Marina Toffetti

Via Vittorio Bottego 11, 20132 Milano
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Alessandria (1987), in musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio di Brescia (1994) e in composizione polifonico-vocale presso il Conservatorio di Milano (1995). Si è laureata in lettere moderne presso l'Universìtà degli Studi di Milano (1992) con una tesi sulla canzone strumentale a Milano fra Cinque e Seicento, con la quale ha conseguito il primo premio nel Concorso nazionale di ricerca musicologia dell'Associazione “Il Coretto” di Bari (1993). Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in filologia musicale presso l'Universìtà degli Studi di Pavia-Cremona (1997) ed è risultata vincitrice della borsa di studio “Matilde Fiorini Aragone” per studi di teoria musicale nel Medioevo e nel Rinascimento presso la Fondazione Ezio Franceschini di Firenze (1998-1999) e di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca post dottorato presso l'Università degli Studi di Pavia-Cremona (1999-2001).
Insegna Storia della musica presso il Conservatorio di Monopoli ed è docente a contratto di Storia delle teorie musicali presso l'Università degli Studi di Padova e di Esegesi dei testi musicali presso la Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario, Indirizzo Musica e Spettacolo dell'Università degli Studi di Pavia. Inoltre ha tenuto un corso di Critica del testo musicale nell'ambito del Corso superiore di musicologia del Conservatorio di Milano (2001-2002), tre corsi di filologia musicale presso l'Università Jagellonica di Cracovia (1998-2001), oltre a lezioni e conferenze presso diverse istituzioni, fra cui le Università di Pavia-Cremona, Padova, Cracovia, Varsavia, Bologna (DAMS) e il Conservatorio di Milano.
Ha coordinato per l'Italia il progetto internazionale Tempus II finalizzato alla riforma del curriculum di studi dell'Istituto di musicologia dell'Università Jagellonica di Cracovia (1997-2000).
Ha fatto parte del Gruppo Analisi e Teoria Musicale – Sezione pretonale (1993-1999), del Comitato per i monumenti musicali (1994-1997) della Società Italiana di Musicologia e dal 2001 è membro del Comitato per le edizioni musicali della Società Italiana di Musicologia.

Ambiti di ricerca

Storia della musica e delle istituzioni musicali milanesi; Storia e analisi del repertorio polifonico vocale del tardo Rinascimento; Storia e analisi della musica strumentale tardo-rinascimentale e barocca; Storia dell'editoria musicale; Storia e critica del testo musicale.

Pubblicazioni

  1. MONOGRAFIE ED EDIZIONI CRITICHE:

    • Marco Antonio Ingegneri, Opera Omnia, Serie I, vol. VIII, Inni a 4 voci (Venezia, 1606), a cura di Marina Toffetti, Lucca, LIM, 2002.
    • Gli Ardemanio e la musica in Santa Maria della Scala di Milano nel primo Seicento, Lucca, LIM, 2004 (Quaderni dell'Archivio per la Storia della Musica a Milano e in Lombardia, 2).


  2. VOLUMI CURATI:

    • Edizioni moderne di musica antica. Sei letture critiche, a c. di Marina Toffetti, Lucca, ucr/lim, 1997 (Didattica della filologia musicale, 1).
    • Marco Uccellini, Atti del convegno «Marco Uccellini da Forlimpopoli e la sua musica» (Forlimpopoli, 26–7 ottobre 1996), a c. di Maria Caraci Vela e Marina Toffetti, lim, Lucca, 1999 (Strumenti della ricerca musicale, collana della Società Italiana di Musicologia, 5).
    • Maria Caraci Vela, Wprowadzenie do krytiki tekstu muzycznego, Materialy pod redakcja Mariny Toffetti, Musica Jagellonica, Kraków 2002 [Maria Caraci Vela, Introduzione alla critica del testo musicale, a cura di Marina Toffetti, Musica Jagellonica, Kraków 2002].


