Ottava Giornata di Studio Le Musiciste 2024

Roma, Università Roma Tre, marzo-maggio 2024

 

Scarica il programma

 

Le Giornate di Studio sono organizzate dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dal Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo, dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e dall'Università Roma Tre, in collaborazione con l'Università di Roma "Tor Vergata" e l'Associazione Toponomastica femminile, e con il patrocinio dell'Associazione Italiana di Sociologia – Sezione Studi di Genere e dalla Società Italiana di Musicologia.

La storia delle musiciste ci rivela un’identità sociale assente dalla storiografia musicale europea. Molte donne furono invece protagoniste, autorevoli professioniste e attente testimoni della società musicale a loro contemporanea. Se alcune goderono del privilegio di nascere in famiglie di musicisti e di essere educate al mestiere musicale, e altre trovarono un ambiente favorevole alla loro creatività in convento, molte, invece, non riuscirono ad esprimere la propria genialità.

Il divieto di esibirsi in pubblico una volta sposate, la preclusione alle cariche e alle carriere musicali, riservate agli uomini, la mancanza di istituzioni pubbliche che consentissero percorsi educativi pari a quelli dell’altro sesso hanno indotto l’obsolescenza di moltissime figure femminili dalle spiccatissime qualità e determinato la sparizione del loro lascito artistico dalla memoria collettiva.

Retaggio culturale duro da sradicare, che arriva talora fino ai nostri giorni, tanto da rendere raro, soprattutto nel nostro Paese, vedere sul podio una direttrice d’orchestra.

Il Convegno Internazionale Le Musiciste è promosso dai Dipartimenti di Scienze della Formazione, di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre e dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia e dell’Associazione Italiana di Sociologia, Sezione Studi di Genere, con la collaborazione dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Dal 19 marzo fino al 30 aprile sarà visitabile la mostra fotografica e documentaria Le Musiciste (lungo i corridoi del primo piano del Dipartimento di Scienze della Formazione – ingresso libero) a cura dell’Associazione Toponomastica femminile. Sarà così possibile scoprire le compositrici di diversi paesi del mondo. Ideatrici e autrici dei pannelli sono: Milena Gammaitoni, Orietta Caianiello, Angela Annese, Francesca Pellegrini, Mauro Zennaro, Katiuscia Carnà, Edmondo Grassi, Arianna Marziali. La mostra è stata esposta nel 2020 presso la sede EESC (European Economic and Social Committee) di Bruxelles.

Nel corso del Convegno saranno presentate le opere, ispirate alle musiciste, realizzate da studentesse e studenti del Liceo Musicale “Farnesina”, Liceo Artistico “Confalonieri - De Chirico”, Liceo Linguistico “Leopoldo Pirelli”, Istituto Multimediale Cine Tv “Roberto Rossellini”, PCTO “Le Musiciste”, Dipartimento di Scienze della Formazione, a cura di Milena Gammaitoni, Fridanna Maricchiolo, Orietta Caianiello, Gilberto Scaramuzzo e i docen- ti dei Licei: Cristina Nocchi, Antonietta Biondi, Stefania Lepore, Massimo Franchi.”

 

 

Programma:   

19 marzo

Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre, via Principe Amedeo 182B, aula 4

14:00

Introduzione di Milena Gammaitoni (Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre)

Le Compositrici interpretate dagli studenti del Liceo Musicale “Farnesina” di Roma: Musiche di Barbara Strozzi e Francesca Caccini. Lorenzo Giambenedetti (tenore), Arianna Frangella e Francesco Meo (chitarre), Mattia Pavoletti (percussioni)

 

Saluti istituzionali

Paola Perucchini, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre

Luca Aversano, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium

Teresa M. Gialdroni, Università di Roma “Tor Vergata”

Claudio Toscani, Presidente della Società Italiana di Musicologia

Silvia Fornari, Associazione Italiana di Sociologia, Sezione Studi di Genere Maria Pia Ercolini, Presidente Toponomastica femminile

 

Silvia Colasanti (Compositrice, Conservatorio Santa Cecilia di Roma) in dialogo con Luca Aversano

Musica e mimesis corporea: una proposta di intensificazione della fruizione estetica della musica attraverso il movimento dei corpi a cura di Gilberto Scaramuzzo

Roma Tre Mimesis - Compagnia di arti sceniche del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre con Simona Guerrini (voce)

 

pausa caffè

 

15:30

Sessione 1 - Questioni di genere (presiede Marco Accorinti, Università Roma Tre)

Chiara Evola (Conservatorio di Palermo), Compositrici ed esecutrici nei programmi musicali italiani recenti: un bilancio

