edito da Società Italiana di Musicologia e Stradivarius

(Musiche del Novecento italiano, 1)

copertina CD Musiche del Novecento italiano

La collana di musiche in cd-rom
L'idea di sfruttare le potenzialità del cd-rom sia per la quantità di informazioni che esso può contenere, sia per la possibilità di unire testi, suoni e immagini, ha fatto parte fin dall'inizio dell'impostazione del progetto “Musica nel 900 italiano”, tanto che al II convegno annuale della SIdM se ne discusse ampiamente in una tavola rotonda dedicata alla Sonatina di Casella. Il progetto di una serie di cd-rom contenenti partiture, registrazioni sonore, analisi musicali a vari livelli di formalizzazione, testi storico-critici si è concretizzato nel 2003, grazie soprattutto alla collaborazione del gruppo di lavoro del Corso di Musicologia del Conservatorio di Milano: si è deciso però, in prima istanza, di offrire una sorta di specimen, che costituisse un esempio delle potenzialità del cd-rom come strumento di studio e di lavoro, senza porsi il problema di una 'rappresentatività' della scelta di brani operata. Dal 2004 si prevede invece di avviare una vera e propria collana di cd-rom dedicati alle musiche dei vari decenni del 900. Nella preparazione dei testi storico-critici e delle analisi musicali – pur nella varietà degli approcci utilizzati – si è puntato a contenuti che possano contribuire a un accrescimento delle conoscenze musicologiche.

Musiche del Novecento italiano
Il cd-rom «Musiche del Novecento Italiano» contiene, di otto composizioni, il testo musicale, la registrazione audio collegata alla partitura, una o più analisi musicali, testi storico-critici, biografie dei compositori. Le composizioni sono le seguenti: Sonatina di Alfredo Casella, Crepuscolo, dalla raccolta Deità silvane, di Ottorino Respighi, Toccata di Goffredo Petrassi, Concerto dell'albatro di Giorgio Federico Ghedini (III e V movimento), Goethe-Lieder di Luigi Dallapiccola, Sequenza I per flauto di Luciano Berio, Tropi di Niccolò Castiglioni, Clair (n. 1) di Franco Donatoni. Le registrazioni di sette degli otto brani (escluso il Concerto dell'albatro), disponibili per il solo ascolto anche nel cd-audio che accompagna il cd-rom, sono state realizzate da giovani interpreti formatisi nel Conservatorio di Milano. Il Concerto dell'albatro è inserito solo nel cd-rom, in una registrazione storica con Guido Cantelli alla testa della NBC Symphony Orchestra.
Il cd-rom è diviso pertanto in cinque sezioni: Biografie, Note storico-critiche, Partiture, Analisi musicali, Ascolto con partiture.
Le Biografie contengono brevi cenni biografici sugli otto compositori rappresentati nel cd-rom.
Le Note storico-critiche si propongono di inserire l'opera nel contesto storico e musicale in cui essa venne composta: contengono quindi informazioni relative alla genesi dell'opera e alle prime esecuzioni; recensioni, scritti critici, confronti stilistici con brani del medesimo e di altri autori, bibliografia, discografia. Per le opere vocali, viene riprodotto integralmente il testo poetico, ove necessario con la traduzione italiana. Si potrà così verificare, per esempio, il 'successo di scandalo' che la Sonatina di Casella ottenne alle sue prime esecuzioni; oppure approfondire la 'vita nuova' della musica vocale cameristica che caratterizza i primi decenni del 900 italiano, esaminando la ricezione critica del genere 'lirica da camera' sulle riviste dell'epoca; conoscere il ruolo svolto nella promozione della musica nuova dalle Rassegne sindacali del periodo fascista, dai festival italiani e stranieri e dalle radio nel secondo dopoguerra; leggere le opinioni dei compositori sulle proprie opere, e le recensioni che critici di varia tendenza ne scrissero; e molto altro.
La sezione Partiture comprende i testi musicali integrali delle otto composizioni, riprodotti, su licenza degli editori Ricordi e Suvini Zerboni, dalle prime edizioni.
La sezione Analisi contiene uno o più testi analitici per ciascun brano, corredati di grafici ed esempi musicali. Le analisi sono condotte secondo approcci diversificati: alcune più legate a una metodologia di tipo descrittivo, altre rivolte ad aspetti singoli della partitura, altre ancora condotte tenendo conto del contesto teorico a cui l'autore faceva riferimento.
La sezione Ascolto con partiture, infine, permette di ascoltare gli otto brani e contemporaneamente seguire lo scorrimento della partitura.

