Rivista Italiana di Musicologia

Sommario

Saggi

  • Francesco Rocco Rossi, Dentro il Ms. CS 51: Guillaume Faugues, la Missa Vinus vina vinum e un restyling ‘in diretta’. Abstract.
  • Luca Ambrosio, «Se sei senza cervello, che ci posso far io?» Drammaturgia del comico nella produzione melodrammatica romana post-rospigliosiana (1668-1689). Abstract.
  • Irene Maria Caraba, I Bassi per esercizio d’accompagnamento all’antico: Giuseppe Giacomo Saratelli e la tradizione del partimento in area veneta. Abstract.
  • Nina Gallo, Il teatro per tastiera di Liszt. Ars construendi e drammaturgia nel Miserere du TrovatoreAbstract.
  • Maria Borghesi, L’Invenzione a due voci n. 1 di Bach nelle edizioni italiane d’inizio Novecento: un modello per l’analisi della prassi esecutiva. Abstract.
  • Candida Felici, L’opera come frammento e l’albero di Tule: procedimenti intertestuali nelle opere della maturità di Franco Donatoni. Abstract.

Sommario

Saggi

  • Giulia Giovani, Un agente veneziano a Roma per conto dei Grimani: Polo Michiel e il viaggio giubilare del 1675. Abstract.
  • Elena Previdi, Il De tibiis veterum di Caspar Bartholin e l’erudizione organologica antiquaria nel secondo Seicento. Abstract.
  • Marilena Laterza, Galanterie sotto le guglie: galant schemata e funzioni formali nella produzione di Giuseppe Sarti per il Duomo di Milano. Abstract.
  • Giulio Minniti, «Dusty shelves of Gothic lore». La ricezione della modalità gregoriana da Rameau a Gevaert. Abstract.
  • Francesco Fecondo, Il finto Arlecchino. Il teatro sintetico-melodrammatico di Gian Francesco Malipiero. Abstract.
  • Carlo Bianchi, Sulle ‘Sonate di guerra’ di Sergej Prokof’ev. Abstract.
  • Francesco Tagliaferri, Musica-Manifesto n. 1 di Luigi Nono: origini e sviluppi di un dittico. Abstract.

Sommario

Saggi

  • Étienne Darbellay, Frescobaldi, maestro di contrappunto: un nuovo autografo in un manoscritto della Biblioteca Vaticana
  • Angela Fiore, La tradizione musicale del monastero delle clarisse di Santa Chiara in Napoli
  • Alessandro Restelli, Il cembalaro del re alla sbarra. Pascal Taskin e i falsi Ruckers
  • Giorgio Ruberti, Macrostrutture formali della canzone napoletana nell’Ottocento
  • Giovanni Salis, Un’«invisibile piattaforma musicale». Le musiche di scena di Ildebrando Pizzetti per La rappresentazione di Santa Uliva
  • Nicolò Palazzetti «Il musicista della libertà»: l’influenza di Béla Bartók nella cultura musicale italiana degli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento
  • Angela Carone, Aspetti genetici e strutturali delle Variazioni intorno all’ultima Mazurka di Chopin di Roman Vlad

Sommario

Saggi

  • Licia Mari, Oltre Bernardino piffaro: strumentisti a fiato alla corte di Mantova tra XV e XVI secolo
  • Danilo Prefumo, «Rinnovando antichi effetti obbliati». La scordatura nelle opere violinistiche di Niccolò Paganini
  • Mohsen Mohammadi, Chef de Musique or Chef de Macaroni: The Twisted History of the European Military Music in Persia
  • Concetta Assenza, Intorno a Ennio Porrino: (re)visioni del patrimonio tradizionale nelle Celebrazioni sarde del 1937
  • Nicola Montenz, Un testamento in forma di mosaico: note di poetica e drammaturgia musicale a Die Liebe der Danae
  • Bianca De Mario, Lo spazio interrotto. L’Olimpiade sulla scena contemporanea

Sommario

Saggi

  • Alceste Innocenzi, «Bolognese, musico di S.M. Cesarea»: sulle tracce di Costantino Ferrabosco
  • Livio Marcaletti, Il cercar della nota: un abbellimento vocale ‘cacciniano’ oltre le soglie del Barocco
  • Federico Gon, Tra corni e corna: morfologia di un espediente semantico-musicale
  • Carlo Lo Presti, I Concerti Mugellini e la vita musicale all’inizio del Novecento
  • Benedetta Zucconi, Tentativi di rinnovamento di un genere: dodecafonia e opera buffa in La donna è mobile di Riccardo Malipiero (1954)
  • Paolo Dal Molin, «È giovane pieno d’intelligenza e di finezza». Luigi Nono e L’Allegria di Ungaretti