La musica a Milano nel primo Novecento: intorno a Giacomo Orefice (1865-1922)

Milano, 21-23 Novembre 2022

 

Convegno di studi promosso dalla Società Italiana di Musicologia in collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, l’Università Statale di Milano, e FuoriOpera. Il convegno è realizzato grazie al contributo del MiBAC.

 

Scarica la locandina con il programma del convegno

Scarica il book of abstracts

 

Programma

 

Lunedì 21 novembre

Ore 15.00

 

Saluti istituzionali

 

Sessione I – Il contesto milanese: luoghi e istituzioni

Presiede Claudio Toscani 

Bianca Maria Antolini, La vita musicale a Milano all'inizio del Novecento

Ettore Borri-Antonio Polignano, La Scuola Musicale di Milano: insegnamento privato e risvolti sociali tra Otto e Novecento

Roberta De Piccoli, Caro Nino, […] Che ne fu del tuo oratorio giovanile di S.G. Battista?” Cronache dall’educazione musicale nella Milano del primo Novecento

Marina Vaccarini, La Società Umanitaria e l'Università popolare per la diffusione della cultura musicale a Milano agli inizi del Novecento

Marco BrighentiValentina Trovato, “L’antipode de Bayreuth”. Il Salone Perosi a Milano: una testimonianza inedita di Romain Rolland

 

Martedì 22 novembre

Ore 9.30 

Sessione II – Il contesto milanese: persone e attività

Presiede Bianca Maria Antolini 

Matteo Marni, Non solo ceciliani. Le due anime della musica sacra a Milano negli anni di Giacomo Orefice

Cecilia Delama, Un Trentino a Milano: Giuseppe Terrabugio e la riforma della musica sacra tra italianità e germanicità

Cristina Cimagalli, “Conservatorio o Università musicale?”: una proposta di Orefice del 1918, con susseguenti fraintendimenti e aspre polemiche.

 

Sessione III – Il contesto milanese: persone e attività II

Presiede Andrea Estero

Carlo Lo Presti, I concerti organizzati da Toscanini al Conservatorio di Milano nel 1918 e la musica italiana nello scorcio della prima guerra mondiale

Alessandro Restelli, «Istrumenti antichi e rari» nella città di Milano fra XIX e XX secolo

Anna Schivazappa, La diffusione dell’associazionismo mandolinistico a Milano tra Otto e Novecento

 

Ore 15.00 

Sessione IV – Giacomo Orefice: il didatta e il musicologo

Presiede Marina Vaccarini

Marta Crippa, Le carte di Giacomo Orefice. Una mappa preliminare tra manoscritti musicali, lettere, appunti e recensioni

Mariateresa Dellaborra, Personaggi e temi dall’epistolario

Marco Targa, Musica e ideologia nazionalista negli anni della Grande Guerra: la posizione di Orefice

 

Sessione V – Giacomo Orefice: il didatta e il musicologo II

Presiede Guido Salvetti 

Paola Cossu, Giacomo Orefice e il dibattito sugli studi musicali tra crociani e positivisti nel primo dopoguerra

Candida Felici, Giacomo Orefice nel panorama italiano del primo Novecento, fra recupero dell'antico e modernità

Valentina Cucinotta, L'adattamento di Giacomo Orefice di Platée di Rameau (1921) per dell'Istituto Giosuè Carducci di Como

 

Ore 19.00

Concerto di musiche di Giacomo Orefice a cura del Conservatorio di musica “G. Verdi”

 

Mercoledì 23 novembre

Ore 9.00 

Sessione VI – Giacomo Orefice e la sua opera 

Presiede Fabrizio Dorsi

Maria Adele Ambrosio, Il mito di Chopin all'alba del XX secolo nella musica di Giacomo Orefice

Giacomo Agosti, Chopin va alla guerra

Michela Alfieri, Prospettive di riflessione attorno all’opera Chopin di Giacomo Orefice

 

Sessione VII – Giacomo Orefice e la sua opera II 

Presiede Mariateresa Dellaborra 

Cristina Isabel Pina Caballero, Giacomo Orefice in Spagna: La prima de Il Gladiatore (1898) al Teatro Real di Madrid vista attraverso la stampa

Matteo Malagoli, La musica da camera in Giacomo Orefice (1865-1922) e il violoncello in compositori ebrei italiani tra XIX e XX secolo

Francesco Passadore, Poesia e pittura nelle composizioni pianistiche di Giacomo Orefice: un malinconico florilegio

Eleonora Pipia, Il fantastico e il tragico: Il castello del sogno, ultima fatica inedita di Giacomo Orefice

                           

 

Comitato Scientifico

 

Bianca Maria Antolini

Mariateresa Dellaborra

Teresa M. Gialdroni

Andrea Gottfried

Claudio Toscani

Marina Vaccarini

 

 

Call for papers

 

Call for Papers

Scarica il call for papers