Gennaro Saviello
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.


Breve curriculum
Gennaro Saviello si occupa di Filologia musicale e di Linguistica e Storia del melodramma italiano dell'Ottocento. Nato a Salerno il 23 Dicembre del 1975. Ha studiato Catalogazione e Conservazione dei Beni Culturali presso l'Istituto Statale d'Arte "Filiberto Menna" di Salerno e Conservazione dei Beni Culturali al Suor Orsola Benincasa di Napoli. Si è laureato con il massimo dei voti e la lode in Letteratura, Musica e Spettacolo, discutendo una tesi in Storia della Musica sul Teatro musicale italiano tra Sette e Ottocento.Ha conseguito la Laurea Magistrale in Filologia Moderna (Classe LM-14) con una tesi in Linguistica italiana dal titolo Giovanni Verga e il Melodramma: un'indagine sui romanzi giovanili. Nel Luglio 2020, presso l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, ha conseguito i crediti formativi nei settori antropo-psico-pedagogici e delle metodologie didattiche (per l'insegnamento di Italiano, Storia, Geografia e Storia dell'Arte negli Istituti d'Istruzione di Primo e Secondo Grado - Classi di Concorso A012, A022, A054).  Dal 2005 è "Animatore della sviluppo rurale" (Programma Europeo Leader Plus - Misura 5/Azione 5.H.2). Dal 2004 al 2008 è stato membro del Coordinamento Tecnico del Sistema Turistico Locale "I Picentini". Dal 2010 è Responsabile del Servizio Archivistico e Bibliotecario del Comune di San Cipriano Picentino (Sa). Dal 2019 è membro del Comitato scientifico di "Chiesa Oggi. Architettura e Comunicazione" (Edizioni Di Baio Editore, Milano). Da Ottobre 2020 frequenta il Master Universitario di I Livello in "Scienze comportamentali, Creatività ed Educazione emozionale"  presso l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale (Vincitore di Concorso - Borsa di Studio INPS - Master Executive). Ha partecipato all'International Summer School: l'edizione critica del testo musicale (Lake Como School of Advanced Studies – Fondazione "A. Volta" di Como – dal 10 al 14 maggio 2021, https://cemu.lakecomoschool.org/).

 

Ambiti di ricerca

Filologia musicale; linguistica e storia del melodramma italiano dell'Ottocento.

  

Pubblicazioni

A. MONOGRAFIE:

  • Le Bande Musicali nella Valle del Picentino. Storia ed immagini di una tradizione in un angolo dell'Italia Meridionale, Salerno, Edizioni Pubbligrifo, 2004.
  • "Folleggiare di gioia in gioia". Il melodramma nel giovane Verga, Salerno, Edizioni NoiTre, 2020.
  • Melodramma diffuso. Scritto e suonato per Clarinetto "solo" nell'Opera italiana da Mozart a Verdi, Edizioni Accademiche Italiane, 2021.

B. VOLUMI CURATI:

  • L'archivio storico del Comune di San Cipriano Picentino. Viaggio di ritorno dall'oblio Salerno, Edizioni del Paguro, 2003.
  • La Biblioteca di San Cipriano Picentino. Antiche fonti e nuova memoria. Il patrimonio di pregio: 1807 - 1860, Salerno, Edizioni NoiTre, 2015.
  •  Verso un sistema locale di sviluppo partecipato, Salerno, Edizioni Magna Graecia, 2019.

C. SAGGI

  • "Per dar piacere a' Principi e al popolo". Norma linguistica e generi musicali a Napoli nel premio trentennio del XVII secolo, in Tecnica, Toni e commistioni di genere. Dai prodromi del melodramma al 1636, Università degli Studi e-Campus, Università di Padova, Li&Te-Centro di Ricerca Edizioni di testi e Lingua (Atti Workshop 4-5 Maggio 2021 in corso di pubblicazione).

D. SAGGI reperibili sul profilo personale di Academia.edu.

  •  Felice Romani e il libretto di Norma. Atmosfere classiche e suggestioni leopardiane. Tracce di 'scavi' linguistici (2019);
  • "In somma delle somme...". Modelli antichi per un'opera nuova. La serva padrona di Gennaro Antonio Federico e Giovanni Battista Pergolesi (2020);
  • "La camelia in scena". Le storie e le voci di un brindisi (la vita in scena, la scena in letteratura da Emile Zola a Giovanni Verga (2020).
  • Leone Emmanuele Bardare il poeta che aiutò Temistocle Marzano a "cantare Salerno".

 

Relazioni in convegni

  • 2019 ti faccio vedere ... la luna, scienza, musica e poesia,  Palazzo delle Culture e della Cittadinanza umanitaria,  San Cipriano Picentino (Sa) con la relazione Felice Romani e il libretto di Norma. Atmosfere classiche e suggestioni leopardiane. tracce di "scavi" linguistici".
  • 2020: XXVII Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia con la relazione "Folleggiare di gioia in gioia". Il Melodramma nel giovane Verga ( X sessione - Università di Siena).
  • 10 Gennaio 2021 "... e quindi uscimmo a riveder le stelle", nel VII Centenario della morte di Dante Alighieri (Parco Storico Sichelgaita, Soroptimist International, Hortus Magus - Salerno, 10 Gennaio 2021 - piattaforma Zoom Meeting) con la relazione Intorno a un'immagine dantesca nel Rigoletto. Appunti di ricerca filologica. ABSTRACT/ARTICOLO https://www.salernonews24.com/foyer/nel-dantedi-figure-dantesche-ne-il-rigoletto/
  • 4-5 Maggio  2021, nel Workshop Tecnica, "Toni e commistioni di genere. Dai prodromi del melodramma al 1636" (Università degli Studi e-Campus, Università di Padova, Li&Te-Centro di Ricerca Edizioni di testi e Lingua) - presentazione del lavoro dal titolo "Per dar piacere a' Principi e al popolo". Norma linguistica e generi musicali a Napoli nel premio trentennio del XVII secolo" (Sessione IV del 5 Maggio 2021).

     

     

Laboratorio di ascolto musicale 
E' autore del format Andiamo all'opera (Listening Size Strategie). Cura percorsi d'ascolto dedicati al melodramma dell'Ottocento presso Enti ed Associazioni culturali.