Francesco Rocco Rossi

Via Meredo 10, 20030 Seveso (MB)
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Diplomato in pianoforte presso il conservatorio di Alessandria (1985), nel 2002 ha conseguito la Laurea in Musicologia (con una tesi in filologia rinascimentale sulle Missae L’homme armè di Guillaume Faugues) con la quale ha vinto il primo premio nel Concorso Nazionale di Ricerca Silvestro Sasso dell’Associazione Culturale “Il Coretto”  di Bari (2003). Nel 2007 si è addottorato Scienze Musicologiche con la dissertazione Un manuale di musica per Ascanio Sforza: il Liber Musices di Florentius – Ms. 2146 della Biblioteca Trivulziana di Milano. È stato membro del gruppo di ricerca Corpus des Messes Anunymes du XV siècle (Programme Ricercar) del CESR (Centre d'Études Supérieures de la Renaissance) di Tours. Dal 1990 è docente di ruolo di Musica nella Scuola Media. Negli A.A. 2008-09 e 2009-2010 ha insegnato in qualità di supplente Storia della Musica presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza e attualmente ricopre il medesimo incarico presso l’Isituto Musicale “Vittadini” di Pavia. Ha fatto parte del gruppo di lavoro dell’ITMI (Indici della Trattatistica Musicale) e collabora con l’AsLiCo (Associazione Lirica e Concertistica Italiana). Insegna Storia della Musica Antica presso l’Updim (Università Popolare di Musica) di Como, scrive regolarmente per la rivista online Cheforte.it (Opera lirica spiegata ai bambini) ed è tra i conduttori e realizzatori di programmi musicali di Radio Popolare.

Ambiti di ricerca

Storia della musica rinascimentale; Filologia musicale; Paleografia musicale (Notazione bianca del XV sec.); Opera lirica del XIX-XX sec

Pubblicazioni

  1. MONOGRAFIE:

    • Guillaume Du Fay, L’Epos, Palermo, 2008
    • Guillaume Faugues. Sulle tracce di un musicista franco-fiammingo del Quattrocento, San Marco dei Giustiniani, Genova, 2008.


