Analitica, Rivista online di studi musicali
Online Journal of Musical Studies
edita dal G. A. T. M.
in collaborazione con il Dipartimento di Musica e Spettacolo
dell'Università degli Studi di Bologna


G.A.T.M. - Gruppo Analisi e Teoria Musicale

 

Rimini, Istituto Musicale Pareggiato "G. Lettimi"

8-10 marzo 2007

Programma e resoconto

8 marzo (Auditorium)

  • Saluto delle autorità;
  • J. Rink, Definire/ridefinire: i "motivi" nell'esecuzione. 
  • I sessione "Avanguardie colte del Novecento" (p. Rossana Dalmonte):
    • N. Verzina, Musica e pittura. Il pensiero spettrale di Hugues Dufourt: analisi de La gondole sur la lagune d'après Guardi (2001);
    • G. Mercadante, Prosodia vettoriale e dinamica serializzata. Analisi di Kreuzspiel di Karlheinz Stockhausen;
    • L. Curinga, Franco Donatoni: da Soft a Rasch II attraverso Rasch. Una proposta di applicazione della Reverse Engineering all'analisi musicale; 
  • alle ore 18.30 Assemblea Generale GATM.

 

9 marzo (Auditorium) 

  • II sessione "Ottocento tonale" (p. Guido Salvetti):
    • G. Ruberti, Cavalleria rusticana: un confronto linguistico tra verismo letterario e verismo musicale;
    • S. Bettineschi, L'ultimo Wanderer. La Sonata in Sib D. 960 di F. Schubert;
    • S. Perlini, Dort, wo die Aare sanft dem See entgleitet. La ciclosi ed altre figure retoriche come principi costruttivi nel primo movimento dell'op. 100 di Johannes Brahms;
    • S. Di Domenico, Von fremden Ländern und Menschen: una lettura analitica secondo la teoria delle attese; 

 

  • III sessione "Studi sulla musica antica" (p. Giorgio Sanguinetti):

    • T. Sucato, Il mottetto Ave regina celorum / Mater innocencie / Ite missa est (Joseph) di Marchetto da Padova nel contesto della produzione mottettistica del primo Trecento;
    • C. S. Aristotile, Cor mio deh non languire di Giovan Battista Guarini nella produzione madrigalistica secentesca;
    • M. R. Laugeni, I Dodici Duetti da camera per soprano e contralto di Francesco Durante;

     

  • IV sessione "Studi sui repertori popular" (p. Susanna Pasticci):

    • A. Budetta / A. Valle, Il viaggio sentimentale dell'enunciazione. Note analitiche sulla relazione tra componente verbale e materiale sonoro in Sentimental Journey dei Pere Ubu;
    • V. Lovato, Creuza de mâ di Fabrizio De André (1940-1999). La svolta stilistica del cantautore genovese nell'analisi di due canzoni esemplari;
    • A. Bratus, Il concetto di spazio in Anima Latina e Sì, viaggiare di Lucio Battisti: una proposta analitica;


  • V sessione "Il Novecento storico" (p. Loris Azzaroni):

    • M. Moiraghi, La Ciaccona di Bach due secoli dopo, nelle riletture di Reger e Hindemith;
    • N. Giosmin, Rapporti tra semantica e retorica nei recitativi strumentali di Paul Hindemith.


    Nel pomeriggio sessioni riunite in Auditorium con l'intervento di Robert O. Gjerdingen, Gli "schemi galanti" nella musica del Settecento;

 

  • segue V sessione:
    • A. Montali, Strutture temporali e ascolto: The Unanswered Question;
    • E. Piras, Gli "elementi costitutivi" di Voiles di Claude Debussy;
    • E. Modena, Analisi funzionale delle modalità d'emissione vocale in Wozzeck di Alban Berg;
    • P. Marchettini, L'isoritmia nella tarda produzione di Igor Stravinsky;

 

  • VI sessione "Tradizioni popolari" (p. Susanna Pasticci):
    • M. Lutzu, Ambiguità metrico-ritmica nei balli della Sardegna centro-settentrionale: un'analisi;
    • I. Macchiarella, La cooperazione con gli interpreti nell'analisi musicale: esecuzioni a confronto del "Do-Re" in Sardegna;

 

  • VII sessione "Analisi della musica per film" (p. Egidio Pozzi):
    • G. Varon, Occhi che ascoltano, orecchie che vedono. Studio per l'analisi di audiovisivi musicali;
    • L. Ceccarelli, Eyes Wide Shut: film, musica, struttura.

 

10 marzo:

  • VIII sessione "Aspetti teorici e metodologici" (p. Mario Baroni):
    • C. Gallotti, Processi di elusione cadenzale: un approfondimento teorico;
    • P. Gillio, Testo verbale e testo musicale nel secondo Settecento: un sistema metrico condiviso;
    • L. Verdi, Canoni e caleidocicli musicali;

  • Seminario di analisi e interpretazione, a cura di David Gagné, presentazione di Giorgio Sanguinetti:
    J. Brahms, Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114 (P. Fantini clarinetto, M. Ferretti violoncello, A. Maffei pianoforte).


Si ricorda che i soci della SIdM possono iscriversi al GATM pagando la quota ridotta (10 € anziché 20, da versare all'editore LIM). Info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..


Resoconto

Anche quest'anno il Convegno di Analitica del GATM in programma dall'8 al 10 marzo presso l'Istituto Musicale Pareggiato "G. Lettimi" di Rimini, ha proposto una rassegna di contributi italiani realizzati da alcuni tra i migliori studiosi della disciplina e tra i più promettenti giovani musicologi, che si sono confrontati con l'ambiente internazionale grazie alla presenza di due membri della Society for Music Theory americana (Robert Gjerdingen e David Gagné) e di uno specialista inglese di studi sull'analisi dell'esecuzione (John Rink).

Il rapporto tra analisi ed esecuzione è stato uno dei temi centrali del Convegno, ad esso sono stati infatti dedicate la prima sessione e l'ultima. Ma nelle tre giornate sano stati trattati anche i temi "classici" della disciplina legati al rapporto con le discipline "sorelle", la composizione e la storia della musica, nonché diversi argomenti teorico-metodologici, l'interrelazione tra musica e film, l'indagine intorno alle tradizioni popolari e al repertorio popular. Il convegno è stato organizzato in collaborazione con Provincia di Rimini, Assessorato alla Cultura.