Maria Girardi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Maria Girardi ha svolto gli studi musicali presso il Conservatorio «Benedetto Marcello» di Venezia diplomandosi brillantemente in Pianoforte, Clavicembalo, Didattica della musica e Musica liturgica e prepolifonica. Parallelamente agli studi musicali ha conseguito la maturità classica e la laurea in Lettere con il punteggio di 110 e lode presso il Dipartimento di Storia e Critica delle Arti nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Venezia “Ca' Foscari” nel 1981-1982, discutendo una tesi sulla musica pianistica di Ferruccio Busoni sotto la guida del prof. Giovanni Morelli. Nel 1985, anno europeo della musica, ha ottenuto una borsa di studio dalla Fondazione Giorgio Cini. Docente nei Conservatori di Stato dal 1982, ha insegnato dal 1986 al 2006 Storia della musica al Conservatorio «Giuseppe Tartini» di Trieste, facendo parte dapprima della commissione unica e poi del consiglio accademico. Attualmente è titolare della cattedra di Storia della musica e Storia ed estetica musicale (corso ordinamentale, nonché docente nei corsi di Triennio e Biennio Superiore) al Conservatorio «Benedetto Marcello» di Venezia. È membro del Centro Italiano di Studi Skrjabiniani – Genova-Bogliasco (costituito dai soci Francesca Sivori, Claudio Tempo, Edilio Frassoni, Massimiliano Damerini, Piero Santi, Lidia Arcuri, Luigi Verdi, Enzo Restagno, Sof'ja Gubajdulina e Ruggero Pierantoni). Dal 2004 fa parte del comitato consultivo (settore «Collane di testi musicologici») della Società Italiana di Musicologia.
Ha preso parte a gruppi di ricerca e a svariati convegni nazionali e internazionali organizzati dall'Università di Perugia, dall'Università di Padova, dalla Internationale Simon Mayr-Gesellschaft e.V., dall'Università di Trieste, dall'Università di Bologna, dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, dalla Fondazione Levi di Venezia ecc., ed è autrice di studi musicologici compresi tra Seicento e Novecento, afferenti perlopiù all'area veneziana e dedicati all'oratorio, a Sandrinelli, Minato, Viganò, Morlacchi, Mayr, Cimarosa, all'editoria musicale sette-ottocentesca, alle accademie musicali nell'Ottocento, ai periodici musicali tra Sette e Ottocento, a Buzzolla, Tagliapietra e al Teatro La Fenice durante il ventennio fascista, accolti in pubblicazioni miscellanee, in riviste scientifiche e in atti di convegno. Ha condotto inoltre studi su Florimo, Busoni, Visnoviz, Dallapiccola, Malipiero e Orazio Fiume. Ha svolto anche ricerche di slavistica musicale pubblicando contributi su Smetana, Rachmaninov, Čajkovskij, Pasternak, Čiurlionis, Lipkin e Skrjabin e si occupa di ricerca e circolazione del repertorio italiano e tedesco a Trieste e nei territori mitteleuropei.
Ha collaborato con «Nuova Rivista Musicale Italiana», «Rassegna Veneta di Studi Musicali», «La danza italiana», «Rivista Internazionale di musica sacra», «Il giornale della musica», «Diastema», «Rivista Italiana di Musicologia», «Recercare», «Slavia» e «Četvertyj Gosudarstvennyj Memorial'nyj Muzej A.N. Skrjabina» («Annali della Casa-Museo Skrjabin» di Mosca, Russia). Collabora anche con il Dizionario degli editori musicali italiani, la Hrvatska Enciclopedija, la MGG (Die Musik in Geschichte und Gegenwart) e il Dizionario biografico degli italiani dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
Svolge regolare attività giornalistica scrivendo su «Nuova Rivista Musicale Italiana», «Il Giornale della musica» e sul sito www.giornaledellamusica.it.
Ha collaborato, con programmi di sala e conferenze, con svariati enti tra cui il Teatro La Fenice di Venezia, la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste, il Teatro Comunale di Treviso, il MittelFest di Cividale, il Teatro Comunale di Monfalcone, il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, il Teatro Ristori di Cividale, il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” di Udine, il Festival Zarlino di Chioggia, Asolo-Musica, l'Associazione Cembalo-organistica di Ravenna, il Teatro Lingotto di Torino, il Festival Horowitz di Tel-Aviv – Trieste, il Festival di Musica da camera di Portogruaro, la Società Filarmonica di Trento. Collabora anche con numerose etichette discografiche. È stata invitata nel 2002 a far parte della giuria internazionale del premio musicologico “A.N. Skrjabin” dal Conservatorio di Mosca (Russia) e nel 2003 della giuria del premio musicologico “Johann Simon Mayr” (Civica Biblioteca “Angelo Mai” – Associazione Gianandrea Gavazzeni di Bergamo) e della giuria del 1° Concorso Pianistico Internazionale “Premio Concerti in Villa 2003” (Vicenza, 25-28 giugno 2003, in collaborazione con “Serate Musicali” di Milano e la Provincia di Vicenza).
Ambiti di ricerca
Musica italiana dei secoli XVII-XX; Storia dell'editoria musicale; Modi di produzione e circolazione del repertorio; Musica russa e di area slava tra XIX e XX secolo; Fonti d'archivio per la storia della musica; Storia della musica e delle istituzioni musicali veneziane dei secoli XVII-XX; Bibliografia musicale; Storia della musica nell'area triestina dei secoli XVIII-XX.
Pubblicazioni
- CURATELE:
- Aleksandr Skrjabin, Appunti e riflessioni, a c. di Maria Girardi, introduzione di Marina Skrjabin, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1992, pp. LXXXVII-180.
- Aleksandr Skrjabin, Il Poema dell'estasi, introduzione e cura di Maria Girardi, trad. it. di Luca Calvi, Padova, Piovan Editore, 1994.
- Partire, tornare. La via dell'ambra, Catalogo degli spettacoli musicali dell'edizione del MittelFest 2000 (22-30 luglio 2000) di Cividale del Friuli (prosa, musica, danza, poesia, arti visive, marionette e cinema della Mitteleuropa), schede musicali a c. di Maria Girardi, Cividale, Lithostampa, 2000.