  3. SAGGI IN PERIODICI E IN VOLUMI MISCELLANEI:

    • «Che detti Iacomo, et Georgio [...] siano obligati stampare»: un inedito contratto fra la Veneranda Fabbrica del Duomo e i Rolla editori a Milano, «Le fonti musicali in Italia», vii 1993, pp. 9–20.
    • Le due «arie di canzon francese per sonar». Riflessioni sulle affinità melodiche e tecnico-compositive in alcune composizioni vocali e strumentali di Marco Antonio Ingegneri, in Marc'Antonio Ingegneri e la musica a Cremona nel secondo Cinquecento. Atti della Giornata di Studi «Marc'Antonio Ingegneri e la musica a Cremona nel secondo Cinquecento» (Cremona, 27 novembre 1993), Lucca, lim, 1995, pp. 135–52.
    • Problemi di trascrizione nelle intavolature d'organo tedesche del primo Seicento: I Capricci, overo canzoni di Ottavio Bariolla (Milano, 1594) e le Canzoni per sonare di Cesare Borgo (Venezia, 1599), in La critica del testo musicale, a c. di Maria Caraci Vela, Lucca, lim, 1995, 155–79. [traduzione in ceco: Marina Toffetti, Problémy transkripce nemeckych varhannich tabulatur pocatku 17. stoleti, in: Kritika hodebniho textu. Metody a problémy hudebni filologie, K vydani pripravila Maria Caraci Vela. Ceské vydani pripravili Alena Jakubcova, Angela Romagnoli a Jiri K. Kroupa, Praha, KLP, 2001, pp. 134–156].
    • Nuovi documenti su Orfeo Vecchi. «Presbyter Orfeus Vecchius» (1551–1603), «filius quondam Reinaldi Mediolanensis»: un ignoto status personalis di Orfeo Vecchi, mansionario in Santa Maria della Scala a Milano, «Nuova Rivista Musicale Italiana» xxx/3–4 1996, pp. 445–65.
    • La ballade 'Par les bons Gedeon' di Filippotto da Caserta nelle edizioni di Willi Apel e di Gordon K. Greene, in Edizioni moderne di musica antica. Sei letture critiche, a c. di Marina Toffetti, con prefazione di Maria Caraci Vela, Lucca, lim, 1997, pp. 121–57 (Didattica della filologia musicale, 1).
    • Per una bibliografia della canzone strumentale milanese, in Ruggero Giovannelli «Musico eccellentissimo e forse il primo del suo tempo». Atti del Convegno Internazionale di Studi (Palestrina e Velletri, 12–14 giugno 1992), a c. di Carmela Bongiovanni e Giancarlo Rostirolla, Palestrina, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina-Provincia di Roma-Comune di Velletri, 1998, pp. 509–60.
    • «Et per che il mondo non entri in sospetto di adulatione [...]»: titoli e dedicatorie delle canzoni strumentali sullo sfondo dell'ambiente musicale milanese fra Cinque e Seicento, in Ruggero Giovannelli «Musico eccellentissimo e forse il primo del suo tempo». Atti del Convegno Internazionale di Studi (Palestrina e Velletri, 12–14 giugno 1992), a c. di Carmela Bongiovanni e Giancarlo Rostirolla, Palestrina, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina-Provincia di Roma-Comune di Velletri, 1998, pp. 601–36.
    • La musica a Milano al tempo dei 'Promessi Sposi': la canzone strumentale (versione inglese: Music in Milan in the Age of 'The Promessi Sposi': The Instrumental Canzona), «The International Early Music Review», i /1 gennaio 1998 (www.net27.it).
    • «Tu m'hai rotto la scatola degli aghi»: rielaborazione e improvvisazione nelle arie dall'opera terza (1642) e quarta (1645) di Marco Uccellini, in Marco Uccellini. Atti del convegno «Marco Uccellini da Forlimpopoli e la sua musica» (Forlimpopoli, 26–7 ottobre 1996), a c. di Maria Caraci Vela e Marina Toffetti, lim, Lucca, 1999 (Strumenti della ricerca musicale, collana della Società Italiana di Musicologia, 5) pp. 3–49.
    • L'impiego delle melodie liturgiche tradizionali nella polifonia del tardo Rinascimento: il caso degli inni di Marc'Antonio Ingegneri (Venezia, 1606), in Il canto piano nell'era della stampa. Atti del convegno internazionale di studi (Trento, Castello del Buonconsiglio - Venezia, Fondazione Levi, 9–11 ottobre 1998), a c. di Giulio Cattin, Danilo Curti - Feininger e Marco Gozzi, Trento, Provincia autonoma di Trento - Servizio Beni librari e archivistici, 1999, pp. 161–177.
    • Le canzoni francesi e le sonate di un 'illustre musicista cremonese': il Primo libro di Nicolò Corradini (Venezia, 1624), in Intorno a Monteverdi, 2 voll., ii, Claudio Monteverdi e la musica in Lombardia dopo il Concilio di Trento, a c. di Maria Caraci Vela e Rodobaldo Tibaldi, Lucca, lim, 1999, pp. 459–497.
    • The Tini family: music printers in Milan, «Fontes artis musicae» 46/3–4 1999, pp. 244–267.
    • Il peccato originale, «Hortus musicus» i/3, luglio–settembre 2000, p. 23.
    • Testimoni a confronto, «Hortus musicus» i/4, ottobre–dicembre 2000, p. 45.
    • Problemi di edizione posti dal repertorio liturgico su cantus prius factus: gli inni polifonici, in Problemi e metodi della filologia musicale. Tre tavole rotonde, a c. di Stefano Campagnolo, lim, Lucca, 2000 (Didattica della filologia musicale, 2), pp. 97–105.
    • Edizioni troppo critiche? Impariamo a leggerle, poi ne parliamo, «Hortus musicus» ii/5, gennaio–marzo 2001, pp. 96–7.
    • Edizioni anastatiche. Fedeli ad ogni costo?, «Hortus musicus» ii/6, aprile–giugno 2001, pp. 90–1.
    • Filologia musicale e prassi esecutiva: parallelismi o convergenze?, «Hortus musicus» iii/7, luglio–settembre 2001, pp. 32–3.
