Analitica, Rivista online di studi musicali
Online Journal of Musical Studies
edita dal G. A. T. M.
in collaborazione con il
Dipartimento di Musica
e Spettacolo dell'Università degli Studi di Bologna


in collaborazione con l'Istituto Musicale Pareggiato “G. Lettimi”
la Sagra Musicale Malatestiana

 

Rimini, Istituto Musicale Pareggiato "G. Lettimi"

19-21 novembre 2009

Programma e resoconto

19 novembre 2009

ore 10.30 Accoglienza dei partecipanti e iscrizioni

ore 11.00 Saluto delle autorità e degli organizzatori

Prima sessione “Antonio Draghi: un compositore riminese del Seicento”, p. Mario Baroni:

  • Giulia Vannoni, Antonio Draghi: un “caso” scientifico;
  • Flavio Colusso, Seicentonovecento per Antonio Draghi: scelte dell’autore, scelte dell’esecutore;
  • Angela Romagnoli, Oratorio e sepolcro nella Vienna seicentesca: testi e prassi;
  • Anna Tedesco, Il tema di S. Agata nell’oratorio seicentesco;
  • Emilio Sala, Per una drammaturgia musicale dei Sepolcri draghiani.

ore 15.30 Seconda sessione “Tra Rinascimento e Barocco: interpretazione, forma e linguaggio”, p. Giorgio Sanguinetti:

  • Emanuele Gasparini, Tra Musica e Architettura. Il ‘Nuper rosarum flores’ di Dufay e la brunelleschiana cupola di Santa Maria del Fiore;
  • Simone Ciolfi, I recitativi delle Cantate di Alessandro Scarlatti: aspetti formali e funzionali;
  • Fabrizio Ammetto, Analisi formale e armonico-strutturale dei concerti per due violini di Vivaldi;
  • Duilio D’Alfonso, La fuga per organo BWV 542 di J. S. Bach: dal soggetto alla forma, in prospettiva schenkeriana.

ore 19.30 concerto presso il Teatro degli Atti:

  • Paolo Fantini (clarinetto), Danilo Rossi (viola), Paolo Wolfango Cremonte (pianoforte), musiche di György Kurtág.


20 novembre 2009

ore 9.00 Terza sessione – Tavola Rotonda “Il Trio op. 15/d ‘Hommage à R. Sch.’ di György Kurtág: contesto, analisi, interpretazione” (presidente in via di definizione):

  • Friedemann Sallis, La musica da camera di György Kurtág;
  • relazioni di Rossana Dalmonte, Mario Baroni, Egidio Pozzi e Antonio Rostagno.
  • Intervengono: Susanna Pasticci, Danilo Rossi.

ore 15.30 Sala Biblioteca, Quarta sessione “Ottocento strumentale: aspetti teorici, interpretativi e stilistici”, p. Antonio Rostagno:

  • Marco Targa, La Sinfonia a teatro. Procedimenti sinfonici nelle opere degli autori della Giovane Scuola;
  • Lello Gallotti, La forma-sonata oggi: l’esposizione della sonata classica in due recenti teorie;
  • Gaia Varon, Interprete e regista: dialogo fra sordi o felice convivenza? Due versioni video della ‘Quinta’ di Beethoven dirette da Herbert von Karajan;
  • Elisabetta Piras, Pensiero implicito e pensiero esplicito nell’esecuzione musicale di giovani pianisti.

ore 15.30 Sala Auditorium, Quinta sessione “Il Novecento popular e di tradizione orale”, p. Susanna Pasticci:

  • Emilio Capalbo, Concezione modulare e sue evoluzioni nella popular music;
  • Marco Francesco Lutzu, La riscoperta di una polifonia di tradizione orale: il caso di Nughedu San Nicolò;
  • Giuseppe Massimo Rizzo, Analisi delle interazioni musicali nella musica strumentale dell’isola di Veglia (Golfo del Quarnaro, Croazia);
  • Alessandro Bratus, Scrittura e riscrittura nei ‘Basement Tapes’ di Bob Dylan: ‘Ode To Billie Joe’ di Bobbie Gentry e ‘Clothesline Saga (Answer To Ode)’.

ore 19.15 Assemblea Straordinaria del G.A.T.M.

 

21 novembre 2009

ore 9.00, Sesta sessione “Avanguardie colte del Novecento”, p. Egidio Pozzi: 

  • Alfonso Alberti, Ortografia e funzioni armoniche nella produzione atonale di Skrjabin;
  • Patrizia Mazzina, La musica gestuale di John Cage;
  • Marco Marinoni - Simone Conforti, ‘Anthèmes 2’ di Pierre Boulez: analisi parametrico-estesica e fattibilità dell’ambiente esecutivo elettroacustico;
  • Simonetta Sargenti, Interazione spazio-suono e influenza fra tecnologia e scrittura strumentale nelle ultime opere di Luigi Nono;
  • Emiliano De Mutiis, Livelli di lettura e pragmatiche interpretative in ‘De Stijl’ (1985) di Louis Andriessen.

ore 14.30: Assemblea Generale Annuale del G.A.T.M.

Comitato Scientifico del Convegno: Mario Baroni, Rossana Dalmonte, Gian Luca Gardini, Enrico Meyer, Susanna Pasticci, Egidio Pozzi, Lorenzo Rinaldi, Giorgio Sanguinetti.
Info: e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 0541-786385. 