- Attorno al palcoscenico. La musica a Trieste fra Sette ed Ottocento e l'inaugurazione del Teatro Nuovo (1801). Studi offerti al Teatro “G. Verdi” di Trieste in occasione del bicentenario della sua fondazione, a c. di Maria Girardi e Paolo Da Col, premessa di Paolo Fabbri, Bologna, Arnaldo Forni Editore – Bergamo, Fondazione Donizetti, 2001, pp. XXIV-392.
- Partire, tornare. La via del sale, Catalogo degli spettacoli musicali dell'edizione del MittelFest 2001 (20-29 luglio 2001) di Cividale del Friuli (prosa, musica, danza, poesia, arti visive, marionette e cinema della Mitteleuropa), schede musicali a c. di Maria Girardi, Cividale, Lithostampa, 2001.
- Lungo il Novecento. La musica a Trieste e le interconnessioni tra le arti. Festschrift in onore del centenario della fondazione del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste 1903-2003, premessa di Fulvio Salimbeni, a c. di Maria Girardi, Venezia, Marsilio, 2003, pp. XVI-383.
- SAGGI IN PERIODICI E IN VOLUMI MISCELLANEI:
- Al sepolcro di Cristo: una poetica consuetudinaria. Religio, prassi, devozione, rappresentazione nei riti oratoriali del Venerdì Santo, a Vienna e a Venezia e Saggio bibliografico sulla cronologia degli oratorii veneziani e viennesi, in Il tranquillo seren del secol d'oro. Musica e spettacolo musicale a Venezia e a Vienna fra Seicento e Settecento [a c. di Giovanni Morelli e Francesco Degrada], Milano, Ricordi - Venezia, Fondazione Giorgio Cini e Istituto Italiano Antonio Vivaldi, 1984, pp. 127-196.
- Morlacchi e i suoi rapporti con Venezia, in Francesco Morlacchi e la musica del suo tempo (1784-1841), Atti del Convegno Internazionale di Studi, Perugia 26-28 ottobre 1984, a c. di Biancamaria Brumana e Galliano Ciliberti, Firenze, Olschki, 1986 (Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia a cura della Società Italiana di Musicologia, 11), pp. 107-130.
- Letteratura e folklore nei Cori di Smetana come strumenti ideologici nell'ambito della musica nazionale ceca, «Nuova Rivista Musicale Italiana», n. 4, 1986, pp. 579-604.
- I balli di Onorato Viganò a Venezia, in La danza a Venezia, a c. di Josè Sasportes, Roma, Edizioni Theoria, 1987, pp. 89-120.
- Schede e materiali riguardanti le musiche prodotte da Francesco Morlacchi per l'allestimento del catalogo contenuto in Biancamaria Brumana – Galliano Ciliberti – Nicoletta Guidobaldi, Catalogo delle composizioni musicali di Francesco Morlacchi (1784-1841), Firenze, Olschki, 1987, pp. 42, 112-113 (Ilda d'Avenel), pp. 132-135 (I Saraceni in Sicilia), pp. 139-144 (Tebaldo e Isolina).
- Il Teatro La Fenice durante il ventennio fascista, «Rassegna Veneta di Studi Musicali», n. 4, 1988, pp. 201-233.
- L'ultimo istante è assoluta differenziazione e assoluta unità - l'estasi. Suggestioni e traslazioni simboliche nell'universo skrjabiniano, in Viaggio in Italia, a c. di Carlo de Incontrera, Monfalcone, Teatro Comunale di Monfalcone, 1989, pp. 381-406.
- Da Venezia a Vienna: le facezie teatrali di Nicolò Minato, integrato da un Elenco cronologico della produzione teatrale e dei melodrammi di Nicolò Minato rappresentati a Venezia (1650-1730) e a Vienna (1667-1699), in Il diletto della scena e dell'armonia, a c. di Ivano Cavallini, Rovigo-Padova, Minelliana, 1990, pp. 189-265.
- Per una definizione delle origini dell'oratorio a Venezia e i libretti per oratorio di Bernardo Sandrinelli, «Rivista Internazionale di Musica Sacra» (Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra - Milano), 13/1-2, 1992, pp. 112-149.
- Prefazione – Cronologia di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin – Nota bibliografica – Avvertenza – Catalogo delle composizioni - Discografia, in Aleksandr Skrjabin, Appunti e riflessioni, a c. di Maria Girardi, introduzione di Marina Skrjabin, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1992, pp. LXXXVII-180: IX-XXXIII; LIII-LXXXVII; 139-179.
- Musica e musicisti a Venezia dalle origini ad Amendola, in Cultura e socializzazione per una comunità educante, a c. di Leonardo Trevisan, Altino-Regione Veneto - Cassa di Risparmio di Venezia, 1992, pp. 61-104.
- Ettore Gracis, «Nuova Rivista Musicale Italiana», n. 3/4, 1992, pp. 651-652.
- Gli studi per pianoforte di Aleksandr Skrjabin, «Diastema», n. 5, 1993, pp. 69-76.
- La produzione strumentale di Buzzolla nell'ambito della produzione e delle attività strumentali veneziane, in Antonio Buzzolla una vita musicale nella Venezia romantica, a c. di Francesco Passadore e Licia Sirch, Rovigo, Minelliana, 1994, pp. 370-401.
- Boris Pasternak e la musica, «Diastema», n. 7, 1994, pp. 19-27.
- Gino Tagliapietra, «Diastema», n. 9, 1994, pp. 34-44.
- Ugo Amendola, «Nuova Rivista Musicale Italiana», n. 2, 1995, pp. 371-372.
- Su Rachmaninov e un'autobiografia incompiuta di Rachmaninov, «Nuova Rivista Musicale Italiana», n. 3/4, 1996, pp. 383-405.
- “Kejstut i Biruta”: una storia lituana di Michail Lipkin e un progetto di Aleksandr Skrjabin per un'opera lirica mai nata, «Slavia», n. 2-3, aprile-giugno-settembre 1996, pp. 103-120 [Il saggio è in corso di traduzione in russo all'interno degli «Annali della Casa-Museo Skrjabin», Mosca].
- I periodici musicali veneziani nell'Ottocento, «CIRPeM», Centro Internazionale di Ricerca sui Periodici Musicali, bollettino n. 3, 1996, pp. 18-21.
