Pagine dei Soci

Valentina Confuorto

 

https://valentinaconfuorto.wordpress.com 

 

Musicista, musicologa e autrice. Si è diplomata in flauto dolce col massimo dei voti sotto la guida di Sergio Balestracci, suonando poi in formazioni cameristiche e orchestrali, tra le quali Quartetto La Fontegara, La Stagione Armonica, Orchestra Filarmonia Veneta, Orchestra barocca di Villa Contarini, Danzar Cortese, Offerta Musicale, SMAV, Ricercardanzando. Laureata con lode in Musicologia a Padova e successivamente in Filologia italiana a Venezia, ha pubblicato una monografia con Albisani (Il Don Giovanni di Mozart in Germania: Rochlitz traduce Da Ponte) e una con Bulzoni (I Balli di Sfessania. Storia, migrazioni e presenza teatrale di una danza moresca napoletana). Ha curato con Cristina Miatello per Armando il volume Voci e vocalità nella cultura occidentale, nato dalla collaborazione di ventisei esperti di lingua e canto e appena uscito.

Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali, contribuendo con approfondimenti su Scipione Cerreto, Giuseppe Tartini e sulla storia del flauto dolce. Come guida musicologica ha presentato concerti per l’Orchestra di Padova e del Veneto, Ex Novo Ensemble, Associazione Richard Wagner, Concentus Musicus Patavinus. Ha pubblicato inoltre poesie e racconti in antologie e riviste. Da alcuni anni scrive per il teatro; alcuni suoi monologhi sono andati in scena a Roma e a Milano, mentre due spettacoli di durata standard sono rientrati nel programma ufficiale del Carnevale di Venezia. Ha insegnato Storia della musica presso i conservatori di Campobasso e Pesaro e Scrittura creativa all’Accademia di belle arti di Frosinone.

 

Ambiti di ricerca

Musica e trattatistica rinascimentale e barocca; poesia per musica (in italiano, tedesco e francese); storia della vocalità; storia del teatro musicale; letteratura e musica. 

 

Giovanna Riboli

 

 

Giovanna Riboli, nata a Firenze, si diploma in Pianoforte nel 2001, in Organo e composizione organistica nel 2009 con Alessandro Albenga. Dopo gli studi italiani si trasferisce in Olanda dove ottiene le lauree di Bachelor (Bmus) e Master (Mmus) in Organo al Conservatorium van Amsterdam nella classe di Pieter van Dijk, specializzandosi nell'interpretazione su strumenti storici e concludendo gli studi esibendosi in un concerto nel famosissimo organo di Sint Bavo Kerk in Haarlem, un Christian Muller del 1738. Nel 2017 si laurea in Direzione di coro con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Fabio Lombardo dirigendo la “La Via Crucis” di F. Liszt in un esame concerto nel quale, oltre alla direzione, ha integrato la regia di elementi scenici desunti dallo studio storico interpretativo e presentati con il lavoro di tesi, ponendo nuove ipotesi per lo studio armonico e compositivo dell’ultimo Liszt.

Ha perfezionato lo studio degli strumenti partecipando a vari corsi di interpretazione con Maestri di fama internazionale come B. Canino, J. Demus, P. Badura-Skoda, M. Imbruno, M. Haselböck, K. Schnorr, G. Leonardht, E. Bellotti e W.Porter

Si esibisce regolarmente come solista e in diversi gruppi da camera in Italia, Olanda, Germania, Spagna, Francia, Polonia, Argentina, Uruguay, USA, in prestigiosi festival di musica internazionali (Festival Internacional de Organo del Uruguay, Sweelinck International organ Festival, Maggio Musicale fiorentino, Roma Festival Barocco..). Si è esibita come organista per la CBS all'interno del programma televisivo americano "The amazing race", vincitore di 13 di Emmy Awards.

Dal 2009 al 2012 è stata organista assistente della Oude Kerk, della Nieuwe Kerk e del Duif Kerk di Amsterdam ed ha fatto parte del comitato organizzativo del “International Sweelinck Festival” (Oude Kerk Amsterdam-Olanda).

