Maria Grazia Sità

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Maria Grazia Sità si è diplomata brillantemente nel 1986 in organo e composizione organistica al Conservatorio di Udine; si è diplomata con lode nel 1992 in composizione sperimentale a indirizzo musicologico al Conservatorio di Milano (tesi Preludi, Fantasie, Capricci: modi dell'improvvisazione nella musica per tastiera italiana fra Settecento e Ottocento, relatori proff. Guido Salvetti ed Emilia Fadini) e si è laureata con lode in Filosofia nel 1993-94 presso l'Università di Venezia 'Ca' Foscari' (tesi Il concetto di Fantasia nella trattatistica musicale italiana tra Settecento e Ottocento, relatori proff. Tito Perlini e Giovanni Morelli).
Dopo un lungo periodo di precariato itinerante in vari conservatori (Benevento, Bolzano, Cosenza, Genova, La Spezia, Mantova, Milano, Modena, Novara, Perugia, Pesaro, Siena, Trieste, Venezia) è diventata docente a tempo indeterminato di Storia della Musica al Conservatorio di Perugia, dove insegna dall’anno 2018-19.
Dal 1996 al 2003 è stata docente a contratto di Bibliografia musicale presso il Corso superiore di Musicologia del Conservatorio di Milano. Dal 2004 al 2008 ha insegnato Storiografia musicale nel medesimo corso, ove ha insegnato dal 2009 al 2010 Metodologia della ricerca storico-musicale.
Negli anni 2003-04 e 2004-05 è stata docente a contratto di Trattatistica e prassi esecutive presso il Corso di Musicologia del Conservatorio di Pesaro.
Negli a.a. 2000-01 e 2001-02 è stata docente di Acustica (corso semestrale) presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di laurea in Scienze dell'educazione dell' Università di Trieste (sede di Portogruaro).
Dall'anno 2004 al 2009 le è stata affidata la conduzione del Laboratorio Musica II per il corso di Scienze della formazione primaria (Facoltà di Scienze della Formazione) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Nel 2014 ha conseguito l'idoneità nella procedura dell'Abilitazione Scientifica Nazionale, come professore di seconda fascia nel settore scientifico disciplinare L-ART-07 (Storia della musica e Musicologia).
Dal 2006 è referente e coordinatore degli esperti incaricati della preparazione di una bibliografia riguardante il settore Musicologia per la Carta delle Collezioni della Beic (Biblioteca europea di informazione e cultura) di Milano.
Nella Società Italiana di Musicologia partecipa al progetto «Musica nel Novecento italiano» nell'ambito del quale ha svolto attività di ricerca; ha curato, con G. Salvetti, il secondo volume di studi (La cultura dei musicisti italiani nel Novecento) e ha curato, insieme a M. Vaccarini Gallarani, il secondo CD-rom (dedicato al decennio 1930-40) della collana Musiche del Novecento italiano. 
Dopo aver fatto parte del comitato consultivo della sezione Edizioni Musicologiche della Società Italiana di Musicologia, dall'anno 2007 al 2012 è stata membro del comitato di redazione della «Rivista Italiana di Musicologia». Nel 2012-13 ha fatto parte del comitato consultivo della sezione Insegnamenti musicologici. Dal 2015-16 fa parte del Collegio dei Sindaci della SIdM.
Da qualche anno i suoi interessi si sono rivolti anche alla ricerca sulla vita e l’opera di Béla Bartók, sul quale ha pubblicato una monografia (L’Epos, 2008) e il volume sui Quartetti di Béla Bartók scritto in collaborazione con Corrado Vitale (LIM, 2012, per la collana Repertori musicali della SIDM). Ha inoltre pubblicato un saggio sulla presenza di Bartók in Italia, in collaborazione con Virág Büky (dell’Archivio Bartók di Budapest), che sviluppa la relazione presentata al XVII Convegno SIDM di Pisa (2010).
Dall’interesse per Bartók è nato un ulteriore indirizzo di ricerca sulla produzione giovanile di Franco Donatoni (le cui prime opere presentano marcati influssi bartokiani). in relazione a questo tema ha pubblicato un saggio sul Quartetto del 1950 (LIM, 2015) e ha presentato una relazione sul Concertino del 1952 (Convegno Donatoni, Darfo-Boario 2016). Nel 2018 ha ottenuto una Borsa di Studio della Paul Sacher Stiftung di Basilea per studiare le opere giovanili di Donatoni custodite presso la Fondazione (settembre-ottobre 2018). Su questo argomento sta preparando una pubblicazione complessiva.