- “Per servire anche la Cappella”: l'istruzione musicale a Venezia nell'Ottocento e l'Orfanotrofio dei Gesuati, in La cappella di San Marco nell'età moderna, Atti del convegno internazionale di studi (Venezia, 5-7 settembre 1994), a c. di Franco Rossi e Francesco Passadore, Venezia, Edizioni Fondazione Levi, 1998, pp. 321-351.
- Omaggio a Ugo Amendola. Con un catalogo delle opere, programma di sala, Venezia, Teatro La Fenice – Amici della Musica di Venezia, 1998, pp. 6-15.
- Accademie e società filarmoniche a Venezia nell'Ottocento, in Accademie e società filarmoniche nell'Ottocento. Organizzazione, cultura e attività dei filarmonici nell'Italia dell'Ottocento, Atti del convegno di studi nel bicentenario di fondazione della Società Filarmonica di Trento, Trento 1-3 dicembre 1995, Società Filarmonica di Trento e Società Italiana di Musicologia, a c. di Antonio Carlini, Trento, Società Filarmonica di Trento - Provincia Autonoma di Trento, 1998, pp. 253-267.
- Florimo storiografo e biografo: concezione-scrittura. Rapporti linguistici, in Francesco Florimo e l'Ottocento musicale, Atti del convegno internazionale di studi su Florimo (Morcone-Benevento, 19-21 aprile 1990), a c. di Rosa Cafiero e Marina Marino, Reggio Calabria, Jason, 1999, pp. 11-49.
- M.K. Čiurlionis, le opere e i giorni (edizione 1997 del Festival “Trieste Contemporanea - Dialoghi con l'arte dell'Europa centro-orientale”) e Čiurlionis e la musica, «Slavia», n. 1, gennaio-marzo 1999, pp. 225-231.
- Dentro la forma, oltre la forma: la musica da camera di Eugenio Visnoviz, in Cosmopolitismo e nazionalismo nella musica a Trieste tra Ottocento e Novecento. Studi offerti a Vito Levi, a c. di Ivano Cavallini e Paolo Da Col, Trieste, Quaderni del Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, 1999, pp. 89-150.
- Un gruppo di lettere sconosciute di Mayr e i suoi corrispondenti veneziani, in Johann Simon Mayr und Venedig, Beiträge des Internationalen musikwissenschaftlichen Johann Simon Mayr-Symposions in Ingolstadt vom 5. bis 8. November 1998, herausgegeben von Franz Hauk und Iris Winkler, München - Salzburg, Musikverlag Katzbichler, 1999, pp. 60-81 (Mayr-Studien 2).
- Eugenio Visnoviz (1906-1931) e Quintetto in sol minore (1923), in Eugenio Visnoviz, Quintetto in Sol minore (1923), revisione di Marco Sofianopulo, Udine, Pizzicato, 2000 (Archivio della Cappella Civica di Trieste – Quaderno settimo), pp. 4-11.
- Musica strumentale e fortuna dei classici nell'editoria veneziana fra Sette e Ottocento, in La musica strumentale nel Veneto fra Settecento ed Ottocento, Atti del convegno internazionale di studi (Padova, Università di Padova, 4-6 novembre 1996), a c. di Lucia Boscolo e Sergio Durante, «Rassegna Veneta di Studi Musicali», XIII-XIV, 1997/98 [ma 2000], pp. 479-526.
- Omaggi napoleonici di Francesco Caffi e accademie classiche in casa del principe Andrea Erizzo, in L'aere è fosco, il ciel s'imbruna. Arti e musica a Venezia dalla fine della Repubblica al Congresso di Vienna, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia - Palazzo Giustinian Lolin 10-12 aprile 1997, a c. di Franco Rossi e Francesco Passadore, Venezia, Edizioni Fondazione Levi, 2000, pp. 173-199.
- Ginevra di Scozia, in Johann Simon Mayr, Ginevra di Scozia, programma di sala, Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, 2001, pp. 9-17.
- Ginevra cent'anni dopo: appunti per un'indagine storiografica di Carlo Schmidl, in Attorno al palcoscenico. La musica a Trieste fra Sette ed Ottocento e l'inaugurazione del Teatro Nuovo (1801). Studi offerti al Teatro “G. Verdi” di Trieste in occasione del bicentenario della sua fondazione, a c. di Maria Girardi e Paolo Da Col, Bologna, Arnaldo Forni Editore – Bergamo, Fondazione Donizetti, 2001, pp. 67-94.
- «Al Celeberrimo Signor Giovanni Simone Mayr»: corrispondenze da Trieste (1824-1843) e Appendice: lettere a Johann Simon Mayr e una minuta di Mayr, in Attorno al palcoscenico. La musica a Trieste fra Sette ed Ottocento e l'inaugurazione del Teatro Nuovo (1801). Studi offerti al Teatro “G. Verdi” di Trieste in occasione del bicentenario della sua fondazione, a c. di Maria Girardi e Paolo Da Col, Bologna, Arnaldo Forni Editore – Bergamo, Fondazione Donizetti, 2001, pp. 165-199.
- La musica nei periodici veneziani della seconda metà del Settecento e dell'Ottocento, in Canoni bibliografici. Contributi italiani al Convegno Internazionale IAML-IASA, Perugia 1-6 settembre 1996, a c. di Licia Sirch, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2001, pp. 211-228.
- Gli anni triestini di Orazio Fiume, in Orazio Fiume 1908-1976, a c. di Maria Irene Maffei, Bari, Levante Editori, 2003, pp. 61-112.
- La fortuna di Cimarosa nell'editoria musicale italiana ed europea fra Sette e Ottocento, in L'inafferrabile felicità e il senso del tragico. L'Olimpiade, Metastasio e Cimarosa, atti del convegno internazionale di studi (Venezia - Isola di S. Giorgio Maggiore, Fondazione “Giorgio Cini”, 19-20 dicembre 2001), a c. di Mario Valente, Roma, Artemide Edizioni, 2003, pp. 191-215 (Metastasiana, Collana di testi, libretti e partiture dell'Opera italiana del XVIII secolo diretta da Mario Valente).
- Viozzi e Malipiero, una lunga conversazione, in Lungo il Novecento. La musica a Trieste e le interconnessioni tra le arti, a c. di Maria Girardi, Venezia, Marsilio, 2003, pp. 273-286; Tracce di Dallapiccola a Trieste e qualche inedito, ivi, pp. 299-306; Nello specchio di Trieste: dieci biglietti di Petrassi a Viozzi, ivi, pp. 341-346.
