Como, A.M.I.S., 1993, pp. 65-93 (con D. Costantini).
    • Un musicista calabrese alla corte di Francia: notizie inedite sulla residenza napoletana e il periodo francese del principe d'Ardore, in Civiltà musicale calabrese nel Settecento. Atti del convegno di Studi (Reggio Calabria, 25-26 ottobre 1986), a c. di Giuseppe Ferraro e Francescantonio Pollice, Lamezia Terme, A.M.A. Calabria, 1994, pp. 71-94 (con D. Costantini).
    • Le spese per la musica di una famiglia calabrese a Napoli: i Caracciolo di Arena, ivi, pp. 111-118.
    • Un periodico a stampa di antico regime: la «Gazzetta di Milano» (sec. XVII-XVIII). Spoglio delle notizie musicali per gli anni 1686-1699, «Fonti musicali italiane», I, 1996, pp. 41-74 (con D. Costantini).
    • Un periodico a stampa di antico regime: la «Gazzetta di Milano» (sec. XVII-XVIII). Spoglio delle notizie musicali per gli anni 1642-1680, «Fonti musicali italiane», III, 1998, pp. 65-129 (con D. Costantini).
    • Le corrispondenze dall'Abruzzo nella «Gazzetta di Napoli» (1675-1768). Un contributo per la ricostruzione dei rapporti musicali fra la capitale e le province, «Archivio Storico per le Province Napoletane», CXVIII, 2000, pp. 365-443 (con D. Costantini).
    • Giacomo Francesco Milano, principe d'Ardore, nell'ambito della committenza musicale aristocratica del secolo XVIII, in Giacomo Francesco Milano e il ruolo dell'aristocrazia nel patrocinio delle attività musicali nel secolo XVIII, atti del Convegno Internazionale di Studi (Polistena-S. Giorgio Morgeto, 12-14 ottobre 1999), a c. di Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, Laruffa editore, 2001, pp. 13-75.
    • Aurora Sanseverino (1669-1726) e la sua attività di committente musicale nel Regno di Napoli. Con notizie inedite sulla napoletana congregazione dei sette Dolori, ivi, pp. 297-415.
    • Vita musicale nel Novarese attraverso lo spoglio della «Gazzetta di Milano» (1651-1699), in Beni musicali novaresi. Atti del convegno di studi (Novara, 5 giugno 1998), a c. di Annarita Colturato e Pier Giuseppe Gillio, Novara, Conservatorio statale di musica “Guido Cantelli”, 2001, pp. 51-62.
    • Attività musicali promosse dalle confraternite laiche nel Regno di Napoli (1677-1763), in Fonti d'archivio per la storia della musica e dello spettacolo a Napoli tra XVI e XVIII secolo, atti del convegno internazionale di studi (Napoli, 13-14 maggio 2000), a c. di Paologiovanni Maione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2001, pp. 79-204 (con D. Costantini).
    • Giulio D'Alessandri e il canonico Chiapetta: un caso di doppia identità (con documenti inediti su Pietro Francesco Tosi), in Barocco Padano 2. Atti del X Convegno internazionale sulla musica sacra nei secoli XVII-XVIII (Como, 16-18 luglio 1999), a c. di Alberto Colzani, Andrea Luppi e Maurizio Padoan, Como, A.M.I.S., 2002, pp. 305-362 (con D. Costantini).
    • L'arciconfraternita napoletana dei Sette Dolori. Notizie musicali inedite da un archivio inesplorato (1602-1778), «Musica e Storia», XI, n. 1, aprile 2003, pp. 51-137 (con D. Costantini).
    • Un inesauribile bisogno di musica, «Amadeus», XVI, n. 4, aprile 2004, pp. 51-55 (con D. Costantini).
    • Una partitura impropriamente attribuita a Leo tra le “Genevieffe” napoletane del Settecento, in Genoveffa di Brabante. Dalla tradizione popolare a Erik Satie, atti del convegno di studi (Novara, 15 febbraio 2003), a c. di Alfonso Cipolla, Torino, SEB, 2004, pp. 111-131.
    • Una sconosciuta rappresentazione di un'opera comica di Leonardo Vinci a Vasto tra gli esempi di circolazione musicale fra la capitale e le province, in Leonardo Vinci e il suo tempo, atti del Convegno Internazionale di Studi (Reggio Calabria, 10-12 giugno 2002), a c. di Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, Iiriti, 2005, pp. 441-499 (con D. Costantini).
    • La serenata nel Regno di Napoli (1685-1754), di prossima pubblicazione sugli atti del Convegno internazionale di studi La serenata tra Seicento e Settecento. Musica, poesia, scenotecnica. (Reggio Calabria, 16-17 maggio 2003) (con D. Costantini).
    • La Santa Francesca Romana del rivale di Cossoni, di prossima pubblicazione sugli atti del Convegno internazionale di studi Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola. (Como, 11-13 giugno 2004), a c. di Davide Daolmi (con D. Costantini).
    • La cappella musicale novarese di S. Gaudenzio negli anni 1649-1700, di prossima pubblicazione sugli atti del convegno La musica e il sacro. XII convegno internazionale sul barocco padano (secoli XVII-XVIII), Brescia, 18-20 luglio 2005 (con D. Costantini).


  3. VOCI DI DIZIONARI E ENCICLOPEDIE:

    • voci per il Dizionario Bompiani degli autori di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1987;
    • voci per il New Grove Dictionary of Music and Musicians, a c. di Stanley Sadie, 29 voll., London, Macmillan, 2001: Comanedo Flaminio, D'Alessandri Giulio, De Ruvo Giulio, Milano Giacomo Francesco, Pellegrini Vincenzo, Turati Francesco Maria, Ugoni Francesco (con D. Costantini).


  4. RECENSIONI:

    • su «Rivista italiana di musicologia»:

      • François Couperin, Leçons de ténèbres, «Nuova rivista musicale italiana», 1988, n. 1, gennaio-marzo, pp. 110.
      • Th. Griffin, musical References..., «Il saggiatore musicale», I, vol. 2, 1994, pp.401-407 (con D. Costantini).
      • Robert L. Kendrick, The Sounds of Milan 1585-1650, New York, Oxford University Press, 2002, di prossima pubblicazione su «Il Saggiatore musicale»