  2. CURATELE:

    • Leonardo, Boezio o David? Le immagini miniate nel Liber Musices di Florentius (I-Mt 2146) e le loro (im)possibili letture iconografiche, «Fonti Musicali Italiane» n.15/2010, pp. 7-15.
    • Non solo Josquin: Patronage ed interessi musicali di Ascanio Maria Sforza, «Musica Disciplina» n. 54, 2009, pp. 119-146.
    • Excursus sulla ‘coniuncta’: ovvero prolegomeni all’indagine sul Liber Musices della Biblioteca Trivulziana di Milano, «Studi Musicali», anno XXXVIII/2009, n. 1, pp. 23-44.
    • Di Florenzio de Faxolis, presunto autore del Liber musices (I-Mt, 2146): ovvero «chi era Florentius musicus?», in «Fonti Musicali Italiane» n.14/2009, pp. 7-16.
    • Deux cas paradigmatiques d’invective musicale dans la musique ancienne: Fons totius superbiae/Livoris feritas/Fera pessima de Guillaume de Machaut et Sola caret monstris/Fera pessima de Loyset Compère, in Les discours de la haine – Récits et figures de la passion dans la Cité, a cura di Marc Deleplace, Presses universitaires du septentrion, Villeneuve d’Ascq, 2009, pp. 141-151.
    • ‘Auctores in opusculo introducti’: l’enigmatico Florentius musicus e gli sconosciuti referenti teorici del Liber Musices (I-Mt 2146), «Acta Musicologica», LXXX, 2/2008, pp. 165-177.
    • Debussy, Ravel e i Trois poèmes de Stéphane Mallarmé, in Tra ‘poeti maledetti’ e cabaret – Mélodie e Chanson da Duparc a Poulens, a cura di Guido Salvetti, ETS, Pisa, 2008, pp. 127-144.
    • Genesi e dialettica deiLeitmotivenel duetto d'amore di Madama Butterfly, Atti del Convegno Internazionale di Studi «Madama Butterfly, l'orientalismo di fine secolo, l'approccio pucciniano, la ricezione», a cura di Artur Groos e Virgilio Bernardoni, Olschki, Firenze, 2008, pp. 183-198.
    • Marenzio, la Polonia e un'intavolatura per organo: le due versioni del mottetto Jubilate Deo... servite, in Miscellanea marenziana, a cura di Maria Teresa Rosa Barezzani e Antonio Delfino, ETS, Pisa, 2007, pp. 149-192.
    • Tra filologia ed ermeneutica: alcune riflessioni sul processo creativo di Erwartung di Arnold Schönberg e Marie Pappenheim, «Trasparenze», n. 29, 2006, pp. 3-14.
    • Musica e musicisti a Cremona nel XVII secolo, in Il DNA degli Amati – una dinastia di liutai a Cremona, a cura di Fausto Cacciatori, Bruce Carlson, Carlo Chiesa, Ente Triennale Internazionale degli Strumenti ad Arco, Cremona, 2006, pp. 11-19.
    • Vergine Bella e Dufay: dalla tradizione improvvisativa alla res facta, in «Petrarca in musica» -Atti del Convegno Internazionale di Studi, Arezzo, 18-20 marzo 2004, a c. di A. Chegai e C. Luzzi, Arezzo, 2005, LIM. pp. 83-99.
    • La Musica nel Cinquecento a Cremona, in Un corpo alla ricerca dell'anima - Andrea Amati e la nascita del violino, a cura di Renato Meucci, Ente Triennale Internazionale degli Strumenti ad Arco, Cremona, 2005, pp. 30-49.
    • Le presunte ‘seconde versioni’ del Ms. Mod. α M.13: intervento revisionale di Johannes Martini?, «Fonti Musicali Italiane» n.9/2004, pp. 7-15.
    • Modalità e polifonia nella Missa Vinus vina vinum di Guillaume Faugues: un connubio possibile, «Rivista di Analisi e Teoria Musicale», Anno X n.1, 2004, pp.137-161.
    • Abbas Populeti vel magister Blasius (comunicazione), in Philomusica online - Rivista del Dipartimento di Scienze Musicologiche e Paleografico - Filologiche dell'Università di Pavia, annata 2003-2004: http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/03-01-COM01/13.
    • Tre incisioni discografiche delle Missae super L'homme armé: Johannes Regis, Johannes Tinctoris e Mathurin Forestier, in Philomusica online - Rivista del Dipartimento di Scienze Musicologiche e Paleografico - Filologiche dell'Università di Pavia, annata 2001-2002: http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/01-01-REC05/93.


  3. VOCI DI DIZIONARI E ENCICLOPEDIE:

    • Per la nuova edizione di Die Musik in Geschichte und Gegenwart: Garugli Bernardo, Krombsdorfer Nikolaus, Lambertini Giovan Tomaso, Lauro Domenico, Layolle Alamanno, Pace Pietro, Osculati Giulio, Oristagno Giulio, Micheli Domenico, Miniscalchi Guglielmo, Moscaglia Giovan Battista, Naldi Hortensio, Naldi Romolo, Paciotto Pietro Paolo, Pallavicino Benedetto..


  4. EDIZIONI CRITICHE:

    • Per il «Le Corpus des Messes Anonymes du XVe Siècle», Épitome musical numérique, Programme Ricercar, Centre d'Études Supérieures de la Renaissance, Tours (France), 2008, on line all’indirizzo: http://ricercar.cesr.univ-tours.fr/3-programmes/EMN/messes/pages/liste.asp:
      • Anon., Missa Au chant de l’alouette, Roma, Bibl. Apost. Vatic., Ms. San Pietro B.80
      • Anon., Missae Sine nomine  II, III, IV, V, Roma, Bibl. Apost. Vatic., Ms. San Pietro B.80
      • Anon., Missae Sine nomine I, II, III, Torino, Bibl. Naz., Ms. Ris. mus. I. 27
      • Anon., Missa de Alleluya, Torino, Bibl. Naz., Ms. Ris. mus. I. 27
      • Anon., Missa Pour l’amour d’une, Roma, Bibl. Apost. Vatic., Ms. San Pietro B.80
      • Anon., Missa Sine nomine I, Siena, Bibl. Comunale degli Intronati, Ms. K. I. 2
      • Anon., Missa Sine nomine I, Verona, Bibl. Capitolare., Ms. DCCLV