Ideazione e coordinamento generale
Bianca Maria Antolini, Alessandro Melchiorre, Maria Grazia Sità, Alessandro Solbiati

Autori dei testi
Alfonso Alberti, Bianca Maria Antolini, Carlo Benzi, Angelica Buompastore, Paola Carlomagno, Silvia Faregna, Michelangelo Gabbrielli, Alessandro Melchiorre, Susanna Pasticci, Marino Pessina, Egidio Pozzi, Elena Previdi, Marco Renoldi, Guido Salvetti, Giorgio Sanguinetti, Maria Grazia Sità, Alessandro Solbiati, Claudio Toscani, Marina Vaccarani Gallarani

Redazione
Bianca Maria Antolini

Art Direction e Grafica
Mauricio Vázquez

Programmazione
Mauricio Vázquez

Brani audio
Danio Catanuto (registrazione ed editing audio di tutti i brani tranne Concerto dell'albatro e Tropi, presso la sala Verdi del Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano)
Mauricio Vázquez (editing audio CD-Rom e masterizzazione)
Registrazione di Tropi tratta, per gentile concessione, dal CD "Quilisma" , CIRCUS Prod. - 575153 - www.circus.at

SOMMARIO DEL CD-ROM:

Il cd-rom è diviso in cinque sezioni: Biografie, Note storico-critiche, Partiture, Analisi musicali, Ascolto con partiture.

Le Biografie contengono cenni biografici sugli otto compositori: Casella, Respighi, Petrassi, Ghedini, Dallapiccola, Berio, Castiglioni, Donatoni.

Le Note storico-critiche contengono testi relativi alla genesi e prime esecuzioni; recensioni, scritti critici, confronti stilistici relativi ai singoli brani contenuti nel cd, con approfondimenti in ipertesto.

  1. “Sonatina” per pianoforte di Alfredo Casella (1916), di M.G. Sità: a. La genesi dell'opera, b. Il primo ciclo di concerti della Società Nazionale di Musica (febbraio-aprile 1917) e le esecuzioni della “Sonatina”, c. Recensioni (1917), d. Testimonianze e scritti critici su “Sonatina”, 1917-1943 (di Debussy, Gatti, Cortese, Casella, Rossi Doria), e. Confronti stilistici, f. Bibliografia;
  2. Intorno a “Deità silvane” di Ottorino Respighi (1917): a. La lirica vocale da camera nei primi due decenni del Novecento: la ricezione sulle riviste musicali italiane, di S. Faregna; b. La lirica da camera nel decennio 1920-1930 sulle pagine della rivista «Il Pianoforte», di P. Carlomagno; c. “Deità silvane”: genesi e prime esecuzioni, di S. Faregna; d. I poeti delle liriche da camera di O. Respighi, di P. Carlomagno; e. Antonio Rubino, di B.M. Antolini; f. “Deità silvane”: i testi poetici;
  3. La “Toccata” per pianoforte di Goffredo Petrassi (1933): a. La “Toccata” per pianoforte e gli esordi compositivi di Goffredo Petrassi, di A. Buompastore; b. Musiche di Goffredo Petrassi (1934), di M. Labroca;
  4. Il “Concerto dell'albatro” di Giorgio Federico Ghedini (1945), di M. Vaccarini-Gallarani: a. La genesi dell'opera, b. Prime esecuzioni e programmi, c. Recensioni, d. Scritti e testimonianze (di Petrassi, Ghedini, Vlad); e. Discografia;
  5. “Goethe-Lieder” di Luigi Dallapiccola (1953), di M. Gabbrielli: a. Origine dei Lieder e prime esecuzioni; b. Testi poetici e struttura generale della raccolta;
  6. Sequenza I per flauto (1958), di C. Benzi;
  7. “Tropi” di Niccolò Castiglioni (1959), di A. Alberti: a. L'affermazione europea di Castiglioni, b. Genesi di “Tropi”, c. Le esecuzioni ai festival e alle radio tedesche;
  8. “Clair” di Franco Donatoni (1980), di M. Pessina: Origine e fortuna critica.