- Venetian Music Periodicals in the 19th Century, IAML Working Group on Music Periodicals Annual Conference (Genève, settembre 1997), in «Fontes Artis Musicae», Journal of the International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres (IAML), The New York Public Library for the Performing Arts, New York, in preparazione e in corso di traduzione in cinese per i Quaderni di Studi Musicologici del Conservatorio di Pechino (Repubblica Popolare Cinese).
- Presenza, diffusione e recezione dell'opera di Mayr nelle province dell'impero absburgico, Beiträge des Internationalen musikwissenschaftlichen Johann Simon Mayr-Symposions in Ingolstadt vom 4. bis 7. Oktober 2001, herausgegeben von Franz Hauk und Iris Winkler, München-Salzburg, Katzbichler Verlag, 2005, pp. 41-83 (Mayr-Studien 5).
- Tracce d'autobiografia vivaldiana fra le carte degli schizzi della “Missa pro pace”, in Incontro di studi in memoria di Alfredo Casella nel cinquantesimo della scomparsa, “Or ti domando, anima mia, che abbozzi...” Prove di studio sugli abbozzi musicali di Alfredo Casella, accompagnate da varie considerazioni sul problema critico dello studiare gli abbozzi, gli schizzi e altri preliminari dell'opera, in musica e nelle arti sorelle (Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, Fondazione Giorgio Cini, 16-18 dicembre 1997), atti del convegno, a c. di Giovanni Morelli (in preparazione).
- «Nel balletto c'era persino troppo sfarzo, gli occhi si stancavano per tutta quella ricchezza» e Fortuna e rappresentazioni dello Schiaccianoci, in Pëtr Il'ič Čajkovskij, Lo Schiaccianoci, programma di sala, Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste, 2005, pp. 11-33.
- Djagilev e i Ballets Russes: il primato scenico di Nijinskij e Balanchine, in Serata Nijinskij-Balanchine, programma di sala, Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste, 2006, pp. 13-38.
- L'eloquenza gestuale delle villi russe nel Lago dei cigni, in Pëtr Il'ič Čajkovskij, Il lago dei cigni, programma di sala, Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste, 2006, pp. 11-23.
- Il carteggio Massimo Mila – Gian Francesco Malipiero, Fondazione “Giorgio Cini” di Venezia (in preparazione).
- Skrjabin in Italia, “Quaderni dell'Associazione Bogliasco per Skrjabin” (in preparazione).
- Skrjabin, Bal'mont e la sinestesia, in collaborazione con l'ucrainista Luca Calvi (in preparazione).
- Del «rancore verso il melodramma»: il rapporto tra Malipiero e Benco in un carteggio inedito, in Scapigliatura & Fin de Siècle. Libretti d'opera italiani dall'Unità al primo Novecento. Scritti per Mario Morini, a c. di Johannes Streicher, Sonia Teramo e Roberta Travaglini, Roma, ISMEZ, 2007 (in corso di stampa).
- Mozart “all'italiana”: riduzioni, prestisti e fortuna, in Wolfgang Amadeus Mozart a 250 anni dalla nascita, convegno di studi (Verona, 27-28 aprile 2006), a c. di Giuseppe Ferrari e Mario Ruffini, Venezia, Marsilio, 2007 (in preparazione).
- La figura di Eugenio Visnoviz a Trieste negli anni Venti e Trenta del Novecento, atti del Convegno di studi, Visnoviz e il suo tempo (Trieste, 14 dicembre 2006), a c. di Massimo Favento, Trieste, 2007 (in preparazione).
- MONOGRAFIE:
- L'opera pianistica di Ferruccio Busoni (1907-1923), introduzione di Giovanni Morelli, Padova, Panda Edizioni, 1983.
- VOCI DI DIZIONARI ED ENCICLOPEDIE:
- Voci per il Dizionario degli editori musicali italiani 1750-1930, a c. di Bianca Maria Antolini, Pisa, ETS, 2000: Aglietti Catterino, p. 39; Alessandri & Scattaglia, pp. 40-43; Barozzi, pp. 61-62; Benzon Giuseppe, pp. 65-67; Bertoja Valentino, pp. 70-72; De Castro Antonio, pp. 138-139; Gallo Antonio, pp. 165-166; Marescalchi & Canobbio, pp. 223-225; Merlo Giambattista, pp. 232-233; Minatelli Cattarino, pp. 234-235; Picotti Giuseppe, p. 261; Pompeati Domenico, p. 269; Valle Sebastiano, pp. 356-357; Viero Teodoro, p. 361; Wagner Giuseppe, p. 364; Zamboni Giacomo, pp. 365-366.
- Voci per il Dizionario degli editori musicali italiani 1501-1750, a c. di Bianca Maria Antolini, - SIdM, in preparazione: Amadino Ricciardo, Angelieri Giorgio, Bariletto Giovanni, Bevilacqua Simone, Cenobio di S. Spirito, Giovanelli Pietro, Guglielmo Giuseppe, Lovisa Domenico, Magni, Pietrasanta Plinio, Rampazetto, Raverii Alessandro, Salvadori Angelo, Tosi Francesco, Varisco, Vernoni Giuseppe, Vincenti, Vitali Bernardino e Matteo, Zini Giacomo, Zorzi Zuan Giacomo.
- Voci per la Hrvatska Enciclopedija, Leksikografski Zavod Miroslav Krleža, Zagreb, 2000-, [diretta per la sezione musicale dal Prof. Stanislav Tuksar]: Abbado Claudio; Agazzari, Agostino; Agricola Alexander; Agricola Martinus; Alberti Domenico; Algarotti, Francesco; Allegri Gregorio; Anerio Felice; Anerio Giovanni Francesco; Anfossi, Pasquale; Animuccia Giovanni; Asioli Bonifacio; Banchieri Adriano; Belloli Agostino; Benevoli Orazio; Bertoni Ferdinando; Bergonzi Carlo; Boccherini Luigi; Boito Arrigo; Bononcini Giovanni; Borso Umberto; Bossi Marco Enrico; Broschi Carlo; Busoni Ferruccio; Bussotti Sylvano; Caccini Giulio; Caldara Francesco; Cambini Giuseppe Maria Gioacchino; Cara Marchetto; Carissimi Giacomo; Caruso Enrico; Casella Alfredo; Castelnuovo-Tedesco Mario; Cesti Marc'Antonio; Cherubini Luigi; Cilea Francesco; Cimarosa Domenico; Corelli Arcangelo; Corsi Jacopo; Cristofori Bartolomeo; Croce Giovanni; Donizetti Gaetano; Draghi Antonio; Durante Francesco; Farina Carlo; Farinelli Giuseppe; Festa Costanzo; Fioravanti Valentino; Francesco da Milano; Frescobaldi Girolamo; Fumagalli (famiglia); Furlanetto Bonaventura; Gabrieli Andrea; Gabrieli Giovanni; Ganassi dal Fontego Silvestro; Gasparini Francesco; Gesualdo da Venosa; Ghisi Federico; Giazotto Remo; Ginastera Alberto; Giordano Andrea; Guadagnini (famiglia); Guerrero Francisco; d'India Sigismondo.