Ada Montellanico (Musicista e Presidente della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano) e Susanna Stivali (Musicista e membro del Direttivo dell’Associazione MIDJ), Jazz ed equità di genere

Margherita Casamonti (Ricercatrice indipendente), Musica e Bias: l’inconsistenza della ricerca di un modo femminile di comporre

Annunziata Dellisanti (Percussionista e presidente Donne in Musica a Venezia APS), “E la dea suonò il tamburo”. Storia del profondo e antico legame tra donne e tamburi

Peppe Frana (Direttore artistico di Labyrinth Italia) e Perla Téllez Nemer (Università Roma Tre), Dilhayat Kalfa (...? -1740): una compositrice all’interno dell’Harem Imperiale Ottomano

 

19:00

Teatro Palladium dell'Università Roma Tre, piazza Bartolomeo Romano 8 (in collaborazione con DAMS Music Festival)

Progetto “Lady Day” - La violenza non è un destino, con Enzo Onorato, Emanuela Skulina, Stefania Santoni. Modera Jessica Testa. Set acustico chitarra e voce Grazia Di Michele

 

20 marzo

Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre, Piazza Bartolomeo Romano 8

9:30

Le Compositrici interpretate dagli studenti del Liceo Musicale “Farnesina” di Roma

Musiche di Nadia Boulanger, Satya Sunga (pianoforte)

 

Sessione 2 - La sfera del sacro (presiede Claudia Caneva, Pontificia Università Lateranense)

Jane Daphne Hatter (Harvard Center for Renaissance Studies – University of Utah), From Betrothal to Cloister: Theorizing Women’s Musical Lives and Collections c. 1500

Francesco Monti (Conservatorio di Nocera Terinese, CZ), Isabella Leonarda: nobildonna, compositrice e suora. Riflessioni e analisi dell’op. 13, nn. 10 e 11

Maria Teresa Pizzulli (Conservatorio di Torino), Alla scoperta delle compositrici di musica sacra

 

pausa caffè

 

11:30

Sessione 3 - Musica e immagini (presiede Paola Besutti, Università di Teramo)

Marta Salvatori (Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra), Barbara Strozzi dipinta da Bernardo Strozzi. Raffigurazione di una donna musicista durante l’epoca barocca

Nicola Usula (Centro Interdisciplinare Linceo Giovani), Riflessioni sul rapporto tra immagine e musica nei ritratti neoclassici di musiciste e compositrici conservati al Museo della Musica di Bologna

Emanuela Morganti (Università di Urbino), «A women’s eye». Musiciste professioniste e dilettanti attraverso lo sguardo di artiste

 

pausa pranzo

 

15:00

Sessione 4 - Percorsi formativi e professionali (presiede e introduce Anna Tedesco, Università di Palermo), con presentazione del Gruppo di lavoro “Inclusione e questioni di genere” dell’Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica (ADUIM) in collaborazione con DAMS Music Festival

Maria Cristina Paciello (Università di Roma “Tor Vergata”), La principessa Savelli e la “zitella che canta”. Musiciste nell’asse familiare Sforza Cesarini

Chiara Pelliccia (Università di Firenze), Angela Pontini tra Firenze e Roma. Musica e reti sociali intorno a una sconosciuta cantante del Seicento

Beatrice Birardi (Conservatorio di Matera), “Ago, telaro e partimenti”: le giovani musiciste dell’opera pia Maria SS.ma Addolorata nella Terra di Bari dell’Ottocento

 

pausa caffè

 

Andrea Parissi (Conservatorio di Pesaro), Virginia Mariani, prima che Campolieti: una donna compositrice tra i primi allievi del Liceo “G. Rossini” di Pesaro

Maria Teresa Arfini (Università Roma Tre), “Un Trio da donna”. L’op. 17 di Clara Wieck-Schumann

Claudia Patanè (Università di Roma “Tor Vergata”) Giannella de Marco: trionfi e oblio della più giovane direttrice d’orchestra italiana

 

21:00 Concerto

Solisti del Freon Ensemble 

Nazarena Recchia (arpa), Giuseppe Pelura (flauto), Paolo Montin (clarinetto), Luca Sanzò (viola), Luca Peverini (violoncello), Orietta Caianiello (pianoforte)

Musiche di Ingeborg Bronsart, Silvia Colasanti, Clemence de Grandval, Alessandra Ravera, Carla Rebora, Germaine Tailleferre, Rosy Wertheim

 

21 marzo

Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre, via Principe Amedeo 182B, aula 3

9:30

Le Compositrici interpretate dagli studenti del Liceo Musicale “Farnesina” di Roma

Musiche di Olivia Sellerio, Mercedes Sosa, Rosa Balistreri, Katherine Hoover. Giulia Lantini e Luna Nicolò (voci), Arianna Frangella e Francesco Meo (chitarre), Elisa Iofrida (flauto)

