Ausilia Magaudda

via Ferrara 23 20089 Rozzano (MI) tel. 02.57510833
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio di Messina, si è laureata in Musicologia presso il DAMS di Bologna con il massimo dei voti. Dopo aver insegnato nei conservatori Pianoforte complementare e Teoria e solfeggio, dal 1982 è docente di Storia della musica. Presso il Conservatorio di Novara è stata coordinatrice dei corsi biennali e triennali superiori sperimentali di Violino barocco e di Violoncello barocco e basso continuo. Attualmente è docente di Storia della musica presso il Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano.
Dal 1979 svolge, anche in collaborazione con Danilo Costantini, ricerche sulla vita musicale nel Regno di Napoli e nello Stato di Milano per i secoli XVII e XVIII. Tali studi hanno portato ad importanti scoperte musicologiche, tra le quali: la retrodatazione della rappresentazione della prima opera comica in dialetto napoletano finora conosciuta; l'individuazione della presenza di Pier Francesco Tosi nella cappella del Duomo di Milano; l'individuazione di una sconosciuta rappresentazione de La Festa di Bacco di Leonardo Vinci a Vasto; l'individuazione del titolo, del librettista e del luogo di esecuzione dell'Oratorio … in onore della Vergine Addolorata di Alessandro Scarlatti; l'individuazione della data di stampa degli Studi e divertimenti di Francesco Durante; la dimostrazione che lo Stabat Mater di Pergolesi non è stato commissionato né eseguito presso la confraternita napoletana dei Sette Dolori; la dimostrazione che la partitura del dramma sacro Opera di Santa Genoviefa, attribuita a Leonardo Leo, non è stata composta da questo musicista; la scoperta dell'esatta data di morte del compositore Cataldo Amodei e del liutista Domenico Sarao. Queste ricerche sono confluite in pubblicazioni su atti di convegni musicologici internazionali e su periodici quali la «Rivista Italiana di Musicologia», «Il Saggiatore Musicale», «Musica e storia», «Fonti musicali italiane», «Nuova rivista musicale italiana», «Amadeus», «Archivio storico per le province napoletane», etc.
Ha inoltre lavorato alla ricostruzione dell'attività di importanti committenti di musica e della biografia e produzione musicale di compositori meridionali e milanesi del periodo barocco, alcuni dei quali quasi del tutto sconosciuti, come Giulio D'Alessandri e Giacomo Francesco Milano. Su alcuni di questi ha redatto le voci per l'ultima edizione del New Grove e valorizzato il repertorio attraverso la pubblicazione di articoli e la promozione di esecuzioni musicali in prima moderna.

Ambiti di ricerca

Musica e spettacolo nel Regno di Napoli e nello Stato di Milano nei secc. XVII-XVIII, con particolare riguardo ai rapporti tra la capitale e le province.

Pubblicazioni

  1. MONOGRAFIE:

    • Musica e teatro nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta» (1675-1768), in corso di realizzazione (con D. Costantini).