- Voci «Syrmen (Sirmen), Lombardini Laura», vol. 16, coll. 369-370, «Tagliapietra, Gino», vol. 16, coll. 428-429, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Bärenreiter, 2006, nuova ed.
- Voci «Marsand, Anselmo Luigi», «Masutto, Giovanni e Renzo», in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, in preparazione.
- RECENSIONI:
- sulla «Nuova Rivista Musicale Italiana»:
- 1985,n. 4, pp. 729-730: Begegnung mit Karol Szymanowski, a c. di Ilona Reinhold, Leipzig, Verlag Philipp Reclam, 1982.
- 1986, n. 3, pp. 452-54: Vito Levi, Richard Strauss, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1984.
- 1987, n. 2, pp. 319-320: Sigfrido Leschiutta, Cembalo, spinetta e virginale, Ancona, Bèrben, 1983 / Sigfrido Leschiutta, Appunti per una bibliografia sul clavicembalo, Padova, Zanibon, 1983 / Alda Bellasich – Emilia Fadini – Sigfrido Leschiutta – Mark Lindley, Il clavicembalo. Organologia, accordatura, notazione, diteggiatura, Torino, EDT/SIdM, 1984.
- 1988, n, 1, pp. 87-88: All'ombra delle fanciulle in fiore. La musica in Francia nell'età di Proust, a c. di Carlo de Incontrera, Monfalcone, Teatro Comunale di Monfalcone, 1987; n. 2, pp. 306-308: Oscar Chilesotti: diletto e scienza agli albori della musicologia italiana, Firenze, Olschki, 1987; n. 4, pp. 787-788: Biancamaria Brumana – Galliano Ciliberti – Nicoletta Guidobaldi, Catalogo delle composizioni musicali di Francesco Morlacchi, Firenze, Olschki, 1987.
- 1989, n. 1-2, pp. 146-147: Il pianoforte di Beethoven, a c. di Carlo de Incontrera, Monfalcone, Teatro Comunale di Monfalcone, 1986; pp. 147-148: Svatava Pøibaòová, Leoš Janáček, Praha, Horizont, 1984; pp. 150-151: Elisabetta Mori, Libretti di melodrammi e balli del secolo XVIII, Firenze, Olschki, 1984; pp. 161-163: Aleksandr Skrjabin und die Skrjabinisten (I und II), herausgegeben von Heinz Klaus Metzger und Rainer Riehn, München, “Musik-Konzepte” 1983/84.
- 1991, n. 1, pp. 132-133: Franco Rossi, I manoscritti del fondo Torrefranca del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Catalogo, Firenze, Olschki, 1986.
- 1992, n. 1, pp. 107-108: Guido Facchin, Le percussioni, a c. di Giovanni Gioanola, prefazione di John Cage, Torino, EDT, 1989; n. 2, pp. 309-310: Danubio - Una civiltà musicale, a c. di C. de Incontrera e Birgit Schneider, Monfalcone, Teatro Comunale di Monfalcone, 1990; n. 3-4, pp. 582-584: Maria Giovanna Miggiani, Il fondo Giustiniani del Conservatorio Benedetto Marcello. Catalogo dei manoscritti e delle stampe, Firenze, Olschki, 1990; pp. 586-588: Gigliola Bianchini-Giovanni Bosticco, Liceo-Società Musicale Benedetto Marcello. Catalogo dei manoscritti (Prima serie), Firenze, Olschki, 1989; pp. 588-589: Francesco Passadore, Il fondo musicale dell'archivio capitolare della Cattedrale di Adria, Roma, Edizioni Torre d'Orfeo, 1989; pp. 594-596: Le origini del madrigale, atti dell'incontro di studi (Asolo, 23 maggio 1987), a c. di Luca Zoppelli, Asolo, Tipografia Asolana, 1990; pp. 597-598: Pietro Zappalà, Le «Choralkantaten» di Felix Mendelssohn-Bartholdy, Venezia, Edizioni Fondazione Levi, 1991; pp. 623-625: Giovanni Battista Viotti, Concerti nn. 8-11-12 per violino e orchestra (Cd Dynamic. Interpreti: Franco Mezzena vl., Viotti Chamber Orchestra, dir. Luciano Borin); Ermanno Wolf Ferrari, Chamber Symphony op. 8 - Piano Quintet op. 6 (Cd Dynamic. Interpreti: Ex Novo Ensemble); Gino Tagliapietra, Composizioni per due pianoforti - Sei preludi per pianoforte (Lp Kalòs Edizioni. Interpreti: duo pianistico Gino Gorini – Eugenio Bagnoli); Gian Francesco Malipiero, L'opera pianistica (Cd ARES. Interpreti: Matteo Liva e Gian Luca Sfriso).