 

Sessione 5 - Musiche e culture (presiede Fridana Maricchiolo, Università Roma Tre)

Margherita Anselmi (Conservatorio di Trento), Miriam Camerini (Regista teatrale e studiosa di ebraismo), Midràsh o l’esigenza di interpretare. La musica e il pensiero di Miriam Camerini in dialogo con Margherita Anselmi

Cinzia Merletti (Docente presso I.C. Pacifici, Villa Adriana, Tivoli), Donne e musica nel mondo arabo-islamico e mediterraneo. La dialettica tra il lecito e il non lecito, tra essere “chi” e essere “cosa”

Donatella Livigni (Formatrice e Performer vocale) e Enrica Tedeschi (Università Roma Tre), Il suono della creazione: tra teoria e pratica; Muse in rete

 

pausa caffè

 

11:30

Sessione 6 - Canzone popolare e jazz in Italia (presiede Giovanni Vacca, Università Roma Tre) 

Roberta De Piccoli (Conservatorio di Pesaro), Geny Sadèro e la nascita del canto popolare in Italia

Tiziana Scarcella (Bibliotecaria e ricercatrice indipendente), “Qualcuno ha chiesto di me?”. Dora Musumeci pianista e cantante jazz

Sara Rossetti (Docente e ricercatrice indipendente), Fare comizi con la chitarra: l’impegno sociale e politico di Rosa Balistreri (1927-1990)

Francesco Brusco (Università di Pavia), Popular music e disparità di genere: reti sociali, processi di taste-making e possibili evoluzioni

 

 

15 aprile

Università di Roma "Tor Vergata" - Macroarea di Lettere e Filosofia, Via Columbia 1, Aula Moscati

ATTRAVERSO LA STORIA: TRAIETTORIE ARTISTICHE E BIOGRAFICHE

9:30

Introduzione

Lucia Ceci, Direttrice del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Università di Roma “Tor Vergata”

Donatella Orecchia, Coordinatrice del Corso di laurea in Musica e Spettacolo, Università di Roma “Tor Vergata”

Luca Aversano, Coordinatore del Dottorato in Culture, pratiche e tecnologie del cinema, dei media, della musica, del teatro e della danza, Università Roma Tre

 

10:00

Sessione 1 - Scrittrici e musicologhe (presiede Donatella Orechia, Università di Roma "Tor Vergata")

Mariacarla De Giorgi (Università del Salento), La musica narrata “dalle donne per le donne”. La nascita nel primo Ottocento di una musicologia al femminile alla ricerca di una propria identità storiografica

Sara Amoresano (Ricercatrice indipendente), Una professionista della parola per musica. Irene Ricciardi Capecelatro tra salotti, giornalismo e teatro

Carla Conti (Conservatorio di Roma), “Is Reason or Instinct the Best Composer?” Una lettura di genere degli scritti musicali di Oliveria Prescott

  

pausa caffè

 

11:30 

Sessione 2 - Tra composizione, fruizione e interpretazione (Presiede Teresa Gialdroni, Università di Roma "Tor Vergata")

Valeria La Grotta (Cantante e ricercatrice indipendente), “Sirena che alletti”. Musica e corporeità in due cantate inedite di Alessandro Scarlatti per Angela Voglia

Simone Laghi (Conservatorio dell’Aquila), Francesca Gabrieli, interprete all’Ospedaletto di Venezia dal 1766 al 1776: una rassegna del repertorio

Angela Buompastore (Conservatorio di Caltanissetta), Pianiste compositrici milanesi di metà Ottocento: il contesto, le musiche, le relazioni

Luigi Verdi (Conservatorio di Lucca), Vita di Renata Borgatti tra realtà e fantasia

  

pausa pranzo

 

15:00 

Sessione 3 - Musica da camera e generi "grandi" (Presiede Paola Ciarlantini, Conservatorio di Bologna)

Alessandra Fiori (Conservatorio di Cesena), “Elena e Gerardo” di Marianna Bottini, ovvero gioventù di una musicista

Eleonora Pipia (Università di Bologna), Louise Bertin: musica e politica durante la Monarchia di Luglio

Kristina Petric (Conservatorio di Latina), Felicita Casella. La musicista che nell’800 fu chiamata “Maestra”

  

pausa caffè

 

17:00 

Sessione 3 -  (Presiede Orietta Caianiello, Conservatorio di Bari)

Mariateresa Dellaborra (Conservatorio di Milano), «Quanto alla composizione, per una signorina è molto, quasi troppo»: Antonietta Gambara Untersteiner nella Milano ottocentesca

