Logo

 

I beni musicali: bilanci e prospettive a vent’anni dal Codice Urbani

Aquileia, Museo Archeologico Nazionale, 28-29 novembre 2024 

 

Convegno organizzato dall'Associazione Culturale Altoliventina con il patrocinio di

Università di Pavia;

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna;

Università di Udine

 

Associazione Culturale “Il Saggiatore Musicale”;

Società Italiana di Musicologia;

Associazione Nazionale Docenti AFAM (ANDA)

L’evento è inserito nel programma ADUIM 30, promosso dall’Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica in occasione dei trent’anni dalla sua nascita (1994-2024).

 

Scarica il programma del convegno

 

Programma:  

 

Giovedì 28 novembre

 

9.00   Saluti istituzionali

9.45  Prolusione: Lorenzo Bianconi (Università di Bologna), Che cosa sono i beni musicali? Il musicologo tra le piramidi

 

10.30 – 11.30

I Sessione - I beni musicali a vent’anni dal Codice: risultati e questioni aperte 

Presiede Donatella Restani (Università di Bologna)

Alessia-Ottavia Cozzi (Università di Udine), I beni musicali nel Codice dei beni culturali e del paesaggio: una introduzione

Nicoletta Guidobaldi (Università di Bologna), La Scuola di Specializzazione in Beni musicali: obiettivi, questioni e prospettive

Massimiliano Guido (Università di Pavia), Lo strano caso degli strumenti musicali storici in Italia: teorie e pratiche di un sistema (ancora) imperfetto

 

Coffee Break

 

12.00 – 13.00

I Sessione (seconda parte)

Sonia Martone (Museo Nazionale degli Strumenti Musicali), Allestire la musica: il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, un museo che suona

Angelo Pompilio (Università di Bologna), Conservazione e valorizzazione del patrimonio musicale: gli archivi digitali

Alessandro Olto (Casa Ricordi): Il ruolo della tecnologia nella valorizzazione e nella tutela dei beni musicali: la prospettiva di un editore

  

Pausa pranzo

 

14.30 – 15.30

II Sessione - Oltre il Codice: patrimonio immateriale ed esperienze regionali

Presiede Giovanni Giuriati (Università di Roma “La Sapienza”)

Francesco Emanuele Grisostolo (Università di Udine), Osservazioni sulla disciplina giuridica del patrimonio musicale immateriale in prospettiva comparata

Claudio Rizzoni (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi), Costruzione partecipativa delle conoscenze e collaborazione con le comunità patrimoniali nella salvaguardia del patrimonio campanario ligure

Cristina Ghirardini (Museo del paesaggio sonoro – Riva presso Chieri), Percorsi creativi e ambiti di ricerca del Museo del paesaggio sonoro di Riva presso Chieri

 

Coffee Break

 

16.00 – 17.00

II Sessione (seconda parte)

Eleonora Rocconi (Università di Pavia), Il patrimonio musicale dell’area vesuviana: il progetto POMPEI (POmpeian Musical PipEs Investigations)

Paolo Da Col (Conservatorio ‘Benedetto Marcello’ di Venezia), Suoni del passato: progetti di recupero e valorizzazione dei fondi storici della Biblioteca del Conservatorio di Venezia

Franco Colussi (Deputazione di Storia Patria del Friuli), I fondi musicali in Friuli Venezia Giulia: lo stato dell’arte

Federico Lovison (Università di Pavia), Gli ecomusei: custodi del patrimonio musicale locale

 

17.30  – 18.00 Visita alla collezione del Museo archeologico nazionale di Aquileia

 

 

Venerdì 29 novembre

9.30 – 12.30

Tavola rotonda: Prospettive di riforma e strumenti di cooperazione per i beni musicali

Presiede Roberto Calabretto (Università di Udine)

Intervengono:

Giovanni Giuriati (Università di Roma ‘La Sapienza’)

Donatella Restani (Università di Bologna)

Antonello De Berardinis (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi)

Antonio Caroccia (Conservatorio di Santa Cecilia - Roma)

 

Discussione finale

 

 

Comitato scientifico:

Roberto Calabretto,

Giovanni Giuriati,

Nicoletta Guidobaldi,

Massimiliano Guido,

Francesco Emanuele Grisostolo,

Alessia Zangrando,

Elia Pivetta

 

Comitato organizzativo:

Marta Novello,

Alessia Zangrando,

Elia Pivetta