- 1993, n. 1, pp. 114-116: Luigi Verdi, Aleksandr Skrjabin tra musica e filosofia, Torino -Firenze, De Sono - Passigli, 1991; Annalisa Bottacin, Jacques Cazotte e la «Querelle des Bouffons», Este, Libreria Editrice Zielo, 1991; p. 129: Sergej Rachmaninov, Moments musicaux op. 16 - Études-tableaux op. 39 (Cd Arcobaleno. Pianista: Massimo Gon); n. 2, pp. 291-292: L'Europa musicale. Un nuovo rinascimento: la civiltà dell'ascolto, a c. di Giovanni Morelli e Anna Laura Bellina, Firenze, Vallecchi Editore, 1988; n. 4, pp. 656-658: Claude Debussy, I bemolli sono blu. Lettere 1884-1918, a c. di François Lesure, Milano, Archinto, 1990; p. 659: Gustav Mahler - Richard Strauss, Carteggio 1888-1911, a c. di Herta Blaukopf, trad. it. di Artemio Focher, Milano, Studio Editoriale, 1991; pp. 660-661: Sergej Prokof'ev, Diario. Viaggio in “Bolscevisia”, a c. di Franco Carlo Ricci e Valerj Voskobojnikov, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1991; pp. 661-662: Gian Francesco Malipiero, La pietra del bando, a c. di Giuseppe Garrera, Montebelluna, Amadeus, 1990; pp. 663-664: Gigliola Bianchini – Caterina Manfredi, Il fondo Pascolato del Conservatorio “Benedetto Marcello”. Catalogo dei manoscritti (Prima serie), Firenze, Olschki, 1990; pp. 666-667: Stefano De Sanctis – Nadia Nigris, Il fondo musicale dell'I.R.E. istituzioni di ricovero e di educazione di Venezia, Roma, Edizioni Torre d'Orfeo, 1990; pp. 673-674: Strumenti musicali giapponesi, a c. di Kishibe Shigeo, Venezia, Stamperia di Venezia, 1989.
- 1994, n. 1, pp. 94-95: Johann Joachim Quantz, Trattato sul flauto traverso, a c. di Sergio Balestracci, Lucca, LIM, 1992; pp. 113-114: Fedra Florit, Il Trio di Trieste. Sessant'anni di musica insieme, Torino, EDT, 1992, pp. 115-116: Alessandro Arbo, Augusto Cesare Seghizzi, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1992; n. 3, pp. 538-539: Friedrich Nietzsche, Piano Music (Cd Newport Classic. Pianisti: John Bell Young e Constance Keene).
- 1995, n. 1, pp. 163-165: Ferruccio Busoni, An Anthology of Chamber Music (Cd Dynamic. Interpreti: Ex Novo Ensemble) e Alfredo Casella - Ildebrando Pizzetti - Nino Rota, Serenata per clarinetto, fagotto, tromba, violino e violoncello - Trio in la maggiore per violino, violoncello e pianoforte – Trio per flauto, violino e pianoforte (Cd Stradivarius. Interpreti: Ex Novo Ensemble); n. 2, pp. 341-342: La Toti, a c. di Giuseppe Pugliese, Dosson di Casier, Matteo Editore; pp. 358-359: A.C. Seghizzi – G. Scaramelli – C. Pargolesi – P.A. Tirindelli, Gorizia in salotto. Musiche di fine secolo (Audiocassetta Edizioni della laguna); p. 359: Anton Rubinstein, Sonate per violino e pianoforte op. 13 e op. 19 (Cd Nuova Era. Interpreti: Carlo Lazari vl., Stefano Gibellato pf.); p. 363: Il vento del nord: dal '600 inglese al '900 americano (Cd Rusty Classica. Interpreti: Stefano Casaccia fl. dolce, Giuliana Stecchina arpa celtica); n. 4, pp. 747-749: Gabriel Fauré, Lettere scelte, a c. di Claudio Bolzan, Treviso, Ensemble '900, 1994; Renato Calza, I prestigi della notte. Gaspard de la Nuit tra Aloysius Bertrand e Maurice Ravel, Treviso, Ensemble '900, 1994; Beethoven e le nove Sinfonie, Treviso, Ensemble '900, 1994; Gisela Rohmert, Il cantante in cammino verso il suono. Leggi e processi di autoregolazione nella voce del cantante, trad. it. di Maria Silvia Roveri e Ulrike Wurdak, Treviso, Ensemble '900, 1995; Sergio Bianchi, Le “Kinderszenen” di Robert Schumann. Proposta per un percorso analitico, introduzione storica di Fabio Sartorelli, Treviso, Diastema Libri, 1995; pp. 758-760: Giuseppe Tartini, Sonate e Concerti (Cd Insiel. Interpreti: Emanuele Baldini vl., I Cameristi Triestini, dir. Fabio Nossal) - Giuseppe Tartini e Luigi Dallapiccola, Concerto tartiniano. Concerti, Sonate, concerti e Tartiniana seconda (Cd Tirreno. Interpreti: Crtomir Šiškoviæ e Massimo Belli vl., Edoardo Torbianelli pf., Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia, dir. Marco Sofianopulo).
- 1996, n. 1-2, pp. 243-244: Parole e musica. Omaggio a Giulio Confalonieri, a c. di Nello Bertellini, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1994; pp. 244-245, Franco Mannino, Visconti e la musica, Lucca, Akademos e LIM, 1994; p. 256, Elvidio Surian, Manuale di storia della musica, Milano, Rugginenti, 1991-1996; pp. 279-280, Leoš Janáček, Musiche varie per archi e orchestra (3 Cd Supraphon. Orchestra Filarmonica di Stato di Brno, dir. František Jílek).
- 1997, n. 1-4, pp. 489-490, Marinella Laini, La raccolta zeniana di drammi per musica veneziani della Biblioteca Nazionale Marciana: 1637-1700, Lucca, LIM, 1995; pp. 492-493, Giorgio Taboga, L'ora della verità. Vita ed opere di Andrea Lucesi ultimo maestro di cappella di Bonn, maestro di Ludwig van Beethoven, Ponzano-Treviso, Grafiche Vianello, 1994; pp. 509-510, Società Filarmonica di Trento. Duecento anni di concerti, Trento, Società Filarmonica di Trento, 1995; pp. 551-552: Albert Dietrich, The Complete Piano Trios / Niels W. Gade e Peter A. Heise, Trii con pianoforte (Cd Dynamic. Interpreti: Orvieto, Bratchkova, Dispa. Cd Symphonia. Interpreti: Ambrosiani, Mangiocavallo, Ronco); pp. 552-553: Sof'ja Gubajdulina, L'opera per pianoforte solo (Cd Stradivarius. Pianista Diana Baker).
- 2001, n. 4, pp. 573-576: Alberto Iesuè, Le opere di Giovanni Benedetto Platti, Padova, Edizioni de “I Solisti Veneti”, 1999 / Antonio Carlini, Francesco Antonio Bonporti “Gentilhuomo di Trento”, Padova, Edizioni de “I Solisti Veneti”, 2000; pp. 576-578: Venezia 1501. Petrucci e la stampa musicale, a c. di Iain Fenlon e Patrizia Dalla Vecchia, Venezia, Edizioni della Laguna, 2001.