Ambiti di ricerca

Musica italiana dei secoli XVIII-XX ; Trattatistica italiana dei secoli XVIII-XIX; Storia della storiografia musicale; Figura e opera di Alberto Mazzucato; Béla Bartók; Franco Donatoni.

Pubblicazioni

  1. MONOGRAFIE:

    • Béla Bartók, Palermo, L'Epos, 2008 (Autori e interpreti 1850-1950, 9).
    • La musica. Forme, generi e stili. Guide all’ascolto, vol. A e vol. B, Bologna, Zanichelli, 2011 in collaborazione con Alessandra Vaccarone (libro di testo per il biennio dei Licei musicali)
    • Maria Grazia Sità, Corrado Vitale, I Quartetti di Béla Bartók. Contesto, testo, interpretazione, Lucca, LIM, 2012 (Repertori musicali, 4)
    • Storia della musica (vol. 3). Poetiche e culture dall'Ottocento ai giorni nostri, Bologna, Zanichelli, 2014 in collaborazione con Alessandra Vaccarone e Corrado Vitale (libro di testo per il triennio dei Licei musicali)


  2. VOLUMI CURATI:

    • Alberto Mazzucato. Un musicista friulano nella Milano ottocentesca, a cura di M. G. Sità e R. Frisano, Udine, Pizzicato, 2000
    • La cultura dei musicisti italiani nel Novecento, a cura di G. Salvetti e M. G. Sità, Milano, Guerini e Associati, 2003 (Musica nel Novecento italiano, 2)
    • Ballo teatrale. Opera romantica. Recupero dell'antico. Tre contributi per la storia della musica in Italia a cura di M. G. Sità, Lucca, LIM, 2004 («Quaderni del Corso di Musicologia», 7)
    • Musiche del Novecento italiano. Decennio 1930-40, Cd-rom a cura di M. G. Sità e M. Vaccarini (Biografie, Note storico-critiche, Analisi musicali, Ascolto con partitura di musiche di Casella, Pizzetti, Giuranna, Castelnuovo-Tedesco, Malipiero, Pilati, Salviucci, Zandonai) Stradivarius, Milano 2010 (STR 33873)
    • L’insegnamento dei Conservatorî, la composizione e la vita musicale nell’Europa dell’Ottocento, Atti del Convegno internazionale di studi, Milano, Conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" (28-30 novembre 2008), a cura di L. Sirch, M. G. Sità, M. Vaccarini, Lucca, LIM, 2012 (Strumenti della ricerca musicale, 20)
    • Musica come pensiero e come azione. Studi in onore di Guido Salvetti, a cura di M. Vaccarini, M. G. Sità, A. Estero, Lucca, LIM– Roma, SEdM 2014