  2. SAGGI IN PERIODICI E IN VOLUMI MISCELLANEI:

    • La cappella musicale di Polistena, «Rivista Italiana di Musicologia», 1982, XVII, n. 1, pp. 109-133.
    • Lettera di P. Metastasio ad un musicista calabrese del XVIII secolo, «Historica» 1982, n. 1, pp. 30-36.
    • Feste e cerimonie con musica in Calabria nella prima metà del Settecento, in Musica e cultura a Napoli dal XV al XIX secolo, atti del convegno internazionale di studi (Napoli, 17-18 settembre 1982), a c. di Lorenzo Bianconi e Renato Bossa, Firenze, Olschki, 1983, pp. 165-206.
    • Musica a Messina in casa Ruffo, «Rivista Italiana di Musicologia», vol. XX, 1985, n. 2, pp. 277-295 (con D. Costantini).
    • Feste e cerimonie con musica in Puglia tra Seicento e Settecento, in Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Seicento e Settecento. Atti del Convegno internazionale di studi (Lecce, 6-8 dicembre 1985), a c. di Detty Bozzi e Luisa Cosi, Roma, Torre d'Orfeo, 1988, pp. 57-73 (con D. Costantini).
    • Tradizione ottocentesca della realizzazione dei bassi nei "Salmi" di Benedetto Marcello, in Benedetto Marcello, la sua opera e il suo tempo. Atti del convegno internazionale (Venezia, 15-17 dicembre 1986), a c. di Claudio Madricardo e Franco Rossi, Firenze, Leo S. Olschki editore, 1988, pp. 425-459 (con D. Costantini).
    • Feste e cerimonie con musica nello Stato di Milano nel sec. XVII, in Seicento inesplorato. L'evento musicale tra prassi e stile: un modello di interdipendenza. Atti del III Convegno internazionale sulla musica in area lombardo-padana del secolo XVII (Lenno-Como, 23-25 giugno 1989), a c. di Alberto Colzani, Andrea Luppi, Maurizio Padoan, Como, A.M.I.S., 1993, pp. 65-93 (con D. Costantini).
    • Un musicista calabrese alla corte di Francia: notizie inedite sulla residenza napoletana e il periodo francese del principe d'Ardore, in Civiltà musicale calabrese nel Settecento. Atti del convegno di Studi (Reggio Calabria, 25-26 ottobre 1986), a c. di Giuseppe Ferraro e Francescantonio Pollice, Lamezia Terme, A.M.A. Calabria, 1994, pp. 71-94 (con D. Costantini).
    • Le spese per la musica di una famiglia calabrese a Napoli: i Caracciolo di Arena, ivi, pp. 111-118.
    • Un periodico a stampa di antico regime: la «Gazzetta di Milano» (sec. XVII-XVIII). Spoglio delle notizie musicali per gli anni 1686-1699, «Fonti musicali italiane», I, 1996, pp. 41-74 (con D. Costantini).
    • Un periodico a stampa di antico regime: la «Gazzetta di Milano» (sec. XVII-XVIII). Spoglio delle notizie musicali per gli anni 1642-1680, «Fonti musicali italiane», III, 1998, pp. 65-129 (con D. Costantini).
    • Le corrispondenze dall'Abruzzo nella «Gazzetta di Napoli» (1675-1768). Un contributo per la ricostruzione dei rapporti musicali fra la capitale e le province, «Archivio Storico per le Province Napoletane», CXVIII, 2000, pp. 365-443 (con D. Costantini).
    • Giacomo Francesco Milano, principe d'Ardore, nell'ambito della committenza musicale aristocratica del secolo XVIII, in Giacomo Francesco Milano e il ruolo dell'aristocrazia nel patrocinio delle attività musicali nel secolo XVIII, atti del Convegno Internazionale di Studi (Polistena-S. Giorgio Morgeto, 12-14 ottobre 1999), a c. di Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, Laruffa editore, 2001, pp. 13-75.
    • Aurora Sanseverino (1669-1726) e la sua attività di committente musicale nel Regno di Napoli. Con notizie inedite sulla napoletana congregazione dei sette Dolori, ivi, pp. 297-415.
    • Vita musicale nel Novarese attraverso lo spoglio della «Gazzetta di Milano» (1651-1699), in Beni musicali novaresi. Atti del convegno di studi (Novara, 5 giugno 1998), a c. di Annarita Colturato e Pier Giuseppe Gillio, Novara, Conservatorio statale di musica “Guido Cantelli”, 2001, pp. 51-62.
    • Attività musicali promosse dalle confraternite laiche nel Regno di Napoli (1677-1763), in Fonti d'archivio per la storia della musica e dello spettacolo a Napoli tra XVI e XVIII secolo, atti del convegno internazionale di studi (Napoli, 13-14 maggio 2000), a c. di Paologiovanni Maione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2001, pp. 79-204 (con D. Costantini).
    • Giulio D'Alessandri e il canonico Chiapetta: un caso di doppia identità (con documenti inediti su Pietro Francesco Tosi), in Barocco Padano 2. Atti del X Convegno internazionale sulla musica sacra nei secoli XVII-XVIII (Como, 16-18 luglio 1999), a c. di Alberto Colzani, Andrea Luppi e Maurizio Padoan, Como, A.M.I.S., 2002, pp. 305-362 (con D. Costantini).
    • L'arciconfraternita napoletana dei Sette Dolori. Notizie musicali inedite da un archivio inesplorato (1602-1778), «Musica e Storia», XI, n. 1, aprile 2003, pp. 51-137 (con D. Costantini).
    • Un inesauribile bisogno di musica, «Amadeus», XVI, n. 4, aprile 2004, pp. 51-55 (con D. Costantini).
    • Una partitura impropriamente attribuita a Leo tra le “Genevieffe” napoletane del Settecento, in Genoveffa di Brabante. Dalla tradizione popolare a Erik Satie, atti del convegno di studi (Novara, 15 febbraio 2003), a c. di Alfonso Cipolla, Torino, SEB, 2004, pp. 111-131.
    • Una sconosciuta rappresentazione di un'opera comica di Leonardo Vinci a Vasto tra gli esempi di circolazione musicale fra la capitale e le province, in Leonardo Vinci e il suo tempo, atti del Convegno Internazionale di Studi (Reggio Calabria, 10-12 giugno 2002), a c. di Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, Iiriti, 2005, pp. 441-499 (con D. Costantini).
    • La serenata nel Regno di Napoli (1685-1754), di prossima pubblicazione sugli atti del Convegno internazionale di studi La serenata tra Seicento e Settecento. Musica, poesia, scenotecnica. (Reggio Calabria, 16-17 maggio 2003) (con D. Costantini).
    • La Santa Francesca Romana del rivale di Cossoni, di prossima pubblicazione sugli atti del Convegno internazionale di studi Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola. (Como, 11-13 giugno 2004), a c. di Davide Daolmi (con D. Costantini).
    • La cappella musicale novarese di S. Gaudenzio negli anni 1649-1700, di prossima pubblicazione sugli atti del convegno La musica e il sacro. XII convegno internazionale sul barocco padano (secoli XVII-XVIII), Brescia, 18-20 luglio 2005 (con D. Costantini).


  3. VOCI DI DIZIONARI E ENCICLOPEDIE:

    • voci per il Dizionario Bompiani degli autori di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1987;
    • voci per il New Grove Dictionary of Music and Musicians, a c. di Stanley Sadie, 29 voll., London, Macmillan, 2001: Comanedo Flaminio, D'Alessandri Giulio, De Ruvo Giulio, Milano Giacomo Francesco, Pellegrini Vincenzo, Turati Francesco Maria, Ugoni Francesco (con D. Costantini).


  4. RECENSIONI:

    • su «Rivista italiana di musicologia»:

      • François Couperin, Leçons de ténèbres, «Nuova rivista musicale italiana», 1988, n. 1, gennaio-marzo, pp. 110.
      • Th. Griffin, musical References..., «Il saggiatore musicale», I, vol. 2, 1994, pp.401-407 (con D. Costantini).
      • Robert L. Kendrick, The Sounds of Milan 1585-1650, New York, Oxford University Press, 2002, di prossima pubblicazione su «Il Saggiatore musicale»