Milano, Conservatorio di musica "G. Verdi"

4-5 novembre 1994 

Programma

Venerdì 4 novembre

  • sessione A, ore 16.00
    • Maria Grazia Baroni, «Madonna poi ch'uccider mi volete»: circolazione di una rima adespota tra Cinquecento e Seicento
    • Isabella Grisanti, Le canzonette a tre voci di Giovanni Giacomo Gastoldi
  • sessione B, ore 17.00
    • Silvia Casolari, Allegorie nella Rappresentazione di Anima e Corpo: testo e immagine
    • Arnaldo Morelli, L'editoria musicale a Roma nel Seicento. Primi esiti di una ricerca
    • Annalisa Bini, Una nuova fonte per Il pastor di Corinto di Alessandro Scarlatti
    • Paola Sarcina, Un prestito del melodramma alla musica sacra: il rondò «Pensa alla patria» dell'Italiana in Algeri
  • sessione C, ore 15.00
    • Paolo Rossini, Funzioni drammaturgiche delle scelte tonali nelle due versioni dell'Alceste di Christoph Willibald Gluck
    • Marina Mayrhofer, Intonazione del verso italiano e del verso francese: influenze sulla struttura di alcune opere “riformate” alla fine del Settecento
    • Renata Cumino, Le strutture temporali nell'Otello di Verdi
  • sessione D, ore 17.00
    • Paologiovanni Maione – Francesca Seller, Il teatro napoletano nelle scritture giuridiche (1809-1840): dibattiti e sentenze
    • Fabio Failla, Sconosciute recensioni verdiane in un giornale in lingua inglese pubblicato a Roma nella prima metà dell'Ottocento
    • Domenico Tampieri, La novecentesca «Raccolta Nazionale delle Musiche Italiane» (1918-1921) dell'Istituto Editoriale Italiano e le motivazioni progettuali di Malipiero e Pratella

 

Sabato 5 novembre

  • sessione E, ore 9.30
    • Maria Vaccarini Gallarani, L'oratorio e la cantata sacra nella vita religiosa e musicale dei Gesuiti a Milano
    • Pier Giuseppe Gillio, I Notatori di Pietro Gradenigo: una fonte per la vita musicale veneziana nel Settecento
    • Giuliana Gialdroni, La musica a Napoli alla fine del XVIII secolo nelle lettere di Norbert Hadrava
    • Pierluca Lanzillotta, La Conversazione di Gervasio con Paisiello: resoconto distaccato o sfogo di dionisiaca intemperanza?
    • Alfredo Tarallo, Il Miserere di Jommelli-Mattei e il progetto di un teatro sacro: realtà e utopia di un teatro politico ante-litteram nelle lettere di Saverio Mattei
    • Alessandro Di Profio, Da Ponte e il debito con Goldoni
    • Marco Mangani, Nuove osservazioni sui quintetti a due violoncelli di Luigi Boccherini
    • Teresa Chirico, L'uso del salterio in Italia tra il XVII e XIX secolo
  • sessione F, ore 10.00
    • Claudio Toscani, L'essere vivente come metafora della composizione musicale: il principio organicistico nell'analisi e le sue radici storiche
    • Marco Renoldi, Eventi ingannevoli del Livello Esterno
    • Giorgio Sanguinetti, Metodologie analitiche a confronto sulla sonata op. 57 “Appassionata” di Beethoven
    • Gianluigi Giacomoni, Il Requiem di Gabriel Fauré
    • Susanna Pasticci, Dalla Pitch-Class Set Theory alla definizione delle categorie strutturali della musica atonale: problemi e prospettive
    • Raffaele Molinari, Testo musicale e progetto immanente di ricezione
    • Alberto Mauriello, Relazioni tra estemporaneità e premeditazione nella cadenza ad libitum del concerto per pianoforte e orchestra
  • tavola rotonda, ore 16.00 Un progetto SIdM per il Novecento musicale italiano coordinamento: Guido Salvetti

 

Domenica 6 novembre

  • ore 9.00: Assemblea ordinaria dei soci SIdM.