    • Pane, Urtext e fantasia (per una difesa del consumatore di edizioni musicali), «Hortus musicus» iii/8, ottobre–dicembre 2001, pp. 36–7.
    • La cappella musicale del Duomo di Milano: considerazioni sullo status dei musici e sull'evoluzione dei loro salari dal 1600 al 1630, in Barocco padano 2. Atti del x Convegno Internazionale sulla musica sacra nei secoli xvii–xviii, Como 16–18 luglio 1999, a cura di Alberto Colzani, Andrea Luppi e Maurizio Padoan, AMIS, Como 2002, pp. 439-556.
    • Collazione da Tiffany, «Hortus musicus» iii/9, gennaio–marzo 2002, p. 80.
    • Raccolta differenziata, «Hortus musicus» iii/10, aprile–giugno 2002, p. 39.
    • Marginalia. La vita di un testo musicale nel tempo attraverso le annotazioni apposte alla musica, «Hortus musicus» iv/11, luglio–settembre 2002, p. 53.
    • Tràdere, tradurre, tradire. Divagazioni sulla funzione e sul significato delle trascrizioni, «Hortus musicus» iv/12, ottobre–dicembre 2002, p. 108.
    • Giulio Cesare Ardemanio's Musica a più voci for the pastoral in honour of St. Charles Borromeo (1628): the first surviving example of theatre music in Milan, in Early Music – Context and Ideas, International Conference in Musicology, Krakow, 18–21 September 2003, Institute of Musicology Jagiellonian University, 2003, pp. 263–267.
    • Il testo nel tempo: le modifiche apportate allo Psalterium et Hymnarium del Tesoro della Cattedrale di Cremona sullo sfondo della prassi esecutiva del gregoriano tardo, «Rivista Internazionale di Musica Sacra» 2003/2, pp 123–48.
    • Giulio Cesare Ardemanio. Talento multiforme e anticipatore, in La Musica Sacra a Milano agli albori dell'Età Barocca, Milano, endas–Fondazione Cariplo, 2003, pp. 41–54.
    • Ignazio Donati. Un innovatore alla guida della Cappella del Duomo, in La Musica Sacra a Milano agli albori dell'Età Barocca, Milano, endas–Fondazione Cariplo, 2003, pp. 55–62.
    • Michel'Angelo Grancini. Il rigore e l'estro dello sperimentatore, in La Musica Sacra a Milano agli albori dell'Età Barocca, Milano, Endas Lombardia–Fondazione Cariplo, 2003, pp. 63–70.
    • Giulio Cesare Ardemanio's Musica a più voci for the pastoral in honour of St. Charles Borromeo (1628): the first surviving example of theatre music in Milan, web–site of the International Conference in Musicology “Early Music – Context and Ideas”, Krakow, 19–21 September 2003 (http://www.muzykologia.uj.edu.pl/conference/papers.html).
    • La crisi dei valori. Dibattiti e scaramucce sulla riduzione dei valori nelle edizioni di musica antica, «Hortus musicus» iv/13, gennaio–marzo 2003, pp. 100–101.
    • What's on a composer's mind. La volontà d'autore e i sogni proibiti del filologo, «Hortus musicus» iv/16, ottobre–dicembre 2003, p. 107.
    • Sammartini in commissione d'esame presso il Duomo di Milano (1733–73): uno spaccato della prassi concorsuale settecentesca, in Giovanni Battista Sammartini and His Musical Environment, edited by Anna Cattoretti, Brepols, Turnhout, 2004, pp. 417-474.
    • Nuovi documenti sulla cappella musicale del Duomo di Milano e sul suo repertorio nei primi trent'anni del Seicento, in Atti del xi Convegno Internazionale di studi “La musica e il sacro: prospettive e intertestualità nel barocco lombardo-padano” (Brescia, Sala della Gloria, Università Cattolica del Sacro Cuore, 16–18 luglio 2001), a cura di Alberto Colzani, Andrea Luppi e Maurizio Padoan, AMIS, Como, 2004, pp. 349-71.
    • Conservatori, riforme e filologia musicale, «Hortus musicus» v/17, gennaio–marzo 2004, pp. 94–5.
    • Work in progress e filologia d'autore. Alcune riflessioni di Giacomo Manzoni sulla Concord Sonata di Charles Ives, «Hortus musicus» v/18, aprile–giugno 2004, pp. 156–7.
    • Il cestino del filologo. Diasistema, dialisi e detriti del non autentico, «Hortus musicus» v/20, ottobre–dicembre 2004, pp. 216-7.
    • Sicutéra prencipio ora e sempre… Sui (pericolosi) rapporti oralità-scrittura, «Hortus musicus» vi/21, gennaio-marzo 2005, pp. 186-7.
    • Note a margine del processo compositivo marenziano: i salmi Jubilate Deo e Laudate Dominum nella duplice versione a otto e a dodici voci, in Luca Marenzio, a cura di Antonio Delfino e Maria Teresa Rosa Barezzani, Pisa, ETS, 2005, di imminente pubblicazione.
    • Alcune considerazioni sulla ricezione palestriniana a Milano fra '500 e '600, in Atti del iii Convegno Internazionale di Studi «Palestrina e l'Europa» (Palestrina, 6–9 ottobre 1994), a cura di Giancarlo Rostirolla, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina - Centro di Studi Palestriniani, Palestrina, di prossima pubblicazione.
    • Prassi contrappuntistica e sensibilità musicale a metà Settecento. L'esperimento di Pietro Paolo Valle presso il Duomo di Milano, in Atti del Convegno Internazionale di studi “La musica e il sacro. xi Convegno Internazionale sul barocco padano (secoli xvii–xviii)” (Brescia, Sala della Gloria, Università Cattolica del Sacro Cuore, 14–16 luglio 2003), a cura di Alberto Colzani, Andrea Luppi e Maurizio Padoan, AMIS, Como, di prossima pubblicazione.
    • L'edizione critica del secondo libro di inni a quattro voci di Marc'Antonio Ingegneri (Venezia, 1606): alcune riflessioni metodologiche, in «Hortus Musicus», VI/24, settembre-dicembre 2005, di prossima pubblicazione.


