Donatella Melini

Nella bottega del liutaio. Storia e tecnologia costruttiva degli strumenti ad arco

Lucca, LIM, 2021

(Lezioni di musicologia, 1)

Link al volume sul sito dell'editore

 

 

Questo volume tratta della storia e dell’evoluzione della tecnica costruttiva degli strumenti musicali ad arco e a pizzico dal medioevo all’epoca moderna rivolgendosi agli studenti dei corsi accademici di università e conservatori ma anche a tutti coloro che, da semplici amatori, si interessano al mondo della liuteria.
Sono prese in esame le famiglie dei liuti e delle chitarre così come delle viole da gamba e da braccio (tuttora costruiti nelle botteghe dei liutai) senza tralasciare i rispettivi (e a volte problematici) ‘antenati’ o i ‘nipoti e pronipoti’, a volte un po’ bizzarri. Proprio gli strumenti sono i veri protagonisti considerati nella loro fisicità ed evoluzione storica e tecnologica e per questo motivo il volume non approfondisce, se non in particolari casi, né la storia e le vicende biografiche dei liutai né questioni legate alla prassi esecutiva.
I vari capitoli sulle diverse tipologie di strumenti sono preceduti da un excursus sullo stato dell’arte dell’organologia (la disciplina che studia gli strumenti musicali) e sulle sfide ancora aperte fra cui le questioni relative alla nomenclatura (che chiara e univoca ancora non è) e alla conservazione (nel rispetto dell’inevitabile evoluzione e trasformazione subita nel tempo) così come all’intrigante problema metodologico (ed etico) legato al restauro. Ampio spazio è dato anche alle risorse per la ricerca organologica nella prospettiva di fornire un utile e pratico orientamento a chi volesse iniziare a indagare su questo variegato patrimonio culturale. È prevista anche una dettagliata webgrafia che consente sia un approccio diretto alle fonti antiche (trattati e metodi) più rilevanti sia la visita virtuale di alcune collezioni e sale di musei per ammirare nei più minuti dettagli i particolari di alcuni capolavori della liuteria di tutti i tempi.

 

Sommario

Introduzione

Parte prima - Fondamenti e risorse dell’organologia
Capitolo 1,
A proposito di organologia
            1.1 I fondamenti della disciplina
            1.2 Ambiti di ricerca
            1.3 Dibattito su…
            1.4 Classificazione
Capitolo 2
Risorse per la ricerca organologica
            2.1 Iconografia musicale
            2.2 Trattati e metodi
            2.3 Fonti archivistiche, dizionari ed enciclopedie
            2.4 Biografie ed epistolari
            2.5 Brevetti e privative industriali
            2.6 Musei, cataloghi e schede di restauro
Scheda di approfondimento: Un esempio di analisi di iconografia musicale: Benedetto Bembo, Madonna dell’Umiltà e angeli musicanti, metà XV secolo (La Spezia, Museo Amedeo Lia)
Capitolo 3
Un po’ di storia: influenze e modelli che vengono da lontano
            3.1 L’influenza degli strumenti del mondo classico
            3.2 L’influenza degli strumenti del mondo islamico

Parte seconda - Strumenti a pizzico
Capitolo 4
Gli strumenti musicali a pizzico nel Medioevo e nel Rinascimento (e oltre)
            4.1 Un affascinante percorso organologico a ostacoli
            4.2 Gittern
            4.3 Citola
            4.4 Citara
            4.5 Englisch guittar
            4.6 Chitarra portoghese
Scheda di approfondimento: La citara di Girolamo Virchi (Wien, Kunsthistorisches Museum)
Capitolo 5
Il liuto
            5.1 Origini del liuto
            5.2 Liuto a 6 ordini
            5.3 Liuto a 7 e più ordini
            5.4 Liuto barocco a 11 ordini
            5.5 Liuto a 12 e 13 ordini
            5.6 Arciliuto – Liuto attiorbato
            5.7 Tiorba ovvero chitarrone
            5.8 Colascione
Capitolo 6
Il mandolino
            6.1 Il mandolino: origini e caratteristiche generali
            6.2 Mandolino barocco
            6.3 Mandolino genovese
            6.4 Mandolino napoletano
            6.5 Mandolino bresciano o cremonese
            6.6 Mandolino lombardo
            6.7 Mandolino romano
            6.8 Altre tipologie di mandolino
Scheda di approfondimento: Il mandolino in America tra esecutori e costruttori

Capitolo 7
La chitarra, antenati e pronipoti
            7.1 Alle origini della chitarra: la vihuela
            7.2 Chitarra: le prime testimonianze
            7.3 Chitarra barocca
            7.4 Chitarra battente
            7.5 Verso la chitarra romantica
            7.6 Chitarra classica
            7.7 Dalla chitarra acustica alla chitarra elettrica: il sogno americano
            7.8 Ritornando all’antico: la chitarra-lyra tra Settecento e Novecento
            7.9 La chitarra ‘a spalla mancante’ Selmer-Maccaferri e altre invenzioni
Scheda di approfondimento: Viaggiando da un continente all’altro: ukulele e banjo

Parte terza - Strumenti ad arco
Capitolo 8
Gli strumenti ad arco tra Medioevo e Rinascimento
            8.1 Viella
            8.2 Viola medievale
            8.3 Ribeca
            8.4 Lira da braccio
            8.5 Lira da gamba o lirone
            8.6 Vihuela de arco
Capitolo 9
La viola da gamba
            9.1 La viola da gamba in Italia nel Cinquecento
            9.2 Viola da gamba barocca
            9.3 La viola da gamba in Inghilterra
            9.4 La viola da gamba in Francia
            9.5 La viola da gamba in Germania
            9.6 Ai due estremi: violone e pardessus
Scheda di approfondimento: A proposito di strumenti ‘simpatici’

Capitolo 10
La famiglia della viola da braccio
            10.1 Gli esordi
            10.2 La tecnica costruttiva delle viole da braccio
            10.3 Come si costruisce un violino
            10.4 Brescia o Cremona?
            10.5 Antonio Stradivari
Scheda di approfondimento 1: Gli archetti
Scheda di approfondimento 2: Contrabbasso e ottobasso
Bibliografia
Indice analitico

 

Recensioni

1. Gilberto Mion, «ateatro», luglio 2021

2. Paolo Scarnecchia, «Il Giornale della Musica», gennaio 2022

3. Fabio Perrone, «Archi magazine», luglio 2022