- su «Rivista Italiana di Musicologia»:
- 1993, n. 2, pp. 383-385: Itinerari del classicismo musicale. Trieste e la Mitteleuropa, a c. di Ivano Cavallini, Lucca, LIM, 1992; pp. 410-416: Musica senza aggettivi. Studi per Fedele d'Amico, a c. di Agostino Ziino, Firenze, Olschki, 1991.
- 1994, n. 1, pp. 235-237: Alessandro Pontremoli - Patrizia La Rocca, La danza a Venezia nel Rinascimento, Vicenza, Neri Pozza, 1993; pp. 267-271: Musorgskij in Italia, a c. di Guido Salvetti, Milano, Guerini e Associati, 1992; pp. 281-285: Toscanini, Atti del convegno “Bologna per Toscanini”: 14 maggio 1991, a c. di Luciano Bergonzini, premessa di Ezio Raimondi, Bologna, Editrice Clueb, 1992; Gustavo Marchesi, Toscanini, Torino, UTET, 1993.
- 1994, n. 2, pp. 577-581: Seicento inesplorato. L'evento musicale tra prassi e stile: un modello d'interdipendenza, Atti del III Convegno internazionale sulla musica di area lombardo-padana del secolo XVII, a c. di Alberto Colzani, Andrea Luppi, Maurizio Padoan, Como, A.M.I.S., 1993; pp. 585-588: Andrea Fabiano, Le stampe musicali del Fondo Torrefranca del Conservatorio Benedetto Marcello, I, Firenze, Olschki, 1992; pp. 622-624: L'immagine e la scena. Bozzetti e figurini dall'archivio del Teatro La Fenice, a c. di Maria Ida Biggi, Venezia, Marsilio, 1992.
- 1995, n. 1, pp. 269-271: Marinella Laini, Vita musicale a Venezia durante la Repubblica. Istituzioni e Mecenatismo, premessa di Giovanni Morelli, Venezia, Stamperia di Venezia, 1993; pp. 301-304: Alexandra Orlova, Čajkovskij. Un autoritratto, ed. it. a c. di Maria Rosaria Boccuni, prefazione di David Brown, Torino, Edt, 1993 / Claudio Casini - Maria Delogu, Čajkovskij, Milano, Rusconi, 1993.
- 1995, n. 1, pp. 454-457: Giulio Cattin, Musica e liturgia a San Marco. Testi e melodie per la Liturgia delle ore dal XII al XVII secolo. Dal Graduale tropato del Duecento ai Graduali cinquecenteschi, Venezia, Edizioni Fondazione Levi, 1990-1992; pp. 493-495: Sylvie Mamy, Les grands castrats napolitains à Venise au XVIIIe siècle, Liège, Mardaga, 1994; pp. 506-509: Angelo Mondino, Il clavicordo. Interpretazione e ricostruzione di antichi strumenti a tastiera, presentazione di Arturo Sacchetti, Lucca, LIM, 1993 - De clavicordio. Proceedings of the International Clavichord Symposium, a c. di Bernard Brauchli, Susan Brauchli, Alberto Galazzo, Torino, Regione Piemonte – Istituto per i beni musicali, 1994.
- 1996, n. 1, pp. 182-184: Giovanna Taglialatela, Aleksandr Nikolaevič Skrjabin nel Simbolismo russo, Scandicci, La Nuova Italia, 1994; pp. 218-219: Da Beethoven a Boulez. Il pianoforte in ventidue saggi, a c. di Paolo Petazzi, Milano, Longanesi, 1994.
- 1996, n. 2, pp. 379-381: Musica, scienza e idee nella Serenissima durante il Seicento, Atti del convegno internazionale di studi (Venezia, Palazzo Giustinian Lolin, 13-15 dicembre 1993), a c. di Franco Rossi e Francesco Passadore, Venezia, Edizioni Fondazione Levi, 1996; pp. 418-420: Christian Corre, Écritures de la musique, Paris, Presses Universitaires de France, 1996.
- 1997, n. 1, pp. 160-162: Francesco Passadore - Franco Rossi, San Marco: vitalità di una tradizione. Il fondo musicale e la Cappella dal Settecento ad oggi, Venezia, Edizioni Fondazione Levi, 1994-1996; pp. 181-182: Fondo Luigi Dallapiccola. Autografi, scritti a stampa, bibliografia critica con un elenco dei corrispondenti, a c. di Mila De Santis, premessa di Gloria Manghetti, Firenze, Edizioni Polistampa, 1995.
- 1997, n. 2, pp. 407-408: Biancamaria Brumana, Teatro musicale e accademie a Perugia tra dominazione e restaurazione (1801-1830), Firenze, Olschki, 1996.
- su «Recercare»:
- 1992, IV, p. 216: Vivaldi vero e falso: problemi di attribuzione, a c. di Antonio Fanna e Michael Talbot, Firenze, Olschki, 1992.
- 1993, V, pp. 239-240: Antonio Tarsia 1643-1722, Pokrajinski Muzej Koper, Koper, 1993; p. 242: Eleonora Simi Bonini, Il fondo musicale dell'Arciconfraternita di S. Girolamo della Carità, Roma, Torre d'Orfeo, 1992.
- 1994, VI, p. 232: Emanuela Negri, Catalogo dei libretti del Conservatorio Benedetto Marcello I, Firenze, Olschki, 1994; pp. 235-236: Alessandro Arbo, I fondi musicali dell'Archivio Storico Provinciale di Gorizia, Gorizia, Grafica Goriziana, 1994.
- 1996, VIII, p. 220: Rossana Dalmonte - Massimo Privitera, Gitene, canzonette: studio e trascrizione della Canzonette a sei voci d'Horatio Vecchi (1587), Firenze, Olschki, 1994; pp. 225-226: Vittorio Bolcato, Leone Leoni e la musica a Vicenza nei secoli XVI-XVII: catalogo tematico, Venezia, Edizioni Fondazione Levi, 1995; p. 232: Agostino Steffani, Sonate da camera a tre: due violini, alto e basso, a c. di Lino Pizzolato, Venezia, Edizioni Fondazione Levi, 1996; p. 238: Teatro, musica e comunità: da Modena capitale a Modena italiana, a c. di Aldo Borsari, Modena, Comune di Modena, 1996.