La sezione Partiture comprende i testi musicali integrali delle otto composizioni, riprodotte, su licenza degli editori Ricordi e Suvini Zerboni, dalle prime edizioni.

La sezione Analisi contiene uno o più testi analitici per ciascun brano. Le analisi sono condotte secondo approcci diversificati.

  1. Sonatina di Alfredo Casella:
    • G. Sanguinetti, La partizione octatonica come principio formale nel I movimento
    • C. Toscani, L'assetto formale del I movimento
    • M. Renoldi, Analisi lineare del Minuetto
    • E. Pozzi, Procedimenti cadenzali atonali e politonali
    • S. Pasticci, La maschera della chinoiserie nel terzo movimento
    • G. Salvetti, Osservazioni su alcune tecniche compositive
  2. Crepuscolo di Respighi: E. Previdi, Ottorino Respighi: Crepuscolo
    • Struttura e caratteristiche del testo poetico
    • Il compositore di fronte al testo poetico
    • Il progetto armonico di Crepuscolo
    • Il ruolo delle note estranee
    • Note-perno fra intervalli e moduli lineari
  3. Toccata di Petrassi: Alfonso Alberti, La Toccata di Goffredo Petrassi: una proposta analitica
    1. Premessa
    2. Sguardo d'insieme
    3. Armonia
    4. Contrappunto
    5. Relazioni motiviche
    6. Funzioni intratematiche ed elaborazione del tema
  4. Concerto dell'albatro di Ghedini: M. Vaccarini-Gallarani, Giorgio Federico Ghedini: Concerto dell'albatro
    1. Tratti stilistici generali
    2. III movimento: Andante sostenuto
    3. V movimento: Andante
  5. Goethe-Lieder di Dallapiccola: M. Gabbrielli, Simbolismo e ricerca ritmica quali principali elementi della forma nei Goethe-Lieder di Luigi Dallapiccola
    1. Lied primo
    2. Lied secondo
    3. Lied terzo
    4. Lied quarto
    5. Lied quinto
    6. Lied sesto
    7. Lied settimo
  6. Sequenza di Berio: A. Melchiorre, La Sequenza per flauto di Luciano Berio
    • Il contesto, gli altri; Darmstadt 1958
    • Abbandono del serialismo
    • L'alea, l'indeterminazione, il caso
    • Berio sulle Sequenze
    • La notazione delle durate
    • Analisi
  7. Tropi di Castiglioni: A. Solbiati, Tropi di Niccolò Castiglioni
  8. Clair di Donatoni: M. Pessina, Clair di Franco Donatoni. Una lettura possibile

La sezione Ascolto con partiture permette di ascoltare gli otto brani e contemporaneamente seguire lo scorrimento della partitura.

SOMMARIO DEL CD-AUDIO:

Alfredo Casella
Sonatina per pianoforte
1) I. Allegro con spirito [3'48'']
2) II. Minuetto [3'27'']
3) III. Finale [6'02'']

Alberto Carnevale Ricci, pianoforte

Ottorino Respighi
4) Crepuscolo [4'06'']
per voce e pianoforte

Monica Bozzo, soprano
Katya Genghini, pianoforte

Goffredo Petrassi
5) Toccata [8'43'']
per pianoforte

Alfonso Alberti, pianoforte

Luigi Dallapiccola
Goethe-Lieder
per mezzosoprano e tre clarinetti
6) N°1 [1'52'']
7) N°2 [1'07'']
8) N°3 [0'32'']
9) N°4 [0'44'']
10) N°5 [1'12'']
11) N°6 [0'53'']
12) N°7 [1'25'']

Katarina Nikolic, voce (N°1, 3)
Monika Lukacs, voce (N°2, 4, 5)
Rachel O'Brien, voce (N°6, 7)
Francesco Defronzo, clarinetto piccolo in Mi bemolle
Alessandro Eusebio, clarinetto in Si bemolle
Grazia Mari, clarinetto basso

Luciano Berio
13) Sequenza I [6'38'']
per flauto solo

Sonia Formenti, flauto

Niccolò Castiglioni
14) Tropi [9'06'']
per complesso da camera

Ensemble "Risognanze"
Tito Ceccherini, direttore

Franco Donatoni
Clair
per clarinetto solo
15) N°1 [4'49'']

Paolo Casiraghi, clarinetto