  4. VOCI DI DIZIONARI E ENCICLOPEDIE:

    • per il The New Grove Dictionary of Music and Musicians, Second Edition: Della Porta, Francesco [con Sergio Lattes]; Rognoni (Riccardo, Giovanni Domenico, Francesco) [con Sergio Lattes].
    • per il Dizionario degli editori musicali italiani: Calusco (da), Bernardino, Crivelli, Pietro, D'Adda, Rainaldo.
    • per il Dizionario Biografico degli Italiani: Lomazzo, Filippo.


  5. RECENSIONI:

    • su «Rivista Italiana di Musicologia»:
      • XXIX/1 1994: Georg Feder, Filologia musicale. Introduzione alla critica del testo, all'ermeneutica e alle tecniche d'edizione, Bologna, Il Mulino, 1992 (ed. orig. Musikphilologie, Darmastadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1987; trad. Giovanni Di Stefano, rev. Lorenzo Bianconi), p. 295–8.
      • XXIX/2 1994: Nicholas Cook, Guida all'analisi musicale, a cura di Guido Salvetti, trad. di Donatella Gulli e Maria Grazia Sità, Milano, Guerini e Associati, 1991, pp. 284, pp. 635–9.
      • XXXVII/1 2002: Antonio Brunelli, Arie, Scherzi, Canzonette, Madrigali A Una, Due e Tre voci per sonare e cantare (1613), a c. di Marco Mangani, Pisa, ETS, 2001 (Antonio Brunelli, Opera Omnia, Serie i: musica profana, Volume i), pp. 211–3.
      • XXXVIII/1 2003: Cesare Borgo, Primo libro di canzonette a tre voci, Giuseppe Caimo, Secondo libro di canzonette a quattro voci, edizione a cura di Laura Mauri Vigevani, Milano, Rugginenti, 2003 (Musica e Musicisti a Milano, 1) , pp. 155–8.


  6. TRADUZIONI DI SAGGI DI ARGOMENTO MUSICOLOGICO:

    • Eva Badura-Skoda, Textual Problems in Masterpieces of the 18th and 19th Centuries, in «The Musical Quarterly» LI (1965)2, pp. 301–317 (trad. it. di Marina Toffetti, Problemi testuali nei capolavori del diciottesimo e del diciannovesimo secolo, in La critica del testo musicale, a c. di Maria Caraci Vela, Lucca, LIM, 1995), pp. 181–98.
    • Bernard Meier, Die Tonarten der alten Poliphonie, trad. it. a c. di Rossana Dalmonte, di prossima pubblicazione (Capitolo 5: Esempi di comportamenti modali complessivamente irregolari, trad. it. e aggiornamento a c. di Marina Toffetti).