È stata organista della Catedral Anglican San Juan Bautista di Buenos Aires (Argentina) ed ha lavorato nella bottega organaria di Enrique Rimoldi curando il restauro di alcuni clavicembali e organi della città di Buenos Aires.

Ha ricevuto ottime recensioni in campo internazionale tra cui quella del noto critico di musica Rene Vargas Vera per il giornale nazionale argentino La Nacion: “Es aquí (Bach) donde se agiganta el arte interpretativo de Giovanna Riboli (…) amén de su excelente técnica organística (…)”

Rientrata in Italia ha lavorato come direttrice di coro e director of music per la Church of England alla St. Mark’s english church, collaborando con le alcune Università straniere con sede distaccata a Firenze come Harward university, Stanford university, Syracuse university, New York university.

Ha inciso cd di musica organistica e corale per Tactus e Brilliant Classic. Il suo cd “The Organ of the Badia Fiorentina” è stato selezionato dalla rivista BBC Music Magazine ricevendo 4 stelle come recensione. Ha effettuato interviste, con puntate a lei dedicate, per Radio Toscana Classica e Rai News 24.

È stata docente di Organo e Composizione Organistica nel Conservatorio di Musica “F. Bonporti” di Trento e nel Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, docente di Canto gregoriano e Accordature e Temperamenti presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna, docente di Esercitazioni Corali al Conservatorio di Trento e Riva del Garda, docente di Organo e Canto Gregoriano al Conservatorio "Martucci" di Salerno.

E cofondatrice e direttore artistico di “Mesotonica”, un’associazione culturale musicale che opera nella città di Prato e direttore artistico del Festival Internazionale di Musica Antica “PratoAntiqua” arrivato alla sua sesta edizione.

Ha collaborato con l'Università di Studi Firenze-Scuola di Giurisprudenza-Attività di didattica innovativa e cliniche legali 2021/2022-2022/2023 per il corso: "Diritto e musica"

Ha contribuito alla realizzazione del volume dedicato alla Badia fiorentina di fondazione CR Firenze, edizioni Mandragora, con il capitolo sull’organo Zeffirini da Cortona. (2022)

Ha in attivo uno studio sui Codici Miniati della Badia Fiorentina. 27 volumi datati tra XVI ed il XVII sec in canto gregoriano e canto fratto. Il primo articolo che tratta del "Manoscritto G" è uscito negli Atti del Convegno di Studi Medievali, NUME, 2023. La pubblicazione del primo volume della collana contenente lo studio dei Manoscritti è prevista nel 2024.

Nel 2023 è stata docente di organo e relatrice al Summer Course dell' University of St. Andrews-Laidlaw Music Centre (Scotland): "The invitation is as a consequence of Prof Riboli's internationally recognised expertise in the field of organ performance and related research, her recording activities and her position as curator of the 16th century Zeffirini organ at the Badia Fiorentina in Florence."

Attualmente è docente di Organo e Canto gregoriano al Conservatorio di Benevento, dove tiene corsi di Canto Beneventano ed è direttrice di un coro specializzato nell'esecuzione di questo repertorio.

Dal 2015 ad oggi è organista titolare dell’organo Onofrio Zeffirini da Cortona del 1558 con temperamento mesotonico della Badia fiorentina di Firenze, il monastero più antico di Firenze, citato da Dante Alighieri nel canto XVI della Divina commedia e dove Giovanni Boccaccio effettuò nel 1373 la prima Lectura Dantis conferendo alla commedia dantesca l’appellativo “divina”. 

Francesco Monti

Francesco Monti ha studiato Pianoforte (Maestri Morelli e Valente) e Composizione (Maestri Cusatelli e Di Giovannantonio) diplomandosi in Pianoforte (Conservatorio Alfredo Casella, L'Aquila, 2015) e specializzandosi in Musica da Camera nel 2020 nel medesimo Istituto. Nel 2014 si laurea in Musicologia e Beni Musicali presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza con i Proff. Rostagno e Piperno. Ha conseguito dal 2015 al 2017 tre Master di II livello in Archivistica e biblioteconomia musicale, Pedagogia Musicale e Didattica della Musica, al Corso di Giornalismo e Critica Musicale Parola all’ascolto (Festival WAM, Rovereto (TN) e nel 2017 presso la VIU Universidad de Valencia il Máster Universitario en Formación del Profesorado de Educación Secundaria Obligatoria, Bachillerato, Formación Profesional y Enseñanza de Idiomas. Ha partecipato a diverse masterclass e corsi di perfezionamento pianistico (M° Michele Campanella, Prof.ssa Maria Szraiber, M° Fausto Di Cesare, M° Lya De Barberis, M° Franco Medori, etc), vincitore di Concorsi nazionali ed internazionali (III° premio al Il° International Youth Music Festival-Competition, Vilnius 2012) ed un’attività concertistica in qualità di pianista solista e camerista. Dal 2016 è docente di Pianoforte, Storia della musica e Pedagogia musicale (Conservatorio Alfredo Casella, Convitto nazionale V.E. II, etc). È autore delle monografie Das Paradies und die Peri. L’oratorio profano di Robert Schumann (Aracne, Roma 2023), Perché non scendi? Baricco, Tornatore, Morricone e «La leggenda del pianista sull'oceano». Un viaggio tra letteratura, cinema e musica (Arcana, Roma 2021), L'Esotismo in Musica: il caso Schumann (Fondazione Mario Luzi, Roma 2019), coautore (con il direttore d’orchestra Francisco Navarro Lara) delle pubblicazioni La Forja de un Maestro: Tú También Puedes Llegar a Ser un Gran Director de Orquesta (2018) e El Gran Libro de la Interpretación Musical El Compositor ha Muerto, Larga Vida al Intérprete (2018) e contributi in riviste specialistiche. Dal 2019 è docente di ruolo di Musica e Storia della Musica.

 

Ambiti di ricerca

Musica italiana e tedesca del secolo XIX; Storia della ricezione culturale; Storia della prassi esecutiva; Teoria e analisi della prassi esecutiva; Rapporti tra Musica e Cinema.

 

Massimo Salcito

Via Carlo Casalegno, 19 - 67100 Paganica – L’Aquila

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

+39 3890931558

 

Diplomato in Organo e Composizione Organistica, Pianoforte, Viola da gamba (corsi tradizionali decennali) e Clavicembalo (corso tradizionale triennale post diploma).

Laureato al DAMS di Bologna, borsista all’Accademia Chigiana di Siena, alterna l’attività concertistica a pubblicazioni e progetti su argomenti della musica antica. 

È docente titolare dei corsi di Clavicembalo e Tastiere Storiche, a seguito del Concorso DM 1990, nei Conservatori di Musica “Cilea” (Reggio Calabria), “Duni” (Matera), “Giordano” (Foggia), e dal 2003/2004 ad oggi, “D’Annunzio” (Pescara).

 

 

 

Dario Savino Doronzo

Tel. 320.8071018 – e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
website: www.dariodoronzo.it

Musicista versatile ed eclettico. I suoi progetti spaziano dalla ricerca artistica alla performance classica e jazz. Diplomato in Tromba, Musica Jazz, Direzione di Coro e Composizione Corale, Scienza e Tecnologia del Suono, viene selezionato al livello europeo tra i 5 candidati meritevoli per il conseguimento del programma formativo Tuning In! presso la MDW - University of Music di Vienna.

Come solista ha al suo attivo numerosi concerti per le più importanti organizzazioni musicali e culturali italiane ed estere, tra cui: Carnegie Hall di New York, Spectrum NYC, International Trumpet Guild| San Antonio (Texas), Auditorium Juan Victoria di San Juan (Argentina), Università delle Arti di Tirana, SKG Bridges Festival di Salonicco (Grecia), Ahmed Adnan Saygun Arts Center di İzmir (Turchia), Kailash Mital Theatre di Ottawa (Canada), Yeldeğirmeni Sanat Art Center di İstanbul (Turchia), Medjunarodni Festival Umetnosti di Novi Sad (Serbia), Museu Nacional Machado de Castro di Coimbra (Portogallo), Noise Floor di Stoke-on-Trent (Inghilterra), Istituto Nazionale delle Arti Prenkë Jakova di Scutari (Albania), Studio Acusticum | Piteå Concert Hall (Svezia), Sala Ducale di Aosta, Auditorium Parco della Musica di Roma, Jazzit Fest | Pompei, Erimtan Archaeology and Arts Museum di Ankara (Turchia), Museu Nacional da Música di Lisbona (Portogallo), etc. È vincitore, in qualità di solista, di più di venti primi premi, primi assoluti e borse di studio in Concorsi Internazionali di esecuzione musicale.

Le sue pubblicazioni e i suoi concerti sono stati favorevolmente segnalati dalla critica specializzata in programmi radio, riviste e giornali italiani ed esteri, tra cui: ITG - International Trumpet Guild Journal (US), Rivista Amadeus, All About Jazz, Jazzitalia, Rivista Musica, Music Voice, Rivista Il Mondo della Musica, Jazz Convention, La Gazzetta del Mezzogiorno, Corriere dello Spettacolo, Strumenti & Musica Magazine, Rivista Jazzit, Connessi all’Opera, Il Sole 24 ORE, OperaClick, Musica Jazz Magazine, La Repubblica, Rivista Rockerilla, Fedeltà Del Suono, Rivista Mescalina, Arti Libere, Rivista L’Ape Musicale, MusicWeb International (UK), Citizen Jazz (FR), Clic Musique (FR), JAZZIZ Magazine (US), Jazz Views (UK), Jazz Japan (JP), Jazz Quad (RU), Jazz Blues News (US), Muse.Word (US), Laboratorium Muzycznych Fuzji (PL), Jazz Flits (NL), Portrait in Jazz (JP), Bebop Spoken Here (UK), Rai Radio 3, RSI - Radio Svizzera Italiana (CH), etc.

È laureato in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Bari (tesi dal titolo: The impact of great musical events). Perfezionato in Ingegneria del Suono presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria dell’UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia, consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Civile e Ambientale e la qualifica professionale di Tecnico Competente in Acustica.

Compie studi in Diritto, Gestione e Comunicazione dello Spettacolo seguendo il Master Universitario di II Liv. in "Business Administration MBA" presso il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo dell'UNIBA - Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari e conseguendo il Master Universitario di II Liv. in "Project Management Strategico" presso l'UNISOB - Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli, oltre a specifici programmi formativi presso l'Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano e l'IKM – Institut für Kulturmanagement und Gender Studies di Vienna.

PhD Candidate (tesi dal titolo: Cornet à Pistons di Joseph Jean-Baptiste Laurent Arban), tiene regolarmente, in qualità di relatore, convegni e conferenze-concerto in Italia e all’estero di ricerca artistica e musicale.

Vincitore di Concorso, è docente a tempo indeterminato di Tromba presso il Liceo Musicale di Foggia. Ha insegnato presso i Conservatori di Roma, L’Aquila, Cosenza, Ferrara, Rodi Garganico e Cagliari.

 

Ambiti di ricerca

I suoi studi e ambiti di ricerca recenti riguardano: 1) ricerca artistica tra musica colta e improvvisazione jazzistica e moderna; 2) ricerca musicologica nel periodo fine Ottocento e inizi Novecento partendo dallo studio delle fonti librarie e sonore; 3) educazione musicale e didattica degli ottoni dalla seconda metà dell’Ottocento al contemporaneo; 4) diritto, gestione e comunicazione dello spettacolo; 5) relazioni-rapporti tra musica e scienza negli ambienti e negli strumenti ad ancia labiale.