Resoconto

Dal 19 al 21 novembre 2009 si è svolto a Rimini, presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Lettimi”, splendidamente rinnovato, il Settimo Incontro di Studio di “Analitica” (la rivista on line del gruppo Analisi e Teoria Musicale). Si tratta di un appuntamento ormai tradizionale in cui ogni anno vengono selezionati e presentati studi di giovani ricercatori italiani, alcuni dei quali poi vengono pubblicati nella stessa “Analitica” o (su carta) nella “Rivista di Analisi e Teoria Musicale”. È un momento importante in cui si fa un po’ il punto della situazione italiana nel settore. L’organizzazione riminese fruiva dell’apporto della Sagra Musicale Malatestiana che da qualche anno collabora con il convegno anche per proporre e valorizzare l’opera di musicisti locali di particolare spicco e interesse.

La mattinata di esordio è stata dedicata infatti ad Antonio Draghi (1634-1700) che fu Kapellmeister presso la corte imperiale di Vienna. La sua attività di compositore è stata ampiamente illustrata da Emilio Sala, Angela Romagnoli e Anna Tedesco, che hanno preso spunto dall’Oratorio di S. Agata, eseguito a Rimini durante il ciclo concertistico della Sagra. La fruttuosa relazione fra attività esecutiva e attività musicologica ha avuto un altro importante episodio centrato attorno alla figura del compositore ungherese György Kurtág. I suoi Kafka Fragmente sono stati eseguiti durante la Sagra e il suo Hommage a Robert Schumann è stato oggetto di una dettagliata analisi a quattro voci (F. Sallis, E. Pozzi, A. Rostagno, M. Baroni) nel corso del convegno, oltre che di una applaudita esecuzione da parte del Trio dell’Istituto Lettimi (P. Fantini, D. Rossi, P.W. Cremonte) in una delle serate del Convegno stesso. Va segnalata in particolare la presenza di Friedman Sallis, ospite proveniente dall’Università canadese di Calgari, che ha dedicato un’ampia relazione a tutta la musica da camera di Kurtág.

Le relazioni accettate in seguito al Bando di partecipazione libera al convegno, si sono articolate in quattro sedute rispettivamente dedicate a Rinascimento e Barocco, all’Ottocento strumentale, al Novecento “popolare e orale” e al Novecento “colto” . Si elencano qui i relatori e i titoli delle loro relazioni: Emanuele Gasparini (Tra Musica e Architettura. Il ‘Nuper rosarum flores’ di Dufay e la brunelleschiana cupola di Santa Maria del Fiore), Simone Ciolfi (I recitativi delle Cantate di Alessandro Scarlatti: aspetti formali e funzionali), Fabrizio Ammetto (Analisi formale e armonico-strutturale dei concerti per due violini di Vivaldi), Duilio D’Alfonso (La fuga per organo BWV 542 di J. S. Bach: dal soggetto alla forma, in prospettiva schenkeriana), Marco Targa (La Sinfonia a teatro. Procedimenti sinfonici nelle opere degli autori della Giovane Scuola), Lello Gallotti (La forma-sonata oggi: l’esposizione della sonata classica in due recenti teorie), Gaia Varon (Interprete e regista: dialogo fra sordi o felice convivenza? Due versioni video della Quinta di Beethoven dirette da Herbert von Karajan), Elisabetta Piras (Pensiero implicito e pensiero esplicito nell’esecuzione musicale di giovani pianisti), Emilio Capalbo (Concezione modulare e sue evoluzioni nella popular music), Marco Francesco Lutzu (La riscoperta di una polifonia di tradizione orale: il caso di Nughedu San Nicolò), Giuseppe Massimo Rizzo (Analisi delle interazioni musicali nella musica strumentale dell’isola di Veglia - Golfo del Quarnaro, Croazia), Alessandro Bratus (Scrittura e riscrittura nei ‘Basement Tapes’ di Bob Dylan: ‘Ode To Billie Joe’ di Bobbie Gentry e Clothesline Saga ‘Answer To Ode’), Alfonso Alberti (Ortografia e funzioni armoniche nella produzione atonale di Skrjabin), Patrizia Mazzina (La musica gestuale di John Cage), Marco Marinoni - Simone Conforti (‘Anthèmes 2’ di Pierre Boulez: analisi parametrico-estesica e fattibilità dell’ambiente esecutivo elettroacustico), Simonetta Sargenti (Interazione spazio-suono e influenza fra tecnologia e scrittura strumentale nelle ultime opere di Luigi Nono), Emiliano De Mutiis (Livelli di lettura e pragmatiche interpretative in De Stijl [1985] di Louis Andriessen).

Alcune di queste relazioni sono state successivamente discusse in sede di Comitato Scientifico GATM, per una eventuale pubblicazione. Si tratta in particolare delle relazioni di Rizzo e Bratus proposte per “Analitica on line” e di quelle di Lutzu, Alberti, Gallotti proposte per la “Rivista di Analisi e Teoria Musicale”.

Non va sottovalutata infine l’importanza, per così dire, istituzionale, che l’incontro riminese ha avuto nel 2009: si è infatti decisa una modifica dello Statuto dettata dalla necessità di far funzionare più efficacemente il Comitato Scientifico, sia equilibrando meglio il ruolo delle Società fondatrici, sia riducendo il numero dei membri e assegnando compiti più precisi a ciascuno di essi. Il nuovo Statuto è pubblicato nel sito http:// www.gatm.it.