- 1998, X, pp. 368-371: Michel Verschaeve, Le traité de chant et mise en scène baroques, Bourg-la-Reine, Zurfluh, 1997; pp. 371-372: Sylvie Mamy, La musique à Venise et l'imaginaire français des Lumières d'après les sources vénitiennes conservées à la Bibliothèque Nationale de France, Paris, Bibliothèque Nationale de France, 1996.
- su «Diastema»:
- 1992, n. 3, pp. 59-63: Sergej Rachmaninov, 6 Moments musicaux op. 16 - Etudes-tableaux op. 39 (Cd Arcobaleno. Pianista: Massimo Gon); Franz Liszt, Concerto pathétique, Malédiction, Polonaise brillante (Cd Erresse : Interpreti: Claudio Crismani pf., Philharmonia Orchestra, Thomas Sanderling dir.); Gioachino Rossini, 6 Sonate a quattro per archi, Prélude, Thème et Variations, Gaetano Donizetti, Larghetto Tema e variazioni (Cd Nuova Era. Interpreti: Haydn Philharmonia Soloists, Ezio Rojatti dir.); Giovanni Battista Viotti, Concerti n. 8-11,12 per vl. e orch. (Cd Dynamic. Interpreti: Franco Mezzana vl. Viotti Chamber Orchestra, Luciano Borin, dir.).
- 1993, n. 4, pp. 63-64: Nikolaj Roslavec, Musica da camera (Cd Le Chant du monde. Interpreti: The Moscow Trio); Aleksandr Glazunov, Sonate per pianoforte, Tre studi, Grande Valse de Concert (Cd Etcetera. Pianista: Massimiliano Damerini); Simone Barere, The Complete HMV Recordings 1934-1936 (Cd Appian); Scriabine and the Scriabinians, Preludi, Studi, Mazurche (Cd Le Chant du Monde. Pianisti: Skrjabin, Goldenweiser, Fejnberg, Neuhaus, Sofronickij).
- 1993, n. 6, p. 70: D'Annunzio - Debussy, Mon cher ami. Epistolario 1910-1917, prefazione di Cesare Mazzonis, Firenze, Passigli, 1993.
- 1994, n. 7, pp. 61-62: Krzysztof Wiernicki, Dal divertimento dei nobili alla propaganda. Storia del jazz in Russia, con prefazione di Mario Bortolotto, Edizioni Scientifiche Italiane, 1991.
- 1995, n. 11, p. 77: Valentina Čemberdži, In viaggio con Svjatoslav Richter, trad. it. di Claudia Zonghetti, Milano, Nuove Edizioni, 1994.
- sulla «Nuova Rivista Musicale Italiana»:
- BOOKLETS VARI IN CD:
- Fra questi:
- Fryderyk Chopin, The Piano Concertos, Anna Malikova pianoforte, Orchestra Filarmonica di Torino, Julian Kovatchev direttore, Real Sound RS 051-0019 (1 CD), 1995.
- Ludwig van Beethoven, Klavierstück, Bagatellen, Zwei deutsche Tänze, Sechs Ecoissaisen, Claudio Crismani pianoforte, Real Sound RS 051-0045 (1 CD), 1995.
- Domenico Scarlatti, Sonate, Maria Vittoria Guidi cembalo, Rivoalto CRR 9804 (1 CD), 1998.
- Marco Sofianopulo, Chansons d'amour, Veronica Vascotto soprano, Elisabetta Buffulini pianoforte, AudioArs AAS 0018 (1 CD), 1998.
- Sergej Rachmaninov, Fantaisie (tableaux) per due pianoforti op. 5, Suite n. 2 per due pianoforti op. 17 – Samuel Barber, Souvenirs per due pianoforti op. 28, Camillo e Umberto Bertetti duo pianistico, Phoenix 00607 (1 CD), 2000.
- Franck, Hummel, Martinù, Sonate, Luisa Sello flauto, Johannes Jess Kropfitsch pianoforte, Rivoalto CRR 2008 (1 CD), 2000.
- Čajkovskij, Sonata n. 2 in sol maggiore op. 37 – Skrjabin, Sonata n. 3 in fa diesis minore op. 23, Sonata n. 4 in fa diesis maggiore op. 30, Sonata n. 5 in fa diesis maggiore op. 53, Boris Bekhterev pianoforte, Phoenix 00606 (1 CD), 2000.
- Dmitrij Šostakovič, 24 Préludes op. 28, Three Fantastic Dances op. 5, Dances of the Dolls, Anna Malikova pianoforte, Real Sound RS 051-0022 (1 CD), 2000.
- Borodin, Nelle steppe dell'Asia centrale – Ravel, Shéhérazade - Čajkovskij, Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64, Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, Ezio Rojatti direttore, Michelle Breedt mezzosoprano, Real Sound RS 051-0059 (1 CD), 2000.
- Ferruccio Busoni, 24 Preludi op. 37 – Gino Tagliapietra, 8 Preludi, Daniele Petralia pianoforte, Phoenix 00609 (1 CD), 2000.
- Hyxos (musiche di Scelsi, Sani, Vaira, Sotelo, Lombardi, Cage, Donatoni), esecutori Roberto Fabbriciani, Massimiliano Damerini e Jonathan Faralli, Agorà AG 275.1 (1 CD), 2001.
- Anton Rubinštejn, Trio in sol minore op. 15 n. 2 – Bedøich Smetana, Trio in sol minore op. 15, Trio di Torino, Real Sound RS 051-0178 (1 CD), 2001.
- Sergei Rachmaninov, The Piano Trios, Trio di Torino, Real Round RS 051-0068 (1 CD), 2002.
- Sergei Taneyev – Anton Rubinštejn, Trio op. 22 – Trio n. 3 op. 52, Trio di Torino, Real Sound RS 051-0093 (1 CD), 2002.
- Gino Tagliapietra, Composizioni per pianoforte: 40 Studi di perfezionamento, Rapsodia armena, Tre pezzi, Tre studi speciali, Sonata breve, Toccata e fughetta, Venti variazioni, prima registrazione mondiale, Paolo Vergari pianoforte, Phoenix 00624 (2 CD), 2003.
- Fra questi: