Catania, Istituto Musicale «Vincenzo Bellini», Via Istituto Sacro Cuore, 3

15-17 ottobre 1999

Programma

Venerdì 15 ottobre (ore 9.30-13) 

Indirizzi di saluto

  • Avv. Enzo Bianco, Sindaco di Catania
  • On. Nello Musumeci, Presidente della Provincia Regionale di Catania
  • Prof. Avv. Mario Libertini, Presidente dell'Istituto Musicale «Vincenzo Bellini» di Catania

Sala A. Repertori profani del Cinquecento, relazione introduttiva di Paolo Emilio Carapezza

  • Marco Della Sciucca, Cesare Tudino e il Primo Libro di Madrigali a 4 voci (1554)
  • Stefano Baldi, I madrigali a 5 voci (1569-1571) di Orazio Faà di Bruno
  • Giulia Perni, Le gagliarde di Vincenzo Galilei nel Libro d'intavolatura di Liuto (1584)

Sala B. Free papers I, presiede Rossana Dalmonte

  • Maurizio Piscitelli, I Pittagorici di Monti-Paisiello e la Rivoluzione napoletana del 1799
  • Pierangela Pingitore, Teorie estetiche inglesi: William Pole e The Philosophy of Music (1879)
  • Marianne Betz, Verismo all'americana? The Padrone (1912) di George W. Chadwick
  • Carlo Lo Presti, Citazione e trasformazione del passato: il Terzo Quartetto (1983) di Alfred Schnittke

 

Venerdì 15 ottobre (ore 15.30-19.30)

Sala A. Ottocento strumentale italiano, relazione introduttiva di Guido Salvetti

  • Luca Aversano, La diffusione della musica strumentale austro-tedesca in Italia (1800-1830)
  • William Drabkin, Le influenze dei modelli di classicismo viennese nei quartetti (1814-1837) di Luigi Cherubini
  • Susanna Pasticci, La Traviata «en travesti». Rivisitazioni del testo verdiano nelle fantasie strumentali ottocentesche
  • Mariateresa Dellaborra, Il repertorio strumentale (1840-1880) di alcuni operisti minori: Colla, Boucheron, Cagnoni
  • Paola Carlomagno, Protagonisti del concertismo in Italia nel secondo Ottocento

Sala B. Free papers II, presiede Warren Kirkendale

  • Giusi Pancaldo, La lira nell'Inno omerico a Hermes
  • Patrizia Radicchi - Ilaria Zolesi Colombani, «Codicum fragmenta». Sul ritrovamento di antichi manoscritti pergamenacei (secc. XII-XV)
  • Maria Sofia Lannutti, «Ars» et «scientia», «actio» e «passio». Per l'interpretazione dell'ars cantionis dantesca
  • Agostino Ziino - Francesco Zimei, Ancora nuovi fogli e frammenti di un disperso laudario fiorentino (sec. XIV)
  • Gianluca D'Agostino, Johannes Tinctoris a Napoli: nuovi dati e alcune ipotesi
  • Arianna Frattali, Lo «scherzo» barocco: origine poetica e prime espressioni in musica

 

Sabato 16 ottobre (ore 9.30-13)

Sala A. Analisi dell'interpretazione musicale, relazione introduttiva di Mario Baroni

  • Giorgio Sanguinetti, La percezione del campo tonale e le sue implicazioni interpretative: la Polacca op. 53 di Fryderyck Chopin
  • Egidio Pozzi, Interpretazione musicale e concezione della forma: l'Impromptu per arpa (1904) di Gabriel Fauré
  • Giorgio Adamo, L'individuazione dei modelli stilistico-epressivi: etnomusicologia e analisi dell'interpretazione?
  • Roberto Giuliani, L'interazione dei livelli interpretativi nell'opera in video

Sala B. Free papers III, presiede Carolyn Gianturco

  • Luca Della Libera, La produzione sacra di Alessandro Melani (1639-1703)
  • Barbara Angela Nestola, La cantata Sotto stella crudel di Flavio Carlo Lanciani (1661-1706)
  • Salvatore Maugeri, Jean-Baptiste Moreau e l'Esther (1689) di Racine
  • Stephen Shearon, L'attività musicale nel primo Settecento a Napoli: le Memorie di Bonifacio Pecorone
  • Paola Besutti, La fortuna editoriale di Carlo Tessarini (1690 ca.-post 1766): studi per il catalogo ragionato

 

Sabato 16 ottobre, Auditorium Bellini (ore 17.30)
Presentazione dei Quaderni dell'Istituto Musicale «Vincenzo Bellini»

Sabato 16 ottobre, Teatro Massimo Bellini (ore 21)
Concerto

Domenica 17 ottobre, Auditorium Bellini (ore 9-13)
Assemblea ordinaria dei soci SIdM