Mariateresa Storino (Conservatorio di Pesaro), Rappresentazione e funzione del mito nella produzione sinfonico-vocale di Cécile Chaminade, Marie Grandval, Augusta Holmès, Marie Jaëll

Elisabetta Righini (Ricercatrice indipendente), «Saremo state, innanzi di scomparire dalla terra, donne rappresentative due volte». Rebecca Clarke, musicista e compositrice

Fatima Marchini (Conservatorio di Teramo), Elsa Olivieri Sangiacomo, poi Elsa Respighi. L’identità artistica perduta

 

 

16 aprile

Università di Roma "Tor Vergata" - Macroarea di Lettere e Filosofia, Via Columbia 1, Aula Moscati

9:30

Sessione 4 -  Il Novecento: arte, politica e organizzazione culturale (Presiede Liliosa Azara, Università Roma Tre)

Nastasja Gandolfo (Università Roma Tre), Una compositrice in pieno regime fascista: il caso di Barbara Giuranna

Eugenio Poli (Docente e ricercatore indipendente), La figura della compositrice Mary Rosselli-Nissim fra patriottismo, ebraismo, decadentismo e fascismo

Olga Laudonia (Conservatorio di Cosenza), Da “piccola fata” a donna Emilia: la metamorfosi della Gubitosi da pianista prodigio a compositrice, direttrice di coro e promotrice culturale

 

pausa caffè

 

11:30 

Sessione 4 -  (Presiede Serena Facci, Università di Roma "Tor Vergata")

Maria Francesca D’Amante (Università Roma Tre), Lumsa Chiquinha Gonzaga: educazione democratica e spirito rivoluzionario di una compositrice carioca della Belle époque

Emma Baiguera (Conservatorio di Milano), Fernande Peyrot (Ginevra, 1888-1978). Una compositrice da riscoprire

Francesca Maria Villani (Università di Bari), Il suono del corpo: Sofia Gubajdulina – “Aus den Visionen der Hildegard von Bingen”

Simone Marino (Università Roma Tre), Un presente ancora troppo distante: Kaija Saariaho e Olga Neuwirth

 

pausa pranzo

 

15:00 

Sessione 5 - Cantanti e didatte (Presiede Bianca Maria Antolini, Società Editrice di Musicologia)

Ilaria Contesotto (Università di Bologna), Cantanti e accesso alle cure sanitarie nella Venezia del primo Settecento: l’emblematico caso di Lucidora Maselli, una cantante «incapace della tortura»

Lucía Magán Abollo (Università di Salamanca), Le attrici-cantanti: voci protagoniste nei teatri di Madrid nella prima metà del Settecento

Sara Navarro Lalanda (Universidad Internacional de La Rioja), Amalia Anglès Mayer de Fortuny (1827-1859). Tra le note del Belcanto spagnolo e gli echi delle grandi capitali europee

Maria Beatrice Venanzi (Università di Bologna), La cometa Sophie Cruvelli: alla ricerca di una vocalità perduta

 

pausa caffè

 

17:15 

Sessione 5 - (Presiede Annalisa Bini, Accademia Nazionale di Santa Cecilia)

Jacopo Pellegrini (Docente e ricercatore indipendente), Un anno dopo i cento. Maria Callas: prove di bilancio di un anniversario

Angela Annese (Conservatorio di Bari), “La singolare malìa del suo cantare”: un profilo di Maria Rota, “cantatrice” squisita, dalle carte d’archivio

Anna Maria Bordin (Conservatorio di Torino), Il concetto di tecnica secondo Nadia Boulanger

 

 

8 maggio

Università degli Studi Roma

STUDI E TESTIMONIANZE

Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre, aula Volpi, Via del Castro Pretorio 20

14:00

Intervento degli studenti liceali del PCTO “Musiciste”

Presentazione del libro Musiciste e compositrici 2. Creazione, Interpretazione, Didattica, a cura di Bianca Maria Antolini, Orietta Caianiello e Milena Gammaitoni, volume III della collana “Voci di Musiciste”, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2023

Intervengono:

Marco Meriggi, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli “Federico II”

Mariella Nocenzi, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, “La Sapienza” - Università di Roma

Mariateresa Storino, Conservatorio di Pesaro

 

 

Comitato scientifico:

Bianca Maria Antolini

Luca Aversano

Orietta Caianiello

Milena Gammaitoni

 

Segreteria scientifica:

Katiuscia Carnà

Edmondo Grassi

Michela Donatelli

Greta Calabresi

 

Staff in aula:

Raffaela Migotto Perozzi

Valerio Greco

 

 

Call for Papers:

Accedi al call for papers

Scarica il call for papers

 

Per informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.