L’adattamento come prodotto, processo o ecosistema. Metamorfosi mediali di testi, pratiche e forme esperienziali
Scuola Normale Superiore, Pisa, 13-14 novembre 2024
Convegno di studi organizzato da Athena Musica in collaborazione con Scuola Normale Superiore di Pisa e con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia
Scarica il programma dell'evento
Programma
Mercoledì 13 novembre
Ore 10.15
Saluti istituzionali
Ore 10.30-11.45
Keynote speech: William Everett (University of Missouri-Kansas City), Leo Fall’s Madame Pompadour: A Case Study in Transnational and Transmedial Adaptation
moderatore: Massimo Fusillo
Panel I
Ore 11.45 - 13.25
Moderatore: Alessandro Cecchi
Massimo Privitera (Università di Palermo), “Singing in the rain”. Metamorfosi cinematografiche di una canzone
Graziella Seminara (Università di Catania), Da Traumnovelle a Eyes Wide Shut: il ruolo della musica negli ‘adattamenti’ cinematografici di Stanley Kubrick
Panel II
Ore 15.00 - 16.40
Moderatore: Graziella Seminara
Stefano Lombardi Vallauri (Università IULM, Milano), Variabili strutturali dell’adattamento musicale
Alessandro Bertinetto (Università di Torino), Creative (Re)mediation in Jazz
Panel III
Ore 17.10 - 18.50
Moderatore: Giacomo Albert
Daniele Palma (Università di Bologna), Pratiche didattiche del canto d’arte e adattamento: due casi dal Novecentoo
Lorenzo Denicolai (Università di Torino), Mediantropi e spazi ecomediali: dinamiche di adattamento nella quotidianità audiovisivaa
Giovedì 14 novembre
Ore 9.00 - 10.00
Approfondimento: Carlo Serra (Università della Calabria) e Alessandro Maria Carnelli, Dall'orchestra all'ensemble. Recenti versioni di composizioni mahleriane in linea con pratiche mitteleuropee di inizio Novecento
moderatore: Stefano Lombardi Vallauri
Ore 10.00 - 11.15
Keynote speech: Massimo Fusillo (Scuola Normale Superiore, Pisa), L’infinita metamorfosi. Strategie dell’adattamento (musicale)
moderatore: Stefano Lombardi Vallauri
Panel IV
Ore 11.40 - 13.20
Moderatore: Massimo Privitera
Andrea Chiurato (Università IULM, Milano), Save Our Songs. Il topos della distress call nel fumetto e nell’animazione giapponese
Serena Guarracino (Università dell’Aquila), L’opera lirica nel panorama transmediale: Tjenerindens Fortælling - The Handmaid’s Tale, 2000-2024
Panel V
Ore 14.50-16.30
Moderatore: Marida Rizzuti
Alessandro Cecchi (Università di Pisa), Verso una teoria emergentista della produzione artistica: musica e bricolage nei sistemi di adattamenti il cui esito non è un adattamento
Giacomo Albert (Università di Torino), Adattare il mito nel XXI secolo: tradimenti wagneriani tra Simon Steen-Andersen e Bill Viola
Comitato Scientifico
Giacomo Albert
Alessandro Cecchi
Massimo Fusillo
Stefano Lombardi Vallauri
Massimo Privitera
Marida Rizzuti
Graziella Seminara