edito da Società Italiana di Musicologia e Stradivarius

(Musiche del Novecento italiano, 2)

copertina CD Musiche del Novecento italiano, 2

La collana di musiche in cd-rom
L'idea di sfruttare le potenzialità del cd-rom sia per la quantità di informazioni che esso può contenere, sia per la possibilità di unire testi, suoni e immagini, ha fatto parte fin dall'inizio dell'impostazione del progetto “Musica nel 900 italiano”, tanto che al II convegno annuale della SIdM se ne discusse ampiamente in una tavola rotonda dedicata alla Sonatina di Casella. Il progetto di una serie di cd-rom contenenti partiture, registrazioni sonore, analisi musicali a vari livelli di formalizzazione, testi storico-critici si è concretizzato nel 2003, grazie soprattutto alla collaborazione del gruppo di lavoro del Corso di Musicologia del Conservatorio di Milano: si è deciso però, in prima istanza, di offrire una sorta di specimen, che costituisse un esempio delle potenzialità del cd-rom come strumento di studio e di lavoro, senza porsi il problema di una 'rappresentatività' della scelta di brani operata. Dal 2004 si prevede invece di avviare una vera e propria collana di cd-rom dedicati alle musiche dei vari decenni del 900. Nella preparazione dei testi storico-critici e delle analisi musicali – pur nella varietà degli approcci utilizzati – si è puntato a contenuti che possano contribuire a un accrescimento delle conoscenze musicologiche.

Musiche del Novecento Italiano. Gli anni 1930 - 1940
È uscito il secondo cd-rom della collana, che ha come oggetto il decennio 1930-1940, a cura di Maria Grazia Sità e Marina Vaccarini (Stradivarius STR 33873).

Come il precedente della serie, il presente cd-rom comprende partiture, registrazioni sonore, analisi musicali e testi storico-critici relativi a vari autori del periodo.
Nella scelta dei brani si è cercato di evitare un percorso usuale (Generazione dell'80 + Dallapiccola e Petrassi) mirando ad una panoramica più vasta, che permetta di focalizzare una pluralità di filoni stilistici e di tendenze. Casella, Pizzetti e Malipiero sono importanti, ma si è voluto dare ampio spazio anche ad altri autori allora rappresentativi per motivi diversi: ad esempio all'oggi quasi sconosciuto Giovanni Salviucci, salutato al tempo come sicura promessa; a Barbara Giuranna, caso importante di presenza femminile nell'ambito compositivo del Novecento e personaggio rappresentativo di una particolare fase della cultura fascista; a Mario Pilati, un musicista di cui si rivede oggi l'importanza; a Riccardo Zandonai, onnipresente nelle stagioni dell'epoca; a Mario Castelnuovo-Tedesco, un autore che viene colto nel periodo immediatamente precedente la fuga dall'Italia a seguito delle leggi razziali. Il panorama naturalmente non può essere completo, ma il tipo di supporto, con le sue possibilità di rimandi e di incroci tematici, permette aperture e collegamenti a stimolanti ulteriori indirizzi di ricerca.
Questo l'elenco dettagliato dei brani in programma e degli autori delle analisi e dei testi storico-critici: Alfredo Casella, Sonata a tre; Ildebrando Pizzetti, Canti della stagione alta (Concerto per pianoforte e orchestra); Elena Barbara Giuranna, Canto arabo per canto e pianoforte; Mario Castelnuovo-Tedesco, Sonata (Omaggio a Boccherini) per chitarra; Gian Francesco Malipiero, Quartetto per archi n. 3 Cantari alla madrigalesca; Mario Pilati, Echi di Napoli. Otto canzoni su vecchi testi popolari per canto e pianoforte; Giovanni Salviucci, Serenata per nove strumenti; Riccardo Zandonai, Tre liriche per canto e pianoforte (L'Amore, Casa Lontana, Terra di sogni).
Autori delle analisi e dei testi storico-critici: B.M. Antolini, D. Bedognè, R. Calabretto, A. Cavuoto, D. Cescotti, S. Collodel, L. Esposito Pilati, A. Estero, A. Ficarella, N. Gandolfo, C. Lo Presti, D. Mandracchia, M. Pessina, G. Salvetti, K. Tavella, M. Vaccarini. Le registrazioni della maggior parte dei brani previsti, come nel primo cd-rom della serie, sono state realizzate da giovani interpreti formatisi nel Conservatorio di Milano.

Compatibile PC- MAC
Per visionare il cd-rom gli utenti MAC dovranno selezionare l’applicazione home.osx effettuando un doppio clic nel relativo file presente nella schermata di apertura