  3. SAGGI IN PERIODICI E IN VOLUMI MISCELLANEI:

    • 1948-1989: presenza e fortuna di Bernstein in Italia: Introduzione, Cronologia, Antologia della critica, in Bernstein in Italia, a cura di G. Salvetti, Milano, Guerini e Associati, 1993 («Quaderni della Sagra Musicale Malatestiana», 2), pp. 15-58
    • Ancora sul confronto con Il Ruggiero di Hasse, in Intorno all'Ascanio in Alba di Mozart: una festa teatrale a Milano, e ivi La forma dell'aria: due nuovi contributi, in Intorno all'Ascanio in Alba di Mozart: una festa teatrale a Milano, a cura di G. Salvetti, Lucca, LIM, 1995 («Quaderni del Corso di Musicologia», 2), pp. 55-99 e pp. 39-43
    • Suonare prima di suonare. La prassi del preludio improvvisato nella trattatistica per tastiera tra settecento e ottocento, «Rivista Italiana di Musicologia», XXXI, 1996/2, pp. 303-326
    • Ettore Pozzoli compositore, pp. 62-77 e Catalogo delle composizioni, in Ettore Pozzoli musicista e didatta, a cura di R. Allorto, Milano, Ricordi, 1997, pp. 78-85
    • Italia 1950: l'Anno Santo, il bicentenario bachiano e la vita musicale, «Rivista Internazionale di Musica Sacra», 18/1-2, 1997, pp. 115-135
    • Per una storia dell'opera a Udine: gli spettacoli all'aperto sul piazzale del Castello (1923-1928) nelle pagine dei quotidiani, «Musica e Ricerca nel Friuli-Venezia Giulia», 1997, pp. 113-133
    • Modi dell'improvvisazione per tastiera tra Sette e Ottocento: il "principio artistico" del capriccio, in Dell'improvvisazione, a cura di C. Toscani, Lucca, LIM, 1998 («Quaderni del Corso di Musicologia», 4), pp. 63-85
    • I festival, e Italia 1948-54: convegni e congressi, in Italia Millenovecentocinquanta, a cura di G. Salvetti e B. M. Antolini, Milano, Guerini e Associati, 1999 (Musica nel Novecento italiano, 1), pp. 117-136 e pp. 347-368
    • Filarmonici a Milano tra Settecento e Ottocento, in Accademie e Società Filarmoniche in Italia. Studi e ricerche, a cura di A. Carlini, Società Filarmonica Trento, Trento, 1999 («Quaderni dell'Archivio delle Società filarmoniche italiane», 2), pp. 223-271
    • Die Oper "geht auf das Volk zu": der Carro di Tespi lirico im faschistischen Italien, in Slovenian Musical Days 1998. Music and Society in the 20th Century, a cura di P. Kuret, Ljubljana, ed. M. Grafika, 1999, pp. 196-205
    • Le connotazioni musicali dell'associazionismo milanese, in Milano musicale 1861-1897, a cura di B. M. Antolini, Lucca, LIM, 1999 («Quaderni del Corso di Musicologia», 5), pp. 279-281
    • “…dottamente scritta e sparsa di elette melodie”: la musica sacra di Alberto Mazzucato per le feste di S. Gaudenzio a Novara, in Alberto Mazzucato, Musica sacra, versione per voci e organo a cura di D. Zanettovich, Udine, Pizzicato, 2000, pp. VI-VII
    • Aspetti della produzione pianistica di Alessandro Longo, in Alessandro Longo: l'uomo, il suo tempo, la sua opera. Atti del convegno internazionale di studi, Amantea-Arcavacata di Rende, 9-12 dicembre 1995, a cura di G. Feroleto e A. Pugliese, Vibo Valentia, Istituto di Bibliografia Musicale Calabrese, 2001, pp. 401-417
    • Musik in Italien zwischen 1970 und 2000. Einige Anmerkungen an die kommenden Musikhistoriker, in Die letzten 30 Jahre: Ideen, Persönlichkeiten, Werte, a cura di Nad'a Hrèková, Bratislava, Orman, 2001, pp. 37-45
    • Leopoldo Mugnone e il suo Birichino, in Francesco Cilea e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi (Palmi-Reggio Calabria, 20-22 ottobre 2000) a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria, Edizioni del Conservatorio di Musica “F. Cilea”, 2002, pp. 345-368
    • Philharmonische Vereine in Mailand (1758-1890), in 16th Slovenian Musical Days. At the 300th anniversary of Academia Philharmonicorum Labacensium, a cura di P. Kuret, Ljubljana, ed. M. Grafika, 2002, pp. 124-133
    • Nuove fonti per la biografia di Alberto Mazzucato: vita musicale udinese di primo Ottocento e un'immissione in ruolo a Milano nel 1856, «Musica & Ricerca nel Friuli Venezia-Giulia», Quaderno di Choralia n. 3 a cura di F. Colussi, 2002, pp. 39-64 (con R. Frisano)
    • Orazio Fiume al Conservatorio di Milano, in Orazio Fiume 1908-1976, a cura di M. I. Maffei, Bari, Levante- Conservatorio di musica di Monopoli, 2003, pp. 113-127
    • Essere insegnante al Conservatorio di Milano (e note su alcuni direttori), in Milano e il suo Conservatorio 1808-2002, a cura di G. Salvetti, Milano, Skira, 2003, pp. 203-279
    • Note sulla traduzione italiana del metodo per flauto di Johann Joachim Quantz, «La Cartellina», parte i: xvii, n. 151, nov. dic. 2003, pp. 64-69; parte ii: xviii, n. 152, gen. feb. 2004, pp. 54-59
    • I filarmonici in trasferta. Le uscite dei sinfonisti milanesi nel 1760 e nel 1765, in Studies on Giovanni Battista Sammartini and Musical Environment, a cura di A. Cattoretti, Turnhout, Brepols, 2004, pp. 363-416
    • Note sulle partiture di musica nuova nella seconda metà del Novecento, in Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di C. Fiore, Palermo, L'Epos, 2004 pp. 363-382 (De charta, 7)
    • “Sonatina” per pianoforte di Alfredo Casella (1916) [La genesi; il primo ciclo di concerti della Società Nazionale di Musica e le esecuzioni della Sonatina; Recensioni; testimonianze e scritti critici 1917-1943; Confronti stilistici; Bibliografia] testi in Musiche del Novecento italiano, CD-rom e CD, a cura della SIdM, Milano, Stradivarius 2004 (str 33671)
    • Alberto Mazzucato docente di canto al Conservatorio di Milano e le sue liriche per canto e pianoforte, in Studi sul Novecento musicale friulano, a cura di R. Calabretto, Udine, Società Filologica Friulana, 2004, pp. 69-106
    • La ricezione settecentesca di Gesualdo: Burney, Padre Martini e gli altri, «Studi Musicali», xxiii, 2004/2, pp. 285-302
    • Considerazioni, non proprio a margine, «Musica Theorica Spectrum», 10, gen. 2005, pp. 27-30
    • L'anima del meccanico: gli "Adagio" delle sonate per pianoforte di Muzio Clementi, in Muzio Clementi compositore, (forte)pianista, editore, a cura di B. M. Antolini e C. Mastroprimiano, Lucca, lim, 2006, pp. 125-159
    • Maria Grazia Sità e Marina Vaccarini, Piccolo lessico denataliano, in Una Tebe dalle molte porte. Studi di pedagogia e analisi musicale in onore di Marco de Natale, a cura di E. Fubini, Milano, Curci, 2008, pp. 199-206
    • Storia della musica, teoria della musica e peculiarità occidentali. Appunti da un corso di Storiografia musicale, «Quaderno di Teoria, Analisi e Pedagogia musicale», n. 1, 2008, pp. 43-64
    • Una Gazza ladra tra Rossini, D'Atri e Zandonai, in Zandonai nella cultura del xx secolo – Nuove prospettive degli studi zandonaiani alla luce degli epistolari inediti, a cura di D. Cescotti e A. Romagnoli, Lavis (TN), AlcionEdizioni, 2009, pp. 105-131
    • Virág Büky e Maria Grazia Sità, Bartók e l'Italia. Viaggi, contatti, concerti, «Fonti musicali italiane» 18, 2013, pp. 119-175
    • L'istruzione musicale nella scuola italiana negli anni Dieci del Novecento, in Italia 1911. Musica e società alla fine della Belle Époque, a cura di B. M. Antolini, Milano, Guerini e ass., 2014 (Musica nel Novecento italiano, 5), pp. 197-210
    • Alberto Mazzucato: storia e filosofia musicale nell'Atlante della musica antica (1867), in Musica come pensiero e come azione. Studi in onore di Guido Salvetti, a cura di M. Vaccarini, M. G. Sità, A. Estero, Lucca, LIM, – Roma, SEdM 2014, pp. 471-502
    • Gli esordi bartokiani di Donatoni (via Guido Turchi), in Franco Donatoni. Gravità senza peso, a cura di C. Felici, Lucca, LIM, 2015, pp. 91-114
    • Una fatale congiuntura (storiografica): la ripresa della Matthäus-Passion di Bach-Mendelssohn nel 1829, in Il giovane Mendelssohn, a cura di B. M. Antolini, C. Mastroprimiano, F. Scarpellini Pancrazi, Lucca, LIM, 2016, pp. 143-188 (Strumenti della ricerca musicale, 21)
    • Storia della didattica pianistica. Parte seconda (dal 1830), in Il Pianoforte, a cura di A. Botti Caselli, Torino, EDT, 2018 pp. 151-182 (I Manuali – EDT-SIDM)
    • Un Tango di Franco Donatoni?, «Mitteilungen der Paul Sacher Stiftung», n. 32, Mai 2019, pp. 45-51
    • Improvisation and the Rhetoric of Beginning, in Das flüchtige Werk. Pianistische Improvisation der Beethoven-Zeit, herausgegeben von Michael Lehner, Nathalie Meidhof und Leonardo Miucci, unter redaktioneller Mitarbeit von Daniel Allenbach, Edition Argus, Schliengen 2019 (Musikforschung der Hochschule der Künste Bern, Band 12), pp. 15-33
    • Musica italiana nei programmi dei concerti di Toscanini al Conservatorio di Milano nel 1918, in Toscanini, l’Italia, il mondo. Formazione, carriera, eredità musicale e civile, a cura di Carlo Lo Presti, ETS, Pisa 2019, pp. 223-268
    • Materiali per una biografia di Franco Donatoni. Lettere a Goffredo Petrassi e a Ildebrando Pizzetti. Lettere ai familiari, «Fonti Musicali Italiane», 24, 2019, pp. 107-164
    • Aspetti della musica da camera di Maurice Ravel: il Settimino (Introduction et Allégro) e il Duo (Sonata) per violino e violoncello, Relazione, Parma, Conservatorio «Arrigo Boito», 18 parile 2015, nell'ambito del Convegno-Laboratorio Maurice Ravel: un ritratto, 16-18 aprile 2015
    • Donatoni in formazione: il Concertino per archi, ottoni e timpano principale (1952) tra Bartók e Petrassi, Relazione, Darfo, Conservatorio «Luca Marenzio», 30 settembre 2016, nell'ambito del Campus Musicale estivo dedicato a Franco Donatoni, 29 settembre-1 ottobre 2016, Studi su Franco Donatoni
    • The Concerto per orchestra (1951) by Franco Donatoni between Bartók and Petrassi, Kolloquium, Basel, Paul Sacher Stiftung, 9 ottobre 2018
    • Sui Quartetti per archi di Antonio Bazzini, Relazione, Brescia, Conservatorio «Luca Marenzio», 24 novembre 2018, nell’ambito delle Giornate di Studio – Festival Antonio Bazzini, Brescia e l’Europa 1818-2018, 23-24 novembre 2018, atti in preparazione


