Giorgio Sanguinetti

Via Avezzana 6, 00195 Roma
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Pagina personale sul sito del Dipartimento di Beni Culturali, Musica e Spettacolo dell'Università degli studi "Tor Vergata"

Giorgio Sanguinetti ha insegnato Pianoforte nei Conservatori di Reggio Calabria e Potenza ed è stato professore a contratto per Elementi di armonia e contrappunto nei corsi di laurea in DAMS presso le Università di Arcavacata di Rende (Cosenza) e Tor Vergata (Roma), e per Analisi della musica post-tonale presso il corso di Musicologia del Conservatorio di Milano. Dal 2002 è professore associato di teoria e analisi della musica all'università di Roma-Tor Vergata.
Ha tenuto seminari e conferenze in molte università e istituzioni in Europa e negli Stati Uniti, tra cui l'Orpheus Institute in Ghent e l’Università cattolica di Lovanio (Belgio), la Schola Cantorum Basilensis (Svizzera), la National University of Ireland, la City University di New York, la Northwestern University (Chicago), l'Indiana University (Bloomington), la Boston University, l’University of Michigan. Nell’anno 2011-12 è stato visiting professor per il semestre invernale alla McGill University di Montreal (Canada) e per il 2013 alla University of North Texas di Denton (USA). È stato invitato a tenere la relazione di apertura ai convegni della società fiamminga di teoria e analisi musicale (Anversa 2012) e della Texas Society for Music Theory (Denton 2013).
Ha scritto numerosi saggi e articoli sulla teoria della composizione in Italia dal Settecento al primo Novecento, sull'analisi schenkeriana, sui rapporti tra analisi e interpretazione, sulla forma, e sull'analisi dell'opera. Negli ultimi anni si è occupato dalla teoria degli schemi e, in particolare, della tradizione napoletana del partimento.
È stato l'organizzatore dei seminari annuali del GATM (in collaborazione con l'Accademia Nazionale di S. Cecilia) ed è stato presidente del comitato organizzatore del Settimo convegno europeo di analisi musicale EuroMAC VII (Roma, settembre-ottobre 2011). Attualmente fa parte del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Musicologia, rivestendo il ruolo di responsabile per il settore insegnamenti musicologici, ed è l’organizzatore dei seminari annuali della SIdM presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia. Ha svolto attività di pianista solista e in formazioni da camera.
Nel 2014 la Society for Music Theory ha conferito al suo libro  The Art of Partimento. History, Theory and Practice (New York, Oxford University Press, 2012) il Wallace Berry Award.

Ambiti di ricerca

Storia della teoria musicale in Italia (XVIII-XX sec); analisi della musica tonale e post-tonale; analisi e drammaturgia musicale; analisi e interpretazione.

Pubblicazioni

  1. MONOGRAFIE:

    • Intersezioni. Quattro studi di teoria e analisi musicale, Cosenza, Università della Calabria, Facoltà di lettere, corso di laurea in DAMS, 1999
    • The Partimento and Continuo Playing in Theory and Practice, Leuven, Leuven University Press, 2010 (con Thomas Christensen, Robert Gjerdingen, e Rudolf Lutz)
    • The Art of Partimento. History, Theory and Practice, New York, Oxford University Press, 2012

     

  2. CURATELE:

    • Edward Aldwell Carl Schachter, Armonia e condotta delle voci, Subiaco, Fogli Volanti, 2008
    • Alfred Mann, Teoria e pratica della composizione: i grandi compositori come maestri e come allievi, Roma, Astrolabio, 2013

     

  3. CAPITOLI DI LIBRI, SAGGI IN VOLUMI MISCELLANEI:

    • Vieri Tosatti, "l'inattuale": affinità e polemiche di un musicista fra Italia e Germania, in Itinerari musicali italo-tedeschi. Alcuni aspetti di musica e letteratura tra Settecento e Novecento, miscellanea di studi, a cura di Johannes Streicher e Armando Menicacci, Roma, Università degli studi La Sapienza, Herder Editrice 1989, pp. 105-114;
    • Antologia della critica italiana, in Musorgskij in Italia, a cura di Guido Salvetti, «Quaderni della Sagra Musicale Malatestiana» - 1, Comune di Rimini 1992, pp. 84-111;
    • L'occultamento dei processi tonali nei Tre poemi di Rabindranath Tagore (1919) di Franco Alfano, in Ultimi splendori. Cilea, Giordano, Alfano, a cura di Johannes Streicher, Roma, ISMEZ Editore, 1999, pp. 597-614;
    • «La vera analisi delle melodie»: la teoria 'meloarmonica' di Abramo Basevi, in «Una piacente estate di San Martino». Studi e ricerche per Marcello Conati, a cura di Marco Capra, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2000 (Quaderni di Musica/Realtà. Supplemento 1), pp. 261-285;
    • Exordium: La prima sinfonia, in van Beethoven. Le sinfonie e i concerti per pianoforte, a cura di Annalisa Bini e Roberto Grisley, Roma-Milano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia-Skira Editore, 2001, pp. 35-49;
    • Le melodie tetracordali di Nicola D'Arienzo, in Alessandro Longo: l'uomo, il suo tempo, la sua opera, atti del convegno di studi (Amantea-Arcavacata di Rende, 9-12 dicembre 1995), a cura di Giorgio Feroleto e Annunziato Pugliese, Vibo Valentia, IBIMUS Calabrese, 2001, pp. 185-204;
    • Casta diva o la soavità delle dissonanze, in «…et facciam dolçi canti ... » Studi in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno, a cura di Bianca Maria Antolini, Teresa M. Gialdroni, Annunziato Pugliese, Lucca, LIM-Libreria Musicale Italiana 2003, pp. 1133-1148;
    • La formazione dei musicisti italiani (1900-1950), in La cultura dei musicisti italiani nel '900, a cura di Guido Salvetti e Maria Grazia Sità, Milano, Guerini 2004 (Musica nel Novecento italiano, 2), pp. 15-54;
    • Puccini's music in the theoretical italian literature of its day, in Tosca's Prism. Three Moments of Western Cultural History, edited by Deborah Burton, Susan Vandiver Nicassio, and Agostino Ziino, Boston, Northeastern University Press 2004, pp. 221-245;
    • Le 'riprese disgiunte' nelle sonate per pianoforte solo di Clementi, in Muzio Clementi compositore, (forte)pianista, editore, a cura di B. M. Antolini e C. Mastroprimiano, Lucca, LIM 2006, (Strumenti della ricerca musicale, 9) pp. 65-123;
    • Dramatic Functions of "Tonal Field": The Second Duet “Carlos-Élisabeth” in Verdi's Don Carlos, in Essays from the Third International Schenker Symposium, edited by di Allen Cadwallader, Hildesheim, Georg Olms Verlag, 2006 pp. 81-102;
    • Mozart, il pianista e il teatro dei segni, in Interpretare Mozart. Atti del convegno internazionale di studi (Milano, 19-21 maggio 2006), a cura di Mariateresa Dellaborra, Guido Salvetti, Claudio Toscani, Lucca, LIM, 2007, pp. 3-19;
    • Introduzione all'edizione italiana. in Edward Aldwell, Carl Schachter. Armonia e condotta delle voci, Subiaco, Fogli Volanti Edizioni, 2008, pp. ix-xxii;
    • L'eredità di Fenaroli nell'Ottocento, in Giuseppe Martucci e la "caduta delle Alpi. Atti del convegno di studi (Napoli, 1-2 dicembre 2006), Lucca, LIM, 2008, pp. 11-34;
    • Partimento – Fugue: the neapolitan angle, in Partimento and continuo playing in theory and in practice, ed. Dirk Moelants, Leuven, Leuven University Press 2010 (Collected writings of the Orpheus Institute. vol. 9), pp. 71-111;
    • Condotta delle voci 'parsimoniosa' e sistemi esatonali in alcuni madrigali di Gesualdo, in Con-Scientia Musica. Contrappunti per Rossana Dalmonte e Mario Baroni, a cura di Anna Rita Addessi, Ignazio Macchiarella, Massimo Privitera, Marco Russo, Lucca, LIM editrice, 2010, pp. 223-241;
    • Il Gradus as Parnassum di Fedele Fenaroli, in Fedele Fenaroli il didatta e il compositore. Atti del convegno nazionale (Lanciano, 15-16 novembre 2008), a cura di Gianfranco Miscia, Lucca, LIM editrice, 2011, pp. 209-224;
    • Bassi senza numeri, teoria senza parole, in L'insegnamento dei conservatorî, la composizione e la vita musicale nell'Europa dell'Ottocento. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Milano, Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi, 28-30 novembre 2008), a cura di Licia Sirch, Maria Grazia Sità, Marina Vaccarini, Lucca, LIM Editrice,  2012, pp. 501-519;
    • La Fantasia K. 397 di Mozart: un teatro senza parole, in Miti antichi e moderni. Studi in onore di Edo Bellingeri, a cura di Donatella Gavrilovich, Carmelo Occhipinti, Donatella Orecchia, Pamela Parenti, Roma, Universitalia, 2013, pp. 194-198 (con Teresa M. Gialdroni);
    • Laborious homecomings: the “ongoing recapitulation” from Clementi to Brahms. In Formal Functions in Perspective. Edited by Steven Vande Moortele, Nathan Martin, and Julie Pedneault-Deslauriers. New York: Oxford University Press (in corso di stampa);
    • Galanterie romantiche: la “Quiescenza” nell’Ottocento, in Musica come pensiero e come azione. Studi in onore di Guido Salvetti, a cura di Andrea Estero, Maria Grazia Sità e Marina Vaccarini, Lucca LIM (in stampa).


  4. SAGGI SU RIVISTE:

    • Il primo studio teorico sulle scale octatoniche: le 'scale 'alternate' di Vito Frazzi, «Studi musicali», XXII, 1993, pp. 411-446;
    • L'“armonia modernissima”. La ricerca teorica nell'Italia del primo Novecento, «Rivista Italiana di Musicologia», XXX, 1995, pp. 171-211;
    • L'opera italiana nella critica musicale di Heinrich Schenker, «Nuova Rivista Musicale Italiana», XXIX, 3, 1995, pp. 431-467;
    • Motivo e forma nel terzo movimento della Sonata op. 27 n. 2, in I classici dell'analisi e la Mondscheinsonate di Ludwig van Beethoven, a cura di Egidio Pozzi, «Bollettino del GATM», semestrale di analisi e teoria musicale, III/1, 1996 ("monografie GATM"), pp. 64-78;
    • Un secolo di teoria della musica in Italia. Bibliografia critica (1850-1950), «Fonti musicali italiane», II, 1997, pp. 155-248;
    • Problemi metodologici, in «Bollettino di analisi e teoria musicale», VI, n. 2, 1999, pp. 9-18;
    • Analisi e variazioni di tempo: la Polacca op. 53 di Chopin, «Analitica online», I, 1999-2000; versione su carta in Quaderni di Analitica 1 (allegato al «Bollettino di Analisi e teoria musicale», VII, n. 2), s.d. (ma luglio 2001) a cura di Egidio Pozzi, pp. 75-98;
    • Rassegna bibliografica, «Bollettino di analisi e teoria musicale», VII, numero speciale 2001, pp. 7-17;
    • Le "finzioni" di Cone, intervento alla Tavola rotonda “Analisi, ermeneutica biografia”. Discussione su E. T. Cone, Schubert's promissory Note: an Exercise in Musical Ermeneutics, “XIXth Century Music”, vol 5, n. 3, pp. 233-241” (Bologna, febbraio 2000), in Quaderni di Analitica 1 (allegato al «Bollettino di Analisi e teoria musicale», VII, n. 2), s.d. (ma luglio 2001) a cura di Egidio Pozzi, pp. 39-43;
    • Riconsiderando Harmonielehre, in Musica e ricerca interdisciplinare, a cura di Mario Baroni, «Rivista di analisi e teoria musicale», 2004/2, pp. 131-148
    • Decline and Fall of the «Celeste Impero»: the Theory of Composition in Naples During the Ottocento, «Studi Musicali» XXXIV, 2005/2, pp. 451-502
    • Fantasia in re minore KV 397 per pianoforte [Wolfgang Amadeus Mozart], «Musica Domani», vol. 141, 2006, pp. 26-27;
    • The Realization of Partimenti : An Introduction,  «Journal of Music Theory», vol. 51, 2007, p. 51-83;
    • La scala come modello di composizione, «Rivista Di Analisi e Teoria Musicale», vol. 1, 2009, pp. 66-94;
    • Gli schemi di partimento in alcune composizioni sacre di Pergolesi: modelli, materiali e trasformazioni. «Studi Pergolesiani» n. 7 a cura di F. Cotticelli - P. Maione (in corso di stampa);
    • Diminution and Harmony-oriented Counterpoint in Late Eighteenth Century Naples: Vincenzo Lavigna’s Studies with Fedele Fenaroli «Journal of Schenkerian Studies»  7 (in corso di stampa)


  5. PUBBLICAZIONI MULTIMEDIALI:

    • La partizione octatonica come principio formale nel primo movimento della Sonatina (1916) di Alfredo Casella, in Musiche del 900 italiano (cd-rom + cd-audio), Milano, Stradivarius, 2004, (Musica nel Novecento italiano)


  6. RECENSIONI:

    • Schubert: die Jahre der Krise, «Nuova Rivista Musicale Italiana», XXI, 1987, pp. 483-485;
    • Diether de La Motte, Manuale di armonia, «Nuova Rivista Musicale Italiana», XXIV, 1990, pp. 223-225;
    • Walter Piston, Trattato d'armonia, «Nuova Rivista Musicale Italiana», XXV, 1991, pp. 294-297;
    • John Waterhouse, Malipiero, «Nuova Rivista Musicale Italiana», XXVI, 1992, pp. 302-305;
    • Susan Kagan, Archduke Rudolph, Beethoven's Patron, Pupil and Friend - His Life and Music, «Nuova Rivista Musicale Italiana», XXVI, 1992, pp. 577-579;
    • Nicholas Cook, Guida all'analisi musicale, «Nuova Rivista Musicale Italiana», XXVII, 1993, pp. 104-108;
    • F. Salzer-C. Schachter, Contrappunto e composizione, edizione italiana a cura di M. Baroni e E. Modena, Torino, EdT 1991 ("I Manuali EdT/SIdM", 8), «Rivista Italiana di Musicologia», XXX, 1995, pp. 326-331.


  7. PUBBLICAZIONI A CARATTERE DIVULGATIVO:

    • Guida all'ascolto: Karl Orff, Carmina Burana, in “Amadeus”, VIII, n. 2 (75);
    • Il balletto ricreato, in Igor Stravinsky. I balletti, speciale Amadeus, 1995, pp. 7-17;
    • Il pianoforte e Heinrich Schenker, in “EPTA-Italy NEWS”, VI n. 19, marzo/giugno 1995, pp. 57-60;
    • Guida all'ascolto: Joseph Haydn, Sinfonie Hob 1:93, 1:94, 1:95, in “Amadeus”, anno VI, n. 7 (56), luglio 1994, pp. 24-29;
    • Guida all'ascolto: J. S. Bach Suites per violoncello solo (n. 1 in Sol Magg.; n. 2 in Re min.; n. 3 in Do Magg.), in Le grandi epoche della musica, vol. I, n. 17, Milano, De Agostini, 1991-93, pp. 65-68;
    • Guida all'ascolto: J. Brahms, Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra, in Le grandi epoche della musica, vol. II, n. 23, Milano, De Agostini, 1993, pp. 213-216;
    • Guida all'ascolto: G.F. Händel, Concerti per organo (n. 2 in La Magg. op. 7; n. 4 in Re min. op. 7); Concerti grossi (n. 7 in Si b Magg. op. 6; n. 8 in Do min. op. 6), in Le grandi epoche della musica, vol. I, n. 11, Milano, De Agostini, 1992, pp. 41-44;
    • Guida all'ascolto: F. Liszt, pezzi pianistici vari (Studio, n. 5 in Mi Magg. "La Caccia"; Rapsodia ungherese, n. 9; Leggenda, n. 2 in Mi Magg. op. 17; Consolazione, n. 3 in La b Magg.; Liebestraum, n. 3 in La b Magg.; Funérailles, in Fa min. op. 14 n. 7; Studio, n. 7 in La min.; Sonetto 123, op. 10b n. 6), in Le grandi epoche della musica, vol. II, n. 30, Milano, De Agostini, 1992, pp. 241-244;
    • Guida all'ascolto: F. Mendelssohn, Sinfonia n. 9 in Do min. "Svizzera", Concerto per pianoforte e orchestra, n. 1 op. 25 in sol min.., in Le grandi epoche della musica, vol. II, n. 17, Milano, De Agostini, 1992, pp. 189-192;
    • Guida all'Ascolto: F. Schubert, 16 Lieder, in Le grandi epoche della musica, vol. II n. 13, Milano, De Agostini, 1992, pp. 173-176;
    • L'editoria del bicentenario [mozartiano] (D'arte, d'amori, di denaro e teatri), in "Piano time Anniversario", speciale collezione per il centesimo numero della rivista, 1992, pp. 28-31;
    • Alcune osservazioni sull'insegnamento del pianoforte nei Conservatori italiani, in “EPTA-Italy NEWS”, IV n. 11, marzo 1993, pp. 8-13


  8. TRADUZIONI:

    • Irving Godt, I casi di Arianna, «Rivista Italiana di Musicologia», XXIX, 1994, n. 2, pp. 315- 339;
    • Karol Berger, A proposito di archeologia musicale, «Rivista Italiana di Musicologia», XXX, 1995, pp. 213-226.