Gaia Bottoni

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.studiobottoni.com

Gaia Bottoni si è diplomata in pianoforte al Conservatorio di Roma e si è laureata in “Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo” presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha poi conseguito il Diploma di II livello in “Musica da camera con pianoforte” presso il Conservatorio di Perugia e il Master in “Arte e cultura: strategie di marketing, comunicazione e fundraising” presso la Business School del Sole 24 Ore a Roma. Segretaria della SIdM, si occupa inoltre di progettazione e produzione culturale.

Ambiti di ricerca

Economia della cultura e marketing culturale; Storia della critica musicale; Musica italiana tra Otto e Novecento.

Pubblicazioni 

  1. SAGGI IN PERIODICI E VOLUMI MISCELLANEI:

    • Rosario Scalero a Roma: il carteggio con la moglie Clementina e l’attività della Società del Quartetto in Rosario Scalero, un maestro tra due Mondi, Atti del convegno internazionale, Saluzzo, dicembre 2023, Lucca, LIM, 2023, pp. 53-68
    • Giovanni Sgambati e l’Archivio Alberto De Angelis: ricognizione di documenti, in Giovanni Sgambati: musicista dell’avvenire o epigono romantico?, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2017 (2018).
    • Gli allievi romani di Liszt, in Giovanni Sgambati: musicista dell’avvenire o epigono romantico?, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2017, pp. 219-242.
    • Attorno a Giovanni Sgambati: lettere e documenti inediti, in Giovanni Sgambati: musicista dell’avvenire o epigono romantico?, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2017 (2018).
    • «Evviva li matti! ...». Stravaganze private di un allievo romano di Liszt: lettere di Pietro Boccaccini a Maria Giuli, in Quaderni dell’Istituto Liszt, Lucca, LIM, 2016, pp. 77-114
    • L’Inno della “Divisione Mista Frecce”. Un documento inedito della Guerra Civile Spagnola, a c. di Matteo Tomasoni, Edoardo Grassia, Alice de Rensis, Gaia Bottoni in Diacronie – Studi di Storia Contemporanea, n. 12-4, 2012.
    • Roma 1912-1925. L’attività nelle sale da concerto e nei teatri, in Enrico di San Martino e la cultura musicale europea, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2012, pp. 247-259.
    • Rassegna bibliografica delle fonti 2010, a c. di Gaia Bottoni, Giulia Giovani e Leonardo Miucci in Fonti Musicali Italiane, 16/2011, Lucca, LIM, 2011.
    • Rassegna bibliografica delle fonti 2009, a c. di Gaia Bottoni, Giulia Giovani e Leonardo Miucci in Fonti Musicali italiane, 15/2010, Lucca, LIM, 2010.
    • La Società del Quartetto di Roma attraverso carteggi privati e stampa quotidiana dell’epoca, in Musicologia come pretesto: scritti in memoria di Emilia Zanetti, a cura di Tiziana Affortunato, Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2010, pp. 73-92.
    • Bach in Italia nell’Ottocento: le edizioni italiane della musica per clavicembalo, «Fonti Musicali Italiane», 14/2009, Lucca, LIM, 2010, pp. 41-57.

  2. CURATELE:

    • Lo spettatore virale, a c. di Gaia Bottoni, Ludovica Del Bono e Michele Trimarchi, Franco Angeli Editore (2021).

  3. PARTECIPAZIONI A CONVEGNI:

    • Stati generali della cultura in Piemonte, Verbania, Teatro Il Maggiore, 15-16 settembre 2016.
    • XV Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia, Bergamo, Biblioteca Civica “Angelo Mai”, 24-26 ottobre 2008. Titolo della relazione: La ricezione delle opere per cembalo di Bach in Italia tra Otto e Novecento e il Clavicembalo ben temperato nell’edizione Pittarelli-Santinelli.
    • XVI Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 30 ottobre – 1 novembre 2009. Titolo della relazione: Scalero, Fanelli, Dante e Serra: la Società del Quartetto di Roma attraverso carteggi privati e stampa quotidiana dell’epoca.
    • Convegno Internazionale di studi “Enrico di San Martino tra politica, arte, cultura e amministrazione”, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, MUSA, Parco della Musica di Roma. Titolo della relazione: Roma 1912-1925. L’attività nelle sale da concerto e nei teatri.
    • Convegno dedicato a Giovanni Sgambati, 1914-2014, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, MUSA, Parco della Musica di Roma, 19-21 novembre 2014. Titolo della relazione: Gli allievi romani di Liszt.