  4. VOCI DI DIZIONARI E ENCICLOPEDIE:

    • per il Dizionario dell'Opera, a cura di P. Gelli, Milano, Baldini & Castoldi, 1996: Armida (Gluck, Haydn, Traetta, Jommelli); Il buon soldato Svejk (Turchi), Il Cappello di paglia di Firenze (Rota), Il contrabbasso (Bucchi), Capitan Spavento (G. F. Malipiero), L'ipocrita felice (Ghedini), La Mandragola (Castelnuovo-Tedesco), Il marescalco (G. F. Malipiero), Maria d'Alessandria (Ghedini), La Medium (Menotti), Minnie la candida (R. Malipiero), La notte di un nevrastenico (Rota), Il prigionier superbo (Pergolesi), La pulce d'oro (Ghedini), Re Hassan (Ghedini), La Santa di Bleecker Street (Menotti), Il Telefono (Menotti), Tre commedie goldoniane (G. F. Malipiero), Venere prigioniera (G.F. Malipiero)
    • per Pianoforte e clavicembalo. Il repertorio dal tardo '500 a oggi, Milano, Ricordi, 1997: Dvořák, Franck, Rachmaninov, Satie
    • per Österreichisches Musiklexikon, a cura di Rudolf Flotzinger, Wien, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, Bd. I-V 2002-2006: «Friaul I», «Casentini Silao», «Galeno Giovanni Battista», «Gualtieri Alessandro», «Pignatta Pietro Romolo», «Orologio Alessandro» (alcune voci con R. Flotzinger)
    • per il Dizionario degli editori musicali italiani, 1750-1930: Berletti (con F. Perruccio Sica)
    • per Die Musik in Geschichte und Gegenwart, nuova ed.: Gallignani Giuseppe, Mazzucato Alberto


  5. RECENSIONI:

    • Varie recensioni negli anni 1990-2000 nelle riviste «LaCartellina», «Analisi» e altre.
    • su «Rivista italiana di musicologia»:

      • 1995: Domenico Zipoli. Itinerari iberoamericani della musica italiana nel Settecento, Firenze 1994 (pp. 271-274) e Mozart. Gli orientamenti della critica moderna, Lucca 1994 (pp. 500-504)
      • 1996: Mozart e i musicisti italiani del suo tempo, Lucca 1994 (pp. 151-153)
      • 1997: Emanuele Senici, La Clemenza di Tito di Mozart. I primi trent'anni (1791-1821), Turnhout 1997 (1997/2, pp. 401-404)
      • 1998: Studi corelliani V. Atti del quinto congresso internazionale, Firenze 1996 (pp. 417-419)
      • 2002: Canoni bibliografici. Contributi italiani, Lucca 2001 (2002/1, pp. 201-203)
      • 2004: Muzio Clementi Studies and Prospect, Bologna 2002 e Muzio Clementi cosmopolita della musica, Bologna 2004 (2004/1, pp. 203-208)
      • 2006: Orazio Maione, I Conservatori di musica durante il fascismo. La riforma del 1930: storia e documenti (2006/2, pp. 351-355)
      • 2008-2010: Luigi Dallapiccola nel suo secolo, a cura di Fiamma Nicolodi, Firenze 2007 (2008-2010, pp. 481-486)


  6. COLLABORAZIONI REGOLARI A RIVISTE

    Ha collaborato al «Bollettino del Gruppo di Analisi e Teoria Musicale» dalla sua fondazione (1993) al 2001, curando la sezione della Bibliografia dedicata a Seicento e Settecento.
    Ha collaborato con schede di lettura e interventi nel periodico della Società Italiana di Analisi Musicale «Musica Theorica Spectrum».
    Ha collaborato regolarmente al periodico «The Classic Voice» dal 2000 al 2006 per